Al via il festival del Cinema Europeo

Lecce – Si è svolta il 12 Novembre 2022, a mezzogiorno, nell’elegante atmosfera dell’Hotel Risorgimento al 19 di via Augusto Imperatore a Lecce, la conferenza stampa della XXIII edizione del Festival del Cinema Europeo. L’occasione è stata la presentazione del film “Il tempo dei giganti” alla presenza del produttore, dei registi e dello scrittore dal cui libro “La morte dei giganti” è stato liberamente tratto il film che narra il viaggio di Giuseppe Semeraro che torna dal padre, un contadino della Valle d’Itria, dopo aver visitato il Salento travolto “dall’emergenza fitosanitaria del secolo”, la Xylella Fastidiosa.

Nel presentare il produttore del film Ivan D’Ambrosio, il “padrone di casa” il Direttore Alberto La Monica si dice orgoglioso di inaugurare la XXIII edizione con questo film, che evidenzia uno sguardo attento e doveroso al territorio. Affrontare queto tema, aggiunge D’Ambrosio è stato molto doloroso, perché è duro dover parlare di qualcosa che sta davvero accadendo, nella sua nuda e cruda realtà. Ma questo film non è solo una semplice testimonianza, un documento da consegnare ai posteri, è altresì un punto di domanda e un momento di ricerca che mette in luce le mille contraddizioni di questa “faccenda” e i limiti dell’essere umano nell’affrontare problemi di così vasto impatto sul territorio. Il regista Davide Barletti sottolinea come il racconto si sia sviluppato su due livelli e momenti storici. Tanti i colpevoli e tanta la confusione. Una politica sbagliata, una comunicazione altrettanto errata, un pessimo controllo del territorio, l’inquinamento, una cattiva manutenzione del territorio. Ma il film, aggiunge il co-regista Lorenzo Conte, vuole essere anche un momento di speranza, il finale non è chiuso. L’idea è di partire da questa tragedia per imparare a capire come muoversi, anche perché il pericolo non è ancora scampato. Infine, l’autore Stefano Martella racconta l’emozione di vedere il proprio libro trasformarsi in immagini e la sensazione di sgomento nel vedere questi “Giganti” che hanno resistito per secoli, ormai morenti. Ancora, l’importanza di parlarne il più possibile, senza piegarsi a quel silenzio che fa comodo a molti.

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings