A Taranto la prossima edizione di Business Tourism Management (6-7-8 aprile 2022)

BTM si presenta alla comunità ospitante


Manca poco, pochissimo, all’appuntamento con BTM – Business Tourism Management, di scena a Taranto dal 6 all’8 aprile prossimi.

Un debutto in grande stile nel capoluogo della Magna Grecia che per tre giorni ospiterà il gotha del turismo mondiale. Nelle scorse ore Nevio D’Arpa, CEO & Founder di BTM, ha presentato alla stampa e alla comunità ospitante le modalità di svolgimento e le sezioni attraverso le quali si snoderà l’evento nato per promuovere il turismo in tutte le sue accezioni: dall’accoglienza alla formazione, dalla promozione al marketing.

Btm, Business Tourism Management è tra i principali eventi b2b di promozione del turismo del sud Italia. Nel corso dei tre giorni saranno tre anche le location a fare da cornice alla manifestazione: il circolo Ufficiali, il circolo Sottufficiali e il Teatro Orfeo.

<<Tornare a fare eventi in presenza dopo due anni – ha sottolineato Nevio D’Arpa nel corso della conferenza di presentazione, organizzata nelle sale della Biblioteca Civica “Pietro Acclavio” – ci permette oggi di lanciare un messaggio importante sulla ripresa del turismo. Le tante conferme che abbiamo ricevuto nelle ultime settimane ci dicono che c’è tanta voglia di fare viaggi in Italia: molti gli operatori che stanno programmando e altrettanti i buyer internazionali che abbiamo coinvolto. Incluse presenze dalla Russia e dall’Ucraina che, vista la situazione, sono al momento congelate. Anche per questo vogliamo approfittare per lanciare un appello: Fate il turismo, non la guerra. Speriamo che un evento come Btm contribuisca a diffondere l’idea che viaggiare porta cultura di pace e che non è corretto penalizzare chi fa turismo: la stessa scelta di tenere l’evento in due circoli militari oggi assume un valore più alto perché in tempo di guerra useremo delle strutture militari per unire, anziché per dividere>>.

All’incontro di presentazione hanno preso parte anche il dirigente dello Sviluppo Economico e Produttivo del Comune di Taranto, Carime Pisano (delegato del Commissario Prefettizio Vincenzo Cardellicchio), il presidente di Confindustria Taranto, Salvatore Toma e per Confcommercio il Commissario Federalberghi, Marcello De Paola.

<<Btm Puglia 2022 – per usare le parole della Event Manager, Mary Rossi –  vuole proporsi sempre più come faro di attrazione per il turismo incoming in Italia, in particolare attraverso le sue eccellenze: quelle enogastronomiche, che saranno celebrate nell’area tematica Btm Gusto e quelle che trainano il turismo come l’industria del wedding che sarà approfondita nei tre giorni di Btm in Love>>.

Btm Gusto, sezione curata da Michele Bruno, la EatExperience Room, area dedicata a percorsi tematici ed esclusive esperienze sensoriali, permettendo agli espositori di proporre le proprie proposte a buyer, operatori del turismo enogastronomico e ad un pubblico selezionato. Inoltre, nella Food&Wine Tasting Room avverranno degustazioni e laboratori per raccontare e vivere il cibo come cultura, esperienza e creatività. Protagoniste assolute saranno le eccellenze pugliesi, presentate dai loro produttori

Per l’edizione 2022 il format di Btm in love si amplia trasformando l’evento in 3 giornate esperienziali e completamente immersive alla scoperta del territorio, delle novità, delle tendenze del wedding italiano e del destination wedding estero. Ad alternarsi ci saranno panel discussion, incontri con professionisti, location esclusive, speaker nazionali e stampa, masterclass, laboratori creativi e un’esclusiva cena di gala. L’organizzazione delle giornate è affidata a due specialiste del settore: Alessandra Campagnola, digital strategist e social media manager per il settore wedding, e Laura d’Ambrosio, esperta di Sales & Marketing e hospitality business, ideatrici del progetto La Wedding Line.

All’interno di Btm 2022 sono confermate la giornata di Btm Off (Ospitalità Futuro e Formazione) del 7 aprile, a cura della web agency Titanka!, e il format di presentazione Btm tra le righe che porta all’attenzione del pubblico i migliori titoli editoriali sul turismo pubblicati nel corso dell’anno precedente.

Il ricco programma formativo e di convegni è affidato a un comitato scientifico composto da Beppe Giaccardi, Rodolfo Baggio, Nicoletta Polliotto, Edoardo Colombo e Martha Friel, che saranno inoltre protagonisti di Btm Lab, workshop di ascolto e di progetto, una giornata di approfondimento sul destination management per mettere in rete le buone pratiche di promozione delle destinazioni e utilizzo dei fondi pubblici, come quelli destinati dal Pnrr.

Btm Puglia è organizzata dall’agenzia di eventi 365 Giorni in Puglia srls che propone da 7 anni un modello di turismo basato su professionalità, formazione digitale, innovazione e ospitalità. Oggi Btm Puglia punta a tornare l’evento internazionale ampiamente riconosciuto che è stato pre-pandemia: l’edizione di febbraio 2020 ha ospitato in 3 giorni 16mila visitatori, 175 espositori, 80 buyer internazionali e 155 relatori esperti.

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings