Antonino Riccardo Luciani: il compositore dell’Almanacco del giorno dopo

Siamo ancora in inverno e il mese di febbraio, riferendoci ad una nota trasmissione televisiva dal titolo l’Almanacco del giorno dopo, riporta all’incisione con i seguenti versi: «Danza lieto il febraro ancorché zoppo, e mostra i pesci ai giovani zerbini dicendo: Non pescate ne festini chi tal’or si va mal per danzar troppo» dell’artista bolognese del XVII secolo Giuseppe Maria Militelli.

Il programma, trasmesso alle 19:45 su Rai 1 (dal 25 ottobre 1976), presentava la seguente scaletta: annunciato l’orario in cui sarebbero sorti e tramontati il sole e la luna, seguiva un accenno biografico del santo del giorno successivo con la proiezione di immagini; a seguire la rubrica di carattere storico “Domani avvenne” e altre di vario genere, concludendo con una citazione e/o proverbio del giorno.

Un aspetto importante che “accompagnava” le facce, ovvero i dodici mesi dell’anno, tratte dalle stampe di Militelli, era la sigla della trasmissione il cui autore è Antonino Riccardo Luciani. La musica trae ispirazione da Chanson balladée, un brano del grande compositore francese Guillaume de Machaut (XIV sec.) ove il melos viene eseguito nella versione con il flauto diritto e con il cromorno.

Una delle cifre della musica di Luciani è la ferrea dottrina e in alcuni casi il trovare ispirazione dalla musica del passato oltre che dedicare suoi lavori a persone care come il Concerto di Anacrò per David Bellugi o i Tre monologhi per violoncello per il figlio Jacopo.

Classe 1931, palermitano d’origine, è scomparso il 29 gennaio 2020 a Firenze, sua città d’adozione. Formatosi alla Scuola di Rosario Scalera e Roberto Lupi, consegue il diploma in composizione con Vito Frazzi. Dal 1963 inizia una lunga collaborazione con la televisione e il mondo del cinema svelando ben presto la sua passione anche per la didattica insegnando, in particolare, al Conservatorio “L. Cherubini” e alla Scuola di Musica di Fiesole.

Ricordiamo il maestro tra gli ultimi gentleman più stimati nella Firenze degli ultimi cinquant’anni per la sua ecletticità (direttore d’orchestra, compositore e didatta) e autore di musiche originalissime eseguite al Teatro Comunale di Firenze, al Teatro alla Scala di Milano e al Teatro Romano di Fiesole.

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings