Il 24 luglio a Grottaglie si inaugura il XXVIII Concorso di Ceramica Contemporanea

A Grottaglie (TA), famosa città della ceramica, inizia il conto alla rovescia per il XXVIII Concorso di Ceramica Contemporanea, l’esposizione rivolta agli artisti, italiani e non, che si esprimono attraverso il materiale ceramico.

L’esposizione, promossa ed organizzata dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Grottaglie, parte ufficialmente sabato 24 luglio per chiudere i battenti il 30 settembre 2021.

Sono 38 le opere selezionate, sulle 119 proposte pervenute dall’Italia e dall’estero, che saranno esposte nella sala del Castello Episcopio di Grottaglie.

Durante la serata di inaugurazione verranno proclamati i vincitori accuratamente giudicati da una giuria di professionisti. Due i premi in palio: il Premio per la Migliore opera del Concorso di Ceramica Contemporanea e il Premio Mostra Personale.

“Per tre mesi Grottaglie offrirà uno spaccato della migliore produzione artistica in ceramica –  dichiara orgoglioso Ciro D’Alò, sindaco del Comune di Grottaglie (TA) – La mostra vuole contribuire a offrire nuovo impulso alla creatività ed alla energia artistica che in questi lunghi mesi di pandemia hanno particolarmente risentito della crisi mondiale: sarà il punto di riferimento pugliese per veicolare le politiche territoriali di rete in tema di turismo culturale, elemento focale per rilanciare tutto il settore dell’artigianato di cui Grottaglie va fiera”.

Il Concorso di Ceramica Contemporanea, già Concorso di Ceramica Mediterranea, ha una lunga storia iniziata nel 1971 e che da allora ha attraversato fasi creative diverse e sviluppi che ne hanno mutato la forma, la progettualità e le finalità: da mera esposizione di produzione locale a terreno di confronto sulle tematiche e le tecniche della ceramica artistica internazionale.

Ciò che è rimasto immutato e che, anzi, si è ulteriormente ampliato, è l’intento iniziale di attuare uno sforzo culturale teso al rinnovamento e all’apertura verso un dialogo artistico più ampio, che affondi però le radici in una abilità e una competenza che Grottaglie può vantare da secoli.

“Grottaglie parla attraverso il codice ceramico sin dalle sue origini, ne conosce tutte le sfumature e tutti i segreti, mentre gli artisti che partecipano al nostro concorso attingono dall’epoca contemporanea gli avvenimenti che ne segnano i giorni, traducendoli nello stesso linguaggio e usando gli stessi strumenti dei i nostri artigiani: ne nasce uno scambio che dialoga del nostro tempo ma ha i colori della tradizione” Si esprime così l’assessore alla Cultura  Elisabetta Dubla alla viglia della quinta edizione curata dal suo assessorato, fornendoci anche qualche anticipazione: “Inevitabilmente la selezione di quest’anno, dove prevale la delicatezza della tecnica della porcellana, rimanda alle tematiche stringenti dell’attesa, dell’isolamento, del ricordo e della sempre più impellente preoccupazione per il futuro del nostro pianeta.”

La selezione e l’allestimento delle opere della mostra del XXVIII Concorso di Ceramica Contemporanea, Premio Grottaglie, sono affidate alla curatela del critico e storico dell’arte Micol Di Veroli, curatore indipendente già docente di Fenomenologia delle arti contemporanee presso la R.U.F.A di Roma nonché editore della rivista d’arte Exibart e autrice del libro Oltre ogni limite, in cui si passano in rassegna le esperienze di artisti che, grazie all’arte, si sono spinti oltre i confini delle possibilità umane.

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings