Protagonisti del Cinema Italiano: Sergio Rubini

Lecce – Venerdì 18 Novembre, Sala 2 del Cinema Massimo a Lecce. Tra gli ospiti eccellenti della XXIII edizione del Festival del Cinema Europeo, Sergio Rubini.

Alberto La Monica, Direttore del Festival, lo presenta come un amico col quale ha un rapporto di stima ed affetto, poi, ricorda la sua presenza alla manifestazione sin dalla prima edizione del 2000 a Corato. Ad intervistare Rubini è il critico cinematografico Enrico Magrelli, che si sofferma sui registi per i quali ha lavorato. Rubini racconta gli inizi della sua carriera artistica e l’incontro con il grande regista Federico Fellini, visto per la prima volta nel 1982, di lui ricorda la sua grande umanità, visionarietà e saggezza.

“Tutti gli portavano delle foto, dalla casalinga all’impiegato, perché lui era sempre in cerca di volti. Io ero un giovane attore di 22 anni ma non avevo i soldi per fare il Book. Ricordo che gli portai una foto in bianco e nero, che mi aveva fatto il mio professore di filosofia al Liceo, e lui mi disse: “Lei assomiglia alla sua foto”. Era contento, perché con quella foto avevo portato me stesso e la mia profondità e fui scelto”.

Ricorda poi Gabriele Salvatores: “Appena mi vide mi scelse per il film Nirvana – nel ruolo di Joystick”. Un regista capace di accogliere e amare i suoi attori e trattarli come compagni d’avventura, farli sentire al sicuro e capaci di mostrare la loro essenza. Ancora, cita sé stesso, lavorare per Rubini-regista non è stato facile, perché mettere in scena le proprie storie non lo è. Rubini ringrazia lo stesso Magrelli, che selezionò “La stazione” determinando, di fatto, la sua storia professionale, il film vinse il premio della critica e lo responsabilizzò, costringendolo a studiare e a capire che stava diventando una cosa seria.

A quello seguì “Il viaggio della sposa” un film autobiografico, un viaggio interiore. “Gli incontri con noi stessi sono sempre quelli più dolorosi” aggiunge. Non è facile fare un bilancio della propria carriera, certo si dice sorpreso di essere giunto fin qui e di dover molto a suo padre, che non lo ha mai invogliato a fare il suo mestiere quello, di ferroviere, portandolo così a scegliere altro. Infine, Rubini sottolinea l’importanza della cultura e del ruolo educativo del Cinema.

L’incontro si conclude con la consegna dell’ulivo d’oro da parte di Alberto La Monica, che rievoca la propria terra e le proprie origini e che – continua Rubini – “riscalda il cuore”.

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings