L’Aquila e le sue memorie

Cercasi speranzaSono trascorsi quattro anni da quella notte nella quale la terra tremò in Abruzzo.

Ma sembrano molti di più, non è vero?

In fondo in questo lungo tempo ne sono successe tante di cose. La crisi economica, quella politica e quella morale, ad esempio. Oltre a queste c’è stata pure la crisi teologica, con le dimissioni del Papa uscente, Joseph Ratzinger. E poi la Primavera Araba, la guerra civile in Libia, l’Imu, le primarie, le Olgettine, qualche festival di San Remo, un Mondiale ed un Europeo, con la Spagna imbattibile a calcio, ma che rischia di fallire economicamente.

Queste e tante altre cose sono successe da allora. Impossibile ricordarle tutte. E dire che ci sembravano tutti punti cruciali, mentre li vivevamo. Momenti che, avremmo giurato, mai sarebbero stati dimenticati. Di quelli che racconti ai figli e ai nipoti, e che quando senti che ne parlano ti vien da dire «io c’ero!». Ma uno dopo l’altro nuovi ricordi, più recenti e più vividi, si affollano in noi, sovrapponendosi a quelli più attempati e oramai lievemente sbiaditi. E un momento che avevi ritenuto inviolabile, lentamente scivola verso il dimenticatoio.

Eppure, a pensarci bene, ce ne vengono in mente di cose. La Casa dello Studente, le risate per telefono pensando agli affari, il cemento fatto con l’acqua di mare, la diretta delle consegne delle case provvisorie. Che oramai sono diventate definitive. Come abbiamo fatto a dimenticare tutto il dolore, tutta la rabbia, tutta l’indignazione? Quanti servizi-denuncia abbiamo accantonato? Quanti opinionisti? Quante carriole fermate, e macerie non tolte? Quanti sporchi affaristi?

E oggi l’Aquila com’è? Come l’abbiamo lasciata quattro anni fa, grossomodo. Almeno il centro città, che ancora ha segni pesanti, e piaghe, che paiono non guarire mai. E tutt’intorno le new towns, agglomerati urbani nati dall’ammassarsi delle case di primo aiuto, che la pongono come assediata dai suoi stessi cittadini. Una città che non ha mai ripreso la sua vita, strappata in una notte e ancora sequestrata dal Dio Denaro.

Da quando è accaduto il terremoto, quattro anni fa, ne sono successe tante di cose. E tra queste c’è anche la TAV. Una valle intera è tutt’ora sul piede di guerra, e il cantiere procede a rilento, in mezzo ai tafferugli tra agenti di polizia e dimostranti.

Ora, io non voglio entrare nel merito dell’utilità della Torino-Lione, visto che sull’argomento già si sono abbondantemente pronunciati vari esperti, dicendo tra l’altro tutto e il contrario di tutto, né sul prezzo complessivo che costerà alla nostra nazione, altro punto ancora al centro di dibattiti. Quello che io mi chiedo, e vi chiedo, è: siamo sicuri che la Tav sia davvero così prioritaria?

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings