La Taranta che non ha paura, a Melpignano musica e spettacolo per la 20esima edizione del concertone

Melpignano (Le) – Ci risiamo, la Notte più famosa del Salento è tornata e, tra il suono travolgente dei tamburelli e l’assordante rumore delle quasi 200mila presenze, anche quest’anno ha celebrato a Melpignano il suo rito fatto di musica e passione.

Un rituale che ieri ha compiuto 20 anni, un traguardo importante per una manifestazione che si pone come la punta di diamante dell’estate salentina e che, nel corso del tempo, ha visto crescere esponenzialmente la qualità della propria offerta, con un parterre di ospiti sempre più ricco. In tal senso non ha fatto certamente eccezione questa edizione, a partire da quello che era il nome più atteso: Raphael Gualazzi, maestro concertatore, chiamato a porre la propria firma lasciando un segno indelebile su un evento che si fonde con lo swing, passando per momenti di raggae, percussioni africane, senza far mancare salsa e rumba, un mix di fronte al quale risultava impossibile non lasciarsi coinvolgere.

Non solo Gualazzi però nella calda serata di ieri, a partire dalla voce jazz di Gregory Porter, già vincitore di due Grammy, che ha reinterpretato la tradizionale “Quannu te’llai la facce”, poi il momento forse più intenso, con l’israeliana Yael Deckelbaum e la sua “Preghiera delle Madri” che, con la collaborazione della coreografia di Luciano Cannito e della prima ballerina della Scala Nicoletta Manni insieme al corpo di ballo de La Notte della Taranta, ha voluto simboleggiare la lotta delle donne mediorientali per un futuro senza guerra per i propri figli.

L’alternanza poi sul palco di talenti musicali senza tempo, come Gerry Leonard, già chitarrista di David Bowie, Tim Ries, sassofonista dei Rolling Stones e il percussionista cubano Pedrito Martinez, hanno consacrato la notte di musica come una delle più artisticamente ricche.

Da contorno, si fa per dire, instancabile e vera colonna portante di ogni edizione, l’Orchestra Popolare che ha accompagnato senza sosta e con immutata passione per quasi cinque ore di festa.

Sulle note di “Kalinifta” il gran finale, con tutti i grandi artisti sul palco che si fondono in una sola voce lanciando e confermando quello che è stato il tema scelto per quest’anno: la pace.

Anche quest’edizione,  come fu per lo scorsa a causa dell’attentato a Nizza e del terremoto nel Centro Italia, si è aperta con un pensiero alle vittime dell’attentato di Barcellona e del sisma ad Ischia, segno di vicinanza attraverso questa forma d’arte che almeno per una sera ha avuto il potere di unire e che dopo i saluti finali, quando ormai sull’enorme prato restavano solo i segni del passaggio dell’immensa folla, ha lasciato nel cuore di tutti un po’ più di coraggio contro il terrore.

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings