Un po’ di sale nella zucca

Il punto di vista

Hallowen. Dalle antiche origini celtiche a cultura e fede cristiana. Ma la festa cristiana è altro.

HallowenLa festa delle simpatiche zucche vuote ha veramente poco di simpatico. Oggi molti ripeteranno il rito dal sapore nord europeo e americano della festa degli zombi.

Non si tratta certo di fare “crociate” ma di mettere un po’ di sale nella zucca con un servizio di tipo culturale. La lugubre festa dal sapore celtico che precede la solennità di Tutti i Santi, ha assunto, nel corso di questi anni, una vera e propria dimensione orripilante: una festa dell’horror dove sembra che la morte abbia la meglio sulla vita ed anime in pena vaghino per la città.

C’è un senso pagano ed un senso cristiano nella morte. C’è, nella nostra società, da una parte il tentativo di far scomparire il concetto e la stessa parola “morte” e, dall’altra, la continua spettacolarizzazione. C’è il senso di un passaggio drammatico e doloroso ed un suo senso pasquale.

Di morte non se ne parla più neppure al catechismo ma poi permettiamo ai nostri ragazzi di rivestirsi di scheletri o di zombi, quasi a volerla esorcizzare.

Da un punto di vista cristiano, la vita è il grande dono del Creatore ma è nella morte che l’uomo pone in gioco la sua fedeltà al suo Dio. I cristiani sanno vivere ma, soprattutto, sanno ben morire. E’ nell’incontro con “sorella morte” che si celebra quel “passaggio” che non toglie la vita ma la trasforma.

Non abbiamo certo bisogno di scheletri che gironzolano.

{loadposition addthis}

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings