“L’uccello di fuoco”, uno spettacolo “diverso dagli altri” firmato Fredy Franzutti, in scena a Lecce

Nel cuore di Lecce, nel quadrangolare Chiostro barocco del Monastero dei Teatini, situato accanto alla Chiesa di Sant’Irene, il 18 Agosto scorso è andato in scena lo spettacolo: “L’Uccello di Fuoco”. In questo suggestivo “contenitore culturale”, che pare una stanza senza tetto, il palco è come abbracciato dal portico voltato a crociera e dai suoi archi a tutto sesto, un luogo perfetto per lasciarsi trasportare nel mondo fatato di Franzutti.

L’occasione è data da questa antica fiaba, che il coreografo Fredy Franzutti, dal 1995 fondatore e direttore della Compagnia di danza “Il Balletto del Sud”, rielabora, ispirandosi per il suo eroe al personaggio letterario “Conan, il barbaro”, protagonista dei racconti dello scrittore heroic-fantasy Robert Ervin Howard ed affidandosi per le scene a Francesco Palma, che sceglie i quadri di Franz Frazetta, abile disegnatore di Conan. Esistono varie versioni della fiaba: quella dei fratelli Grimm intitolata “L’uccello d’oro”, quella di Afanasjev’ “L’uccello di fuoco e il lupo grigio”, ma anche il poema “Il cavallino gobbo” del russo Pyotr Pavlovich Yershov del 1834. Una di queste certamente ispirò il giovane Igor Stravinskij, allievo di Rimskij-korsakov al quale, nel 1910, fu commissionata la partitura dall’impresario teatrale Sergei Diaghilev, fondatore della Compagnia dei Balletti Russi.

L’introduzione, cadenzata e solenne, sottolinea l’arrivo di Ivan Zarevic (Mattias Iaconianni), che giunge in groppa a quello che immaginiamo essere il suo cavallo, con il suo elmo cornuto e un fiero aspetto principesco, pur nella sua nudità, all’inseguimento dell’Uccello di fuoco (Nuria Salado Fustè), unica luce nella notte, appollaiato sull’ipotetico albero del male. Si dimena l’uccello dal piumaggio rosso, tenta di fuggire, elegante e delicato, muovendosi al ritmo delle veloci terzine suonate dagli archi, ma il prestante Ivan non lo lascia scappare. Ecco allora, che l’uccello ricorre ad un espediente, una piuma in cambio della libertà, così il principe, consapevole di aver ricevuto un dono prezioso, lo lascia andare. Intanto giungono le principesse, prima quattro, poi altre sei, e tra loro la principessa Zavierna (Alice Leoncini). I loro corpi paiono sincronizzarsi, poi, movimenti alternati e a specchio, seguendo schemi geometrici con regale grazia. Ivan è già innamorato e, superata l’iniziale diffidenza delle principesse che ostacolano il loro incontro, ha inizio un rituale d’amore, fatto di sguardi e di abbracci. Presto sale la tensione, sottolineata dai fagotti e dai tromboni e dal ritmo sincopato degli archi e delle percussioni: un esercito di mostri (principi pietrificati) dopo una dura lotta sconfigge Ivan, che ora giace a terra. Ecco allora entrare un enorme drago nero, lunghe dita di colore verde e volto bianco, grandi orecchie, come ali di pipistrello incorniciano un prominente naso aquilino. I suoi occhi parlano e la sua lingua sibila, muovendosi velocemente come quella di un serpente vicino alla sua preda. Ivan, a quel punto, estrae la piuma donatagli dall’Uccello di fuoco e blocca l’avanzare del mago immortale Kasej (Carlos Montalvàn), che esorta i mostri ad aiutarlo. Quest’ultimi, però, lentamente riacquistano le loro sembianze di principi e Ivan, dopo aver preso l’uovo, che secondo l’antica leggenda contiene l’anima del mago, lo getta a terra su consiglio dell’Uccello, e rompendosi, consente al “bene” di sconfiggere il “male”. Da Mikhail Fokine, che rivisitò lo stile del balletto ottocentesco, con l’introduzione di elementi del folclore e nuovi difficili passi, ad Adolph Bolm con le scene di Marc Schagall, poi, George Balanchine, Cranko, Skibine e ancora, Macdonald, John Neumeier, che ne fa una rivisitazione in stile fantascienza, mentre Maurice Bèjart nel’70 assurge l’Uccello di Fuoco a simbolo di libertà, fino a Fredy Franzutti, che nel 2007 trasforma il principe Ivan in un affascinante eroe moderno. Importante il ruolo del mago Kasej, che dal 2007 al 2010 sarà affidato all’indimenticabile Lindsay Kemp, attore, ballerino, mimo, coreografo, pittore e regista britannico (1938-2018); lo ricordiamo anche nel ruolo della fata Carabosse ne “La bella addormentata” dal 2005 al 2012, sempre con la Compagnia il “Balletto del Sud”.

Kemp in un’intervista rilasciata al Corriere della Sera nel 2007 (vedi Sito Balletto del Sud), di Franzutti dirà: “Fredy mi piace perché è diverso dagli altri. È narrativo, usa bene costumi e scene, si diverte a fare uno spettacolo. La sua creatività è brillante e non conosce la noia. Mi piace dire che lui è mio figlio italiano. E sono una madre che non ha partorito molto. Uno in ogni nazione… più o meno” (Lindsay Kemp).

Nota di merito a Carlos Montalvàn, per il suo personale omaggio a Lindsay Kemp. Dunque, “L’Uccello di Fuoco”, un messaggio sul significato della globalizzazione e di quei confini, che, come nelle favole da raccontare ai bambini, fanno ancora paura, tanto da dover mettere dei soldati di guardia, come quelli delle scene di Palma. L’uccello è da sempre una creatura simbolica, gli antichi romani dall’osservazione del loro comportamento traevano buoni o cattivi auspici. L’uccello di fuoco è presente nella mitologia slava e appare simile ad un falco con la cresta, capace di emettere luce, come Raròg, demone del fuoco nella mitologia slovacca, ceca ed ucraina o “Fenghuang”, dai cinque colori e il cui corpo è dato dall’insieme di tanti uccelli, che nella mitologia cinese simboleggia la felicità, e ancora “Simurg” della letteratura persiana, il gigantesco uccello, la cui presenza è di buon auspicio; infine, la “Fenice” presente anche nelle leggende greche, gli egizi lo chiamavano Benu, l’uccello immortale, simbolo dell’eternità della vita, del sole ed in grado di risorgere dalle proprie ceneri o dalle acque per gli egizi.

Questo è il potere dell’Arte, che attraverso il suo peculiare esecutore, ancora una volta, ha evidenziato la capacità di “fondere” e “diffondere” culture e tradizioni, mescolando linguaggi e contaminando menti aperte, che, come luoghi senza confini, sanno accogliere nuovi saperi.

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings