Al via la terza edizione di IT.A.CÀ Salento: Migranti e Viaggiatori, Festival Del Turismo Responsabile

Tre giorni di trekking, ciclo-escursioni, incontri con amministratori e realtà associative locali per promuovere il turismo responsabile e la Biodiversità


IT.A.CÀ, l’unico festival che si occupa di innovazione turistica in Italia, ritorna in Salento dal 2 al 4 ottobre, con un’edizione ancora più slow (visto i tempi). Un viaggio di tre giorni a piedi e in bicicletta aperto a massimo 15 persone, che parte da Guagnano, borgo più a Nord della Provincia di Lecce fino ad arrivare a Marina Serra di Tricase, estremo lembo della penisola salentina.

Tre giorni di trekking e ciclo-escursioni, per conoscere le realtà facenti parte della rete “IT.A.CÁ Salento”, che ogni giorno promuovono e difendono la biodiversità locale, tema scelto per questa terza edizione salentina. Durante le singole tappe presso i Comuni, verrà consegnato ai Sindaci il documento sulla Bio-diversità: “Paesaggio e umana bellezza” stilato per questa occasione. Una tematica ricca di significati legata all’attuale emergenza socio-sanitaria mondiale che ha messo in ginocchio il turismo.

Un’idea di Bio-diversità che riguarda non solo l’ambito ecologico, ma in primis la società globale e il sistema socio–economico dominante. I cammini e il turismo lento, la valorizzazione delle aree interne e la centralità delle comunità locali sono, ad oggi, una concreta via d’uscita per tornare a viaggiare in sicurezza e con il piacere di scoprire le bellezze naturali del territorio. Una proposta che tende fortemente alla rinascita economica dei luoghi, dalla Lombardia alla Sicilia, in compagnia dei tanti attori della rete di IT.A.CÀ.

[button color=”” size=”” type=”3d” target=”” link=””]Programma dei tre giorni:[/button]

Partenza prevista venerdì 2 ottobre dal Comune di Guagnano, per attraversare a piedi e in bici, Campi, Trepuzzi, e arrivare Lecce e fare visita alla Foresta Urbana, gestita dal WWF Lecce. A seguire, presso Crocevia, si terrà la presentazione del libro di Giuseppe Caridi, Sette Passaporti, sui racconti di viaggio tra Sud est asiatico e Russia. Il secondo giorno prevede il cammino da San Cesario, passando per Caprarica, dove è previsto l’incontro con il gruppo locale Actionaid. Arrivo a Martignano, e incontro con la Cooperativa Sociale Open che gestisce il centro polifunzionale, Parco Turistico Culturale Palmieri. Il terzo e ultimo giorno si prosegue con una cicloescursione, da Martignano, passando per  Castiglione d’Otranto sino arrivare a Marina Serra, presso il centro culturale “Celacanto” a Tricase.

[button color=”” size=”” type=”3d” target=”” link=””]Festival IT.A.CÀ [/button]

Premiato dall‘Organizzazione Mondiale del turismo dell’ONU invita a scoprire luoghi e culture attraverso itinerari a piedi e a pedali, workshop, seminari, laboratori, mostre, concerti, documentari, libri per lanciare un’idea di turismo più etico e rispettoso dell’ambiente e di chi ci vive. Un cammino unico in tanti territori diversi, per trasformare l’incoming in becoming. Coniugando la sostenibilità del turismo con il benessere dei cittadini.

Dall’eco-turismo al trekking, dal cicloturismo all’ospitalità diffusa, IT.A.CÀ conduce istituzioni, operatori economici, turisti e intere comunità a sperimentare modelli alternativi, dimostrando con sempre più forza che oggi c’è bisogno di un turismo che rispetti l’ambiente e le culture locali.

Il Festival IT.A.CÀ è promosso e organizzato dall’Associazione YODA, COSPE e NEXUS Emilia Romagna. Attualmente coinvolge una rete formata da oltre 300 realtà locali, regionali e internazionali. Da undici anni, attraverso centinaia di eventi sparsi sul territorio nazionale, il Festival ha coniugato in maniera innovativa elementi strategici quali: produzione culturale, creatività, sviluppo sostenibile, turismo responsabile e interculturalità. Il tutto, attraverso una produzione culturale dal basso, che nasce dal fermento spontaneo e dalla capacità di mettere in rete la creatività diffusa di chi vive e rende vivo il territorio, riuscendo a coinvolgere in un’esperienza multisensoriale sia i residenti che i visitatori. La rete interagisce in maniera innovativa e creativa, co-progettando contenuti, metodologie di partecipazione e pratiche di comunicazione sinergiche e integrate.

Il 24 febbraio 2018 a Lecce è nata la rete “IT.A.CÀ – Salento” che ha coinvolto nelle prime due edizioni locali del festival oltre 30 associazioni e cooperative locali che si occupano di turismo sostenibile, turismo accessibile, turismo responsabile e migrazioni.

Per consultare l’intero programma dell’edizione salentina: https://www.festivalitaca.net/

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings