Jannik Sinner, l’Italia del tennis torna a sognare

Nel firmamento del tennis internazionale, brilla sempre più lucente una giovanissima stella italiana: Jannik Sinner, l’alto atesino di soli 19 anni che sta decisamente bruciando le tappe, imponendosi agli onori della cronaca con prestazioni di assoluta maturità agonistica.
Sinner, infatti, ha già in bacheca due titoli ATP Tour 250 (Sofia 2020 e Melbourne 2021), oltre al titolo NextGen ATP Finals, il trofeo riservato ai migliori tennisti Under 21, conquistato nel 2019.
Questi risultati rappresentano già dei record, in quanto Sinner è il più giovane tennista italiano ad aver vinto un titolo ATP e le stesse Next Gen.
Come se non bastasse, la settimana appena conclusa rappresenta di sicuro una tra le pagine più importanti della carriera del precoce Jannik.
Il fulvo talento, infatti, ha sfiorato la vittoria nell’ATP Masters 1000 di Miami, uno tra i tornei più prestigiosi del circuito, arrendendosi solo in finale contro il polacco Hubert Hurkacz.
Una cavalcata entusiasmante la sua, iniziata sconfiggendo in scioltezza Gaston, proseguita in crescendo con le vittorie contro il temibile Kachanov, l’estroso Bublik, il veterano Bautista Agut.
A sorprendere gli addetti ai lavori, innanzitutto le sue eccellenti doti tecniche, frutto del sapiente lavoro avviato negli anni dallo “star coach” Riccardo Piatti.
Il suo punto di forza è senza dubbio il gioco da fondo campo, ricco di accelerazioni di dritto (destro) improvvise e brucianti (particolarmente letale il suo “cross” incrociato stretto).
Oltre al dritto chirurgico, Sinner sfodera un rovescio bimane molto solido, poco arrotato ma sempre profondo e angolato, anch’esso particolarmente insidioso quando utilizzato per incrociare.
Sinner è pura tecnica, quindi, ma anche sorprendente maturità: nei recenti match in Florida ha infatti dimostrato di saper reagire con orgoglio e tenacia nei momenti negativi e complicati (più volte in svantaggio, anche di un set, soprattutto contro Kachanov e Bautista, è rimasto concentrato e ha costruito dei “controbreak” da tennista esperto).
Tutti questi prodromi lasciavano ben sperare in vista della finale di domenica.
Ed invece, ancora una volta, il tennis si è rivelato lo sport più imprevedibile e beffardo.
Jannik è partito a rilento, con un parziale di 0-3, ha recuperato i tre game di svantaggio e addirittura servito per il set sul 6-5.
Durante questo turno di servizio, purtroppo, il nostro paladino, fino ad allora freddo, solido e pragmatico, ha forse accusato improvvisamente il contraccolpo psicologico di tutta la tensione accumulata durante le precedenti sfide.
E così, ha sprecato malamente l’occasione di vincere il primo set, facendosi strappare il servizio dal rivale (ma suo grande amico e compagno di doppio) Hurkacz.
Da quella “sliding door” in poi, la finale è stata tutta in salita: sconfitto nel primo set al tie break, Sinner ha avuto un pericoloso black out anche nel secondo set, concedendo un pesante parziale di 0-4, per poi accennare una reazione che tuttavia non gli ha impedito di uscire sconfitto per 4-6 e arrendersi alla vittoria del polacco.
In ogni caso, il bilancio di questa esperienza è sensazionale.
Grazie ai 500 punti conquistati con il secondo posto di Miami, Sinner è attualmente n. 21 al mondo (oltre che miglior tennista under 20) e può guardare con fiducia al futuro, poiché questo piazzamento in classifica ATP gli consente di accedere come testa di serie nei prossimi tornei stagionali.
A completare il momento magico del tennis italiano, un altro dato senza precedenti: da oggi l’Italia può vantare ben 10 tennisti tra i primi 100 al mondo (nell’ordine Berrettini, Fognini, Sinner, Sonego, Travaglia, Caruso, Musetti, Magher, Cecchinato, Seppi).
Non c’è che dire: con Sinner (e i suoi “fratelli”), l’Italia del tennis può tornare a sognare.

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings