“Oltre lo spazio”: otto detenuti in scena a Borgo San Nicola per una nuova produzione firmata Koreoproject

Lecce – Martedi 29 e mercoledi 30 giugno la Casa circondariale “Borgo San Nicola di Lecce ospita lo spettacolo conclusivo del laboratorio “Oltre lo Spazio” a cura di Koreoproject con la direzione artistica e la regia di Giorgia Maddamma e il coordinamento di Sara Bizzoca, inserito nel progetto Inner Tanz, vincitore del “Programma straordinario 2020 in materia di cultura e spettacolo” della Regione Puglia. Sul palco otto detenuti, che in questi mesi hanno seguito alcuni laboratori tematici, saranno in scena con le danzatrici Sara Bizzoca e Ambra Berni Canani,accompagnati dalla musica dal vivo del contrabbasista e compositore Marco Bardoscia.

L’Associazione Koreoproject, nata nel 2005 con sede a Lecce, molto attiva sul territorio pugliese, ha prodotto numerosi spettacoli di danza contemporanea e teatro danza, stretto collaborazioni con Accademie, Enti Pubblici e Università nazionali ed estere e creato sinergie con artisti di vario genere, tra danzatori, attori, registi e musicisti di fama internazionale. L’Associazione svolge, oltre all’attività di produzione, anche promozione e diffusione dello spettacolo dal vivo, occupandosi di organizzazione di performance di danza, musica, teatro e altri linguaggi, di residenze artistiche a supporto della produzione in ambito coreutico e teatrale e una pluralità di ulteriori iniziative volte ad avvicinare il pubblico alla creazione artistica contemporanea, nazionale e internazionale in tutte le sue forme e manifesta-zioni. È impegnata anche nell’attività artistica-educativa in ambito sociale, collaborando con l’Istituto Penitenziario di Lecce, per il quale organizza e gestisce laboratori didattico-artistici finalizzati al recupero e reinserimento in società dei detenuti, ma anche e soprattutto alla messa in scena di spettacoli aperti al pubblico in cui detenuti e artisti della compagnia Koreoproject interagiscono.
 
Oltre lo spazio” è il titolo del nuovo viaggio d’arte, riguarda la memoria dei luoghi, lo spazio vissuto e quello percepito, quello sognato e quello toccato. “Parleremo di come la percezione di esso sia cambiato per noi durante la quarantena, nelle case come nelle celle.  Lo spazio che viviamo si trasforma in relazione al nostro modo di vivere, i luoghi che attraversiamo diventano una cartina geografica delle esperienze e delle emozioni ad essi associati”, sottolina Giorgia Maddamma. “A differenza della “memoria classica” che si attiva per ricordi cognitivi, quella corporea lo fa con veri e propri ricordi fisici, attraverso le sensazioni e le reazioni fisiologiche. Ecco perchè il nostro linguaggio, quello del movimento, esprime la purezza del nostro essere”, prosegue. “I ricordi sono alla base di ciò che siamo pensiamo e percepiamo. Per quanto scienza e psicologia abbiano fatto notevoli passi in avanti, ancora non è del tutto chiaro come funziona la memoria: a volte il tuo cervello dimentica pezzi importanti e, al contrario, non cancella mai ciò che invece vorresti dimenticare. Attraverso il nostro linguaggio artistico nei lavori con i detenuti raccontiamo, universalizzandole, i ricordi di ognuno dei partecipanti, raccontandole in musica e in movimento”.
 
A causa delle attuali restrizioni anticovid19 l’accesso allo spettacolo è consentito al pubblico interno della Casa Circondariale o su invito.
Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings