“Carmen”, passo a due di un amore contemporaneo: il 22 dicembre al Politeama Greco di Lecce

Avete presente la Carmen di Bizet? Bene, quella che sarà portata in scena il 22 dicembre 2019 al Politeama Greco di Lecce (start ore 21), dalla compagnia Almamia Dance Project, è tutta un’altra cosa.

Il filo conduttore s’intreccia, come nella novella di Prosper Mérimée, con i sentimenti umani più forti: amore, passione, tormento ma, nella coreografia messa a punto da Mauro Bigonzetti, tutto questo si eleva alla massima potenza.

L’intensità avrà i volti, i corpi e i movimenti di Camilla Colella (Carmen) e Octavio de la Roza (Don Josè), soli sul palco per tutta la durata dello spettacolo in un pas-de-deux che rivelerà le capacità artistiche di due talenti internazionali, interpreti strepitosi di una storia antica ma sempre attuale, che porta alla ribalta un delitto passionale “contemporaneo” (da qui il titolo dello spettacolo), un femminicidio, crimine di cui, ancora oggi, purtroppo, si sente parlare.

Tragedia e amore sono tradotti nel linguaggio universale della danza, in un progetto ambizioso che stravolge  le regole pur restando fedele all’essenza della storia.

Il cuore dello spettacolo pulsa all’unisono con quello dei suoi interpreti,di tutto il cast, non solo dei danzatori sul palco. Attorno a questa “Carmen – Passo a due di un amore contemporaneo” ruotano poche figure, ma tutte ugualmente essenziali e necessarie per la sua realizzazione. Lo spettacolo è un mosaico in cui tutte le tessere si incastrano fra di loro alla perfezione, creando quell’armonia che diventa un ulteriore protagonista di questa narrazione.

Il dramma si tinge di tre colori. Il bianco della vita, il rosso della passione, il nero della morte. La costumista Silvia Califano, creativa e geniale per natura, nell’elaborare gli abiti di scena si è concentrata su queste tinte inequivocabili. Il resto lo fanno i ballerini i cui corpi, scolpiti dal gioco di luci immaginato prima e realizzato poi da Carlo Cerri, light designer apprezzato in tutto il mondo, si muovono in uno spazio rarefatto eppure carico di pathos.

Per Mauro Bigonzetti è la prima Carmen da coreografo. Per il debutto ha scelto il pubblico leccese, da sempre sensibile alle espressioni artistiche più nobili, come appunto la danza. Le prossime date lo porteranno in giro per l’Europa, ma intanto è da Lecce che parte questa narrazione d’amore e tormento.

Una partenza che emoziona soprattutto Camilla Colella, giovane ballerina leccese che “gioca in casa” insieme al suo compagno di vita, Octavio de la Roza il quale Ciao glori, oltre ad essere un convincente Don Josè, è anche autore delle musiche, scandite da ritmi gitani e spagnoleggianti. Il ballerino argentino, cresciuto artisticamente nella corte di Maurice Béjart, si rivela artista poliedrico e completo, padrone tanto nelle prese e nei relevé quanto nelle sette note, universo in cui ha fatto il suo ingresso da autodidatta.

Siamo di fronte ad uno spettacolo originale in cui la vocazione narrativa si evolve fino ai giorni nostri. L’approccio moderno e originale del coreografo nulla toglie all’impetuosità dei personaggi, allo spirito indomabile della bella Carmen e al folle amore di Don Josè che arriva a compiere il gesto estremo dopo essere stato rifiutato dalla sua amata. E per porre fine alla sua vita sceglierà un’arma inusuale.

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings