Destagionalizzazione, la ricetta del Comune di Melendugno: Soggiorno e Cultura

Melendugno (Le) – Con la nuova iniziativa “Soggiorno e Cultura” il Comune di Melendugno punta ad una destagionalizzazione della presenza turistica attraverso la promozione del turismo culturale durante tutto l’anno.

Melendugno con la sua frazione e le sue marine, infatti, è tra le mete più visitate in estate dal turismo nazionale ed internazionale, ma il territorio ha tutte le carte in regola per diventare una destinazione ideale anche nella cosiddetta bassa stagione sfruttando le sue innumerevoli attrattive storico-culturali.

A tal proposito, l’Amministrazione Comunale ha incontrato nei giorni scorsi gli operatori turistici al fine di illustrare nei dettagli l’iniziativa interamente finanziata con i proventi dell’area archeologica di Roca Vecchia e Grotte Poesia e dedicata a tutti gli ospiti delle strutture ricettive di Melendugno, Borgagne e marine che pernotteranno nel periodo di bassa stagione, da febbraio sino al 15 maggio.

Grazie al progetto “Soggiorno e Cultura”, gli ospiti potranno beneficiare di un buono sconto di 10 euro a pernotto e partecipare gratuitamente ad una visita guidata organizzata dallo staff di Vivarch Aps, già gestore dei Beni Culturali e dell’Area Archeologica di Roca, presso i beni culturali, naturalistici e paesaggistici del territorio, il tutto a carico del comune.

Potranno accedere allo sconto i turisti, almeno due, che soggiorneranno per un minimo di due e un massimo di cinque notti i quali potranno scegliere tra gli itinerari proposti prenotandosi almeno 24 ore prima:

1. Area archeologica di Roca Vecchia, località Castello, area di interesse paesaggistico-archeologico di Grotte della Poesia, Torre dell’Orso;
2. Pineta SIC di Torre dell’Orso, Grotta di San Cristoforo e Due Sorelle;
3. Area archeologica di Roca Vecchia “località Castello”, area di interesse paesaggistico-archeologico di Grotte della Poesia, Borgo Rinascimentale di Roca Nuova;
4. Frantoio Semi-Ipogeo di Borgagne e Borgo Rinascimentale di Roca Nuova;
5. Il Palazzo D’Amely e l’Abbazia di San Niceta.

“Soggiorno e Cultura mira a destagionalizzare e lo fa utilizzando una parte dei proventi del turismo culturale estivo per incentivare il turismo culturale in bassa stagione – dichiara in proposito il consigliere Roberto Rollo, delegato all’area di Roca -. L’obiettivo è quello di rendere il nostro territorio sempre più accogliente in termini di servizi turistico-culturali offerti e anche più competitivo e vantaggioso sotto l’aspetto economico con una riduzione del costo del soggiorno a carico del Comune”.

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings