Antonella Ruggero, una delle voci più belle, intense e suggestive del panorama musicale internazionale sarà la madrina dell’edizione 2025 del Corteo Storico di San Nicola, diretto da Gianni Ciardo e che si terrà a Bari il prossimo 7 maggio con partenza alle ore 20.30 da Piazza Federico II.
La “Caravella” 2025, dedicata alla memoria del maestro Nicola Valenzano, regista e direttore artistico di sei edizioni del Corteo, è stata presentata il 2 maggio scorso a Palazzo di Città, alla presenza del Sindaco di Bari, Vito Leccese, dell’Assessore alla Cultura, Paola Romano, delle presidenti dei cinque Municipi, del Priore presso la Pontificia Basilica di San Nicola padre Giovanni Distante, del direttore artistico del Corteo, Gianni Ciardo, dell’aiuto regista Nicola Marino, del responsabile organizzativo Christian Calabrese, di Elisa Barucchieri, ideatrice e direttrice artistica di “San Nicola – Santo Senza Confini”, spettacolo conclusivo del Corteo Storico di San Nicola 2025 che si terrà in piazza della Libertà, della direttrice del Settore Cultura del Comune di Bari, Luciana Cazzolla e del Garante regionale delle persone con disabilità, Antonio Giampietro.
Anche quest’anno il Corteo Storico di San Nicola si prepara a incantare la città, e per la prima volta sarà davvero un evento per tutti.
Grazie alla collaborazione tra il Comune di Bari, il Garante regionale dei diritti delle persone con disabilità e la Cooperativa L’Integrazione, sarà attivo il progetto AbilFesta. Un’area dedicata e attrezzata accoglierà fino a 40 persone con disabilità e i loro accompagnatori.
Qui, operatori specializzati saranno a disposizione per offrire supporto; sarà disponibile l’audiodescrizione dell’evento grazie a una narratrice che racconterà il tutto attraverso un sistema collegato a delle cuffie che saranno distribuite alle persone con disabilità visiva, affinché possano condividere l’emozione dell’evento. Per accedere a quest’area sarà necessario prenotarsi. I servizi offerti da AbilFesta, gratuiti e destinati alle persone con disabilità, sono prenotabili esclusivamente tramite il sito de L’Integrazione (https://lintegrazione.it/prenotazioni/abilfesta/corteo-storico-san-nicola-2025/)
Sarà inoltre allestito un parcheggio dedicato, ove le persone con disabilità potranno essere accolte per raggiungere in sicurezza il luogo a loro destinato.
Momento speciale: l’Ave Maria di Charles Gounod eseguita da Antonella Ruggiero e accompagnata da una performer LIS, per rendere l’esibizione accessibile anche alle persone sorde.
Per usufruire del parcheggio riservato, inoltre, sarà sufficiente inserire la targa al momento della registrazione: l’utente riceverà via mail un PASS da esibire ai varchi 24h prima dell’evento.
L’accesso all’area sarà possibile a partire dalle ore 18 e fino alle 20.