“Nc’era nna fiata: cunti, pittule e… petipitugna”: tradizione, gastronomia e musica a Novoli

Mino De SantisNovoli (Le) – Condividere, in maniera estemporanea e conviviale, tanti aspetti legati alla cultura orale: filastrocche, “sunetti” e “cunti”, rafforzando un elemento che resta fondamentale per ogni comunità. Una necessità che non vuol essere un nostalgico ritorno al passato, quanto, piuttosto, un rafforzamento della memoria, o di memorie, che proprio nei “cunti” hanno trovato, per decenni, un punto d’incontro tra diverse generazioni.

A Novoli, dunque, l’iniziativa dell’Associazione Merlo Rosso “Nc’era nna fiata: cunti, pittule e…petipitugna”, prevista per mercoledì 7 dicembre in Piazza Regina Margherita.

La rassegna partirà alle ore 19 con “Cunti e pittule”, presso la sede dell’associazione al Palazzo Baronale, dove è previsto un aperitivo a microfono aperto, vino e pittule ad accompagnare la lettura di “sunetti”, filastrocche e “cunti”, con la partecipazione di Michela Marrazzi, di Francesco Mazzotta e degli attori della Compagnia Factory, ormai parte integrante della comunità novolese.

Alle ore 21 sarà la volta del cantautore salentino Mino De Santis e del suo ultimo lavoro, che prende il nome proprio dall’inizio di una filastrocca popolare: “Petipitugna”. Chitarra e voce, poesia e ironia, De Santis presenterà a Novoli il quarto capitolo del suo canzoniere, racchiuso precedentemente in altri tre cd: “Scarcagnizzu”, “Caminante” e Muddhriche”.

Il cantautore di Tuglie è interprete di una nuova canzone “popolare”, che viene dal basso, che trova nella sua voce profonda, nel suo genio avvezzo alla rima e nell’uso del dialetto il veicolo per raccontare Salento e salentini in una visione lontana dalla “consueta tradizione”.

Canta e racconta la magia di una terra e i suoi dolori, gli esilaranti personaggi, le vicende e le piccole narrazioni agrodolci che appartengono alla quotidianità di tanti, o la evocano. Storie di ieri e di oggi, di tempi, periodi, anni, che lui canta e racconta come nessun altro, trasformando tutto in immagini, metafore, versi. Le sue canzoni fanno ridere, emozionano, risvegliano ricordi d’infanzia, sensazioni e tante parole dialettali dimenticate e, oggi come sempre, la sua “storia da raccontare” è fatta di tante piccole storie scritte e cantate con poesia e piglio “anarchico”, con genio acuto e pungente “filosofeggiare”, in tono beffardo e affabulatorio. Parole scritte e cantate, ma anche raccontate, perché dietro il suo lavoro di cantautore c’è il ricordo, la “reminiscenza” e, appunto, il racconto.

Appuntamento quindi a mercoledì 7 per una serata di tradizione e musica.

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings