“Io sono Noi”: concluso il laboratorio teatrale a cura di Marco Martinelli ai cantieri Koreja

Lecce – A conclusione di un laboratorio teatrale, definito “chiamata dantesca”, svoltosi dal 7 all’11 Novembre, che ha visto la partecipazione di oltre trenta donne e quattro uomini, si è giunti alla restituzione pubblica con un’emozionante azione corale, sotto l’attenta guida di Marco Martinelli, drammaturgo, regista teatrale, fondatore del Teatro delle Albe insieme ad Ermanna Montanari, autore pluripremiato, ricordiamo i premi UBU per l’impegno e la ricerca linguistica, per la capacità di dirigere ed organizzare azioni corali, come quella presentata lo scorso 12 Novembre presso i Cantieri Teatrali Koreja intitolata: “Purgatorio dei poeti”.

“Io sono noi” è un proverbio africano che offre l’assist per spiegare il senso di tale coralità. Si è partiti dall’Inferno e giunti in Purgatorio, mettendo al centro Pia dei Tolomei, donna colpevole solo di aver tanto amato e primo esempio di “femminicidio”. Il corifeo narra ed il coro riecheggia il suo racconto, amplificando e rafforzando il suo dire. Dunque, un corifeo poeta, che attraverso la poesia rivela sentimenti, stati d’animo, e col suo gesto spesso “eversivo” ci dice che cos’è la fede, quell’insieme di cose sperate e che Dante, uomo di pace sa così ben raccontare. Una pace attiva, perché il suo è pur sempre un gesto politico. Dante utilizza il volgare per parlare a tutti, ma proprio tutti, comprese le donne, che non avevano facile accesso al sapere. Oggi diremmo che parla a tutti e tutte. Eppure, gli era stato suggerito di scrivere in latino, e Lui da Somma Poeta qual era sarebbe stato in grado di farlo, ma non volle. Lui sceglie una lingua che è trasversale, che parla “alto” e “basso”, così da arrivare a tutti/e. Certo per una buona riuscita, come sapiente alchimista, Martinelli ha attinto anche dal suo sapere e pensando a Toltoj ha saputo aggiungere quel “Pochettino” che rispondesse alla domanda: “che cos’è l’arte?”. Ha creato una struttura, curato ogni singolo dettaglio e fatto di ogni uomo e donna un/a “Tecnico/a di Dioniso”, capace di controllare il fuoco che arde dentro sé. Si è lavorato sui corpi, sui volti e sui frammenti poetici, non solo di noti autori come Majakovskij, Whitman e Emily Dickinson, ma anche sui piccoli, struggenti pensieri, scritti dalle partecipanti. La musica e le luci hanno fatto il resto, con i loro autonomi linguaggi, interagendo e sapientemente dialogando, perché il coro è un “Fuoco” che arde e che “Con-fonde”.

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings