“A ddhai nu beede filu comu a quai”: a Trepuzzi una commedia in vernacolo con la regia di Anna Blasi

Trepuzzi (Le) – In apertura della Sagra di Sant’Anna si sono svolti il 25 luglio a Trepuzzi anche i festeggiamenti civili che dopo quelli religiosi sono stati organizzati in Piazzetta Alcide De Gasperi dalla Parrocchia di San Michele Arcangelo. A ridosso dell’allestimento della mostra a cura dell’Accademia del Santino in commemorazione del socio Donatello, da poco scomparso e con la parentesi che inaugura e chiude la serata l’”Euroband La Murgia’s Street Band di Altamura”, nel cuore dell’Evento, tornato alla ribalta dopo la pandemia, si è esibita la Compagnia “NordSalentoTeatro”, che ha fatto divertire gli intervenuti con la commedia “A ddhai nu beede filu comu a quai”.

L’autore Michele Miccoli l’ha scritta per la Compagnia trepuzzina dopo “Nnimu dovuti mmale capire”. Miccoli, cittadino di Caprarica di Lecce è tra l’altro un esperto tra le prime professionalità italiane dell’arte enigmistica.

La regìa è di Anna Blasi e gli interpreti: Franca, Ilenia Blasi, Sandrina Rossana Quarta, Ippolita detta Polly, anche in veste poi di cantante, Roberta Piro, Gherard e Pantoluccio Alessandro Centonze, Nzina Tina De Lemmi, Pippi Giuseppe Rollo, Don Arturo, il personaggio principale, Leonardo Miglietta. Le scene si frastagliano tra una tavola imbandita , fra tristi festeggiamenti alla rinfusa prima e dopo la scena del commiato per l’ipotetica chiusura in una residenza per anziani  del capostipite, il quale riesce a “salvarsi” dall’orchestrata fallita sua introduzione nel pensionato, trovando una soluzione condivisa poi stranamente da tutto il nucleo familiare, divenuto dopo allargato. L’opera comico-drammatica è intrisa di sentimento e di sollecitazioni a continue risate che vedono nella partecipazione colma di spirito negli avvenimenti  esempi classici di miserie umane che si sposano volentieri con la nobiltà d’animo più profonda. La struttura ricalca quella della commedia moderna nella quale campeggia la parte  dell’anziano protagonista che mette a nudo le umane contraddizioni che fanno da sfondo alla credulità di contorno e spesso d’obbligo tra i personaggi che vivono e si muovono nel vernacolo , lasciando poi in sospeso un interrogativo a tutto vantaggio della concretizzazione del pubblico costretto a immaginarsi la risposta. Un’amenità che ripropone in varianti diverse l’amore per il genere che in un’afosa sera all’aperto  trastulla  esperendo frammenti di cultura nostrana, conquistati e uniti nell’alveo della ridente cittadina che grata ringrazia con fragorosi applausi. La Compagnia si sposta il 31 luglio a Caprarica e il 7 agosto a Casalabate.

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings