“E darà nuovi canti questo amore…” al via a Lecce la XXVI Edizione di Strade Maestre, un progetto dei Cantieri Teatrali Koreja

Lecce – È con i versi poetici di Vittore Fiore, che si dà il via alla XXVI Edizione di Strade Maestre, un progetto dei Cantieri Teatrali Koreja.

“Difficile presentare una nuova avventura”, così Salvatore Tramacere esordisce, tra l’entusiasmo e l’emozione che comporta l’avvio di una nuova Stagione Teatrale. Torneranno dei nomi storici e ci sarà un’apertura all’estero, ma anche progetti internazionali ed una grande attenzione agli spettatori. Tre i momenti dedicati alla comunità: Il Purgatorio dei Poeti con Marco Martinelli; Comizi d’amore con Rita Maffei e con Rita Pedrone si lavorerà con i corpi di danzatori non professionisti. Peculiarità di Koreja è porre attenzione al femminile, ragionarci, trovare soluzioni. Ci sarà il Circo con il “Teatro in tasca”.

Anche quest’anno l’Associazione “Palchetti Laterali” selezionerà alcuni spettacoli e consentirà ad un gruppo eterogeneo, con particolare attenzione a studentesse e studenti con disabilità motoria e/o sensoriale dell’Università del Salento, di giungere preparati allo spettacolo. Tramacere si sofferma  sul Catalogo, sulla sua grafica e sulle parole utilizzate. Difficile sintetizzare con poche parole un pensiero pieno di poesia, filosofia. L’obiettivo è comunque proporsi alla Comunità, raccontando la storia di Koreja, dalle origini ai giorni nostri, per comprendere meglio “chi siamo e come siamo arrivati ad esserlo”. Un lavoro continuo, difficile, costante che ha trovato molte porte chiuse ma anche persone, uomini e donne, politici, che ad un certo punto hanno compreso la “necessità” del fare teatro per la Comunità.

Presente anche il Sindaco di Lecce, Carlo Maria Salvemini, che interviene evidenziando l’importanza di “coltivare la sensibilità” attraverso il Teatro, che si fa attrattore di relazioni umane. Infine, Aldo Patruno, Direttore Generale Turismo e Cultura della Regione Puglia dopo una lunga disamina e analisi sui fondi FUS e Covid, parla di “Welfare Culturale” come elemento essenziale per migliorare la qualità di servizi ed infrastrutture. Conclude con una punta di orgoglio, rivelando l’acquisizione dell’Archivio Vivente di Eugenio Barba che sarà ospitato accanto a quello di Carmelo Bene, al Convitto Palmieri.

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings