Ricordo una festa…

Cassa armonicaRicordo quand’ero bambina, la festa del mio paese. La festa della Madonna, che veniva venerata e portata in barca da tutti, e Lei, in cambio, dava protezione e prosperità. Ogni volta il cielo era grigio e nuvoloso e soffiava forte lo scirocco; ma, come per magia, quando la “Nostra Signora” varcava la soglia della chiesetta piccola, pronta e raggiante, il vento si calmava e il sole si faceva spazio tra le nuvole.

Ricordo le parole di mio nonno che non aspettava altro che quella festa e impaziente si raccomandava: “Mena preparate, ca mo’ cu la nonna, dopu la Missa, sciamu prima alla banda e poi cu ccattamu li mustazzueli!”

Il rituale, ogni anno era stesso, prima il sacro e poi il profano; dopo aver venerato la Santa si viziava la gola e la mente. Per quattro giorni ogni sera, mi preparavo e uscivo con i miei nonni, mentre i miei genitori lavoravano. Tappa fissa era la postazione della banda, nella piazzetta; così conoscevo la “Carmen”, il “Bolero” e altre operette.

Alle bancarelle dei dolciumi poi, un vero lavoro certosino…
Le svariate buste che si portavano via contenevano non solo “mustazzueli”, ma anche “pastiddhre”, “cupeta”, “lupini”, noccioline di ogni tipo e altre leccornie, ed erano il risultato di un’attenta e golosa scelta. Non mi sono mai spiegata come facesse il nonno a mangiare tutte quelle cose senza rompersi la dentiera. Ricordo ancora i profumi di quelle ghiottonerie, ma anche quelli, oggi, non sono più gli stessi.

Il momento più atteso per me arrivava quando il nonno mi chiedeva di scegliere il mio regalo. “Scocchiate na cosa pi Santa Cisaria!”, mi diceva e i miei occhi si illuminano di felicità. Per alcuni anni scelsi pentole e bambole; appena un po’ più grandicella, invece, mi dirigevo sicura verso la bancarella degli animaletti e sceglievo un pulcino fuxia e una paperetta nera. Ricordo che mia madre non era molto contenta della scelta, ma tanto il pulcino colorato, quasi sempre moriva dopo 3 giorni, e rimaneva solo la paperetta che durava appena un anno: il tempo di ingrassare per poter essere “regalata”…

L’ultima sera, poi, aveva un gusto un po’ amaro, ma era la più bella per grandi e piccoli; era quella in cui si ascoltava “il cantante” e si gustava lo spettacolo pirotecnico. Tutto il paese in festa si ritrovava sotto al palco per ascoltare volti noti della televisione o della radio, e quando alla fine del concerto un botto annunciava lo scoccare della mezzanotte, tutti festanti ci dirigevamo verso la torre per ammirare scintille fatate e polvere di stelle che finiva nel mare.

La festa era finita, ma il cuore era colmo di emozioni.

Quando mi fermo ora a guardare le lucine delle luminarie, a distanza di tanti anni, cercando di descrivere a mio figlio certi odori, certi sapori e certi suoni che mi tornano in mente, non trovo le parole, forse perché intimi ricordi di un tempo lontano…

{loadposition addthis}

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings