9 APRILE 2022 #leccebotteghetour 30 influencer, fotografi e giornalisti coinvolti in un educational tour alla scoperta del centro storico di Lecce e le sue botteghe artigiane

Lecce – Con l’hashtag #leccebotteghetour parte un’esperienza unica nel suo genere. 30 tra influencer, fotografi e giornalisti pugliesi saranno i protagonisti di un tour alla scoperta del centro storico di Lecce e delle sue botteghe artigiane.

Una delle destinazioni turistiche più affermate della penisola e ricca di storia, la città salentina viene definita la Firenze del Sud per la sua straordinaria bellezza architettonica, le sue decorazioni in pietra e per i suoi gioielli monumentali.

Organizzato da Francesco Fumarola (@cicciofumarola) community manager e fotografo, Viviana Carrone (digital creator di @passionecolazione) e grazie al Comune di Lecce (@comunedilecce) e al suo assessore allo sviluppo economico, al commercio, all’artigianato e al turismo Paolo Foresio (@paolo.foresio), il tour avrà come focus la scoperta del centro storico e delle sue botteghe artigiane, un ricco patrimonio storico e culturale della città.

Si partirà da Porta San Biagio, una delle tre porte di accesso al nucleo antico di Lecce, dedicata a San Biagio dove il gruppo si fermerà per una deliziosa colazione leccese, un’esperienza di gusto in uno dei bar bistrot della piazza circostante, il San Biagio Bistrot di Mauro Nicolì (@sanbiagiobistrot).

Tra un caffè e un pasticciotto leccese, accompagnati dalla presenza dell’assessore del comune di Lecce Paolo Foresio, si darà il via all’educational tour.

Entrando da Porta San Biagio e risalendo per via dei Peroni verso piazza Sant’Oronzo, inizierà la passeggiata tra le antiche botteghe artigiane, piccoli laboratori nei quali si assisterà alla lavorazione dei materiali come cartapesta, pietra leccese, argilla, terracotta, ceramica etc. ammirando gli artigiani nella realizzazione di straordinari oggetti e soggetti di arte che rendono la tradizione artigiana di Lecce davvero unica al mondo.

Visitare le antiche botteghe nascoste tra vicoli e corti, è come fare un salto nel passato, dove artigiani, maestri del loro antico sapere si esibiranno nella creazione di decorazioni di cui sono testimonianza i fregi, le statue e i gli altari delle chiese cittadine, come anche i piccoli oggetti di artigianato leccese.

Gli artigiani aderenti all’iniziativa racconteranno la loro tradizione e la loro passione attraverso la qualità dei prodotti, offrendo attività sul campo pensate per trasmettere sapere e per interagire con ogni componente del gruppo che diventerà protagonista della creazione di un tesoro fatto a mano.

In questo percorso, gli occhi curiosi degli influencer, dei fotografi e dei giornalisti cattureranno la bellezza del barocco leccese e della sua caratteristica pietra calcarea che con il tempo assume un caldo colore dorato; una pietra utilizzata un tempo per gli edifici di culto, per poi essere applicata ai palazzi nobiliari e al decoro urbano.

Tra una bottega e l’altra, Christian Ungaro, titolare de La Sapore (@la_sapore) accoglierà il gruppo nel suo locale per un aperitivo dal sapore tutto salentino.

Sempre nelle vicinanze, un’altra tappa culinaria del tour, ANIMA TERRAE (@animaterrae) di Daniele Sambati (@danielesambati) Chef del ristorante situato in uno dei palazzi storici di Lecce, Palazzo Sambiasi.

Daniele Sambati: “Animaterrae, per me è una visione, un modo di relazionarsi con la natura e con tutto ciò che ci circonda, il rispetto per ciò che la natura offre in un determinato momento dell’anno, il riciclo degli “scarti”, il mio contatto con la materia prima, la raccolta di erbe, fiori, frutti e la trasformazione di questi in un’esperienza sensoriale piena.”

Daniele accoglierà per pranzo gli ospiti con una degustazione e un tocco di chic, per deliziare il palato con le sue prelibatezze rivisitate della terra salentina per poi stupire i suoi ospiti con un workshop su un piatto a sorpresa.

Accompagnati da una guida turistica del Comune di Lecce, nel pomeriggio il tour proseguirà alla scoperta del centro storico e della sua affascinante autenticità di tradizioni, dialetto, storie e sapori, patrimonio storico-architettonico e culturale della città che rappresentano un attrattore turistico di eccezionale interesse e dalle grandi potenzialità.

Il tour terminerà in una delle piazze principali della città, piazza Mazzini da Baldieri Dolce & Salato (@baldieridolcesalato) dove ad accogliere il gruppo ci sarà Francesco Baldieri per un rinfresco e il saluto finale.

È proprio il racconto della città, anche per chi ancora non la conosce, attraverso foto, stories, e articoli, la mission del #leccebotteghetour; un rilancio per l’artigianato artistico leccese che ha subito gravi danni dopo la crisi economica connessa al Covid-19.

Un orgoglio per gli organizzatori Viviana Carrone e Ciccio Fumarola e per l’assessore Paolo Foresio che attraverso il #leccebotteghetour e la divulgazione di informazioni oltre il confine pugliese, porteranno alto il valore del territorio salentino, un omaggio a Lecce, città piena di vita, di storia e di racconti antichi.

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings