“Il canto di Natale” di Dickens aleggia nell’aria

Il canto di NataleÈ quasi Natale anche quest’anno. C’è la solita frenesia per le strade, nelle case, tra le comitive di amici, in famiglia. Questo periodo dell’anno è particolarmente sentito dai più piccoli ma sempre più spesso, l’aria natalizia, le luci ed i pensieri cambiano l’umore dei grandi.

Ascoltando discorsi e riflessioni di alcuni amici, mi è capitato di andare a ritroso tra le pagine del romanzo di Charles Dickens A Christmas Carol”, conosciuto come “Il canto di Natale”, racconto all’interno di un ciclo di storie sul Natale, scritte dall’autore inglese nel 1843.

Dickens è famoso per i suoi romanzi di denuncia sociale all’Inghilterra del tempo; ricordiamo Oliver Twist ed altri scritti contrari alla legge contro la povertà attuata dal governo britannico.

Ebbene, il racconto natalizio, sotto mentite spoglie, lancia un messaggio profondo: narra la storia del  vecchio e tirchio  Ebenezer Scrooge, che vorrebbe abolire il Natale, percepito solo come una festività per non andare a lavorare, che costringe il proprio collaboratore a presentarsi in ufficio persino la vigilia di Natale, quando tutti sono impegnati nel godersi il calore delle proprie case con tutti i parenti davanti ad una tavole imbandita.

Al protagonista appariranno tre spiriti, che lo raffigureranno  nel passato, nel presente e nel futuro. Visioni nelle quali il signor Scrooge compare solo, abbandonato da tutti, triste, povero e senza che nessuno abbia voglia di partecipare al suo funerale.

Saranno queste ed altre apparizioni durante la notte di Natale a portarlo fuori di casa, tra le strade illuminate, ad aiutare i poveri che chiedono l’elemosina, a fare regali ai nipoti, a dare il giorno libero al suo collaboratore, quindi a cambiare la sua condotta di vita.

Per chiunque abbia letto il romanzo, da bambino o adulto, le sequenze del racconto sono ricche di emozioni e concedono di evadere dalla triste e reale condizioni di noi uomini e donne del XX secolo.

Crediamo di accogliere a pieno la magia del Natale, ma poi ci rintaniamo nei nostri scintillanti pacchi regalo, nelle nostre case, accanto al nostro albero di Natale, ascoltando il ritornello dell’ultimo giocattolo parlante regalato al piccolo di casa; dimenticando quale sia il vero canto di Natale , da intonare in coro.

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings