La fine del mondo

Ormai si sa, il Salento è una terra che vanta con orgoglio paesaggi mozzafiato (riecheggia ancora il ritornello del tormentone estivo di Biagio Antonacci “con la vacanza in Salento ho fatto un giro dentro me), prodotti enogastronomici inimitabili, talenti apprezzati nel panorama nazionale; ma che venisse considerato il luogo di salvezza per il genere umano (addirittura!) dalla fine del mondo profetizzata dai Maya, questa ci mancava proprio.

Ma, un po’ per scaramanzia, un po’ per passare il Natale in un modo “alternativo”, circa 10 mila di italiani e non (secondo le stime degli operatori turistici) hanno deciso di trascorrere  i cosiddetti “tre giorni di fuoco” (no, non i “giorni del fuoco” di Sant’Antonio) in Valle d’Itria, precisamente a Cisternino e nel limitrofo comune Ceglie Messapica. A conferma del boom di prenotazioni è arrivata la voce del sindaco del comune brindisino, Donato Baccaro, il quale, intervenuto nel corso della trasmissione in onda in seconda serata su Rai Tre “Volo in Diretta”, ha dichiarato:  “Mi fa piacere che si parli in tutto il mondo di noi come luogo di salvezza. Ci sarà un afflusso di turisti notevole e vedremo di organizzare qualcosa di caratteristico, oltre al tradizionale mercatino di Natale”.

E così è stato. I preparativi sono iniziati nella sera “della vigilia”, il 20 dicembre, con l’apertura di stand gastronomici e “pittulate” nel centro storico e non sono mancati i fuochi d’artificio allo scoccare della mezzanotte, una sorta di Capodanno anticipato. In barba ai Maya, il mondo poi non è andato incontro a nessuna catastrofica fine e allora, per festeggiare, i turisti e i cittadini cistranensi nel corso della serata hanno potuto godere di spettacoli musicali e dell’apertura di negozi e chiese fino ad orario inoltrato. Così, il paese del Brindisino si è ritrovato con i soli due alberghi tutti esauriti, i bed & breakfast spinti a riaprire i battenti nonostante la pausa invernale e le case dei paesani piene di parenti e amici provenienti da ogni parte d’Italia e del mondo che hanno deciso di trascorrere le vacanze di Natale al riparo dalla profezia apocalittica.

Un’insolita e gratuita pubblicità che ha ricevuto il Nord Salento grazie ad una leggenda tramandata oralmente da molti decenni  dai seguaci del maestro Babaji. Il santone indiano scelse nel 1979 Cisternino come la sede che avrebbe ospitato il secondo tempio indiano più importante, l’Herakhandi Samaj, dopo ovviamente quello edificato in India. La scelta è ricaduta in Valle d’Itria probabilmente perché su quelle colline tra gli ulivi di una natura pura ed incontaminata ci sarebbe un’energia senza uguali al mondo. Cisternino sarebbe dovuto diventare “un’isola”, che avrebbe assistito allo scenario disastroso ma dal quale non sarebbe stata toccata. In realtà i Maya, autori del calendario che non va oltre il 2012, non avrebbero mai fatto riferimento né ad un luogo salvifico né tantomeno al Salento. Le due “profezie”, quindi,  sono state fuse nonostante i devoti alla dottrina orientale abbiano preso le distanze da qualsiasi assonanza con la profezia Maya; e tra i seguaci della teoria della salvezza in questa zona, c’è il regista americano Gregory Snegoff e la moglie Fiorella Capuano: hanno infatti fondato a Ceglie Messapica il “Giardino di pace del nuovo tempo d’Europa” definito come un  “luogo di sperimentazione e studio tra olive, ciliegie e noci”. Loro hanno visto nella “fine del mondo” una sorta di mutamento di rotta dell’umanità intera, di cambiamento di frequenza che avrebbe sancito la fine del materialismo, dell’egoismo e della violenza, dei “mali” odierni insomma. Quanto alle teorie più drastiche, si è parlato di allineamento dei pianeti,  di tempeste solari, di inversione di poli terrestri o di,addirittura, del passaggio ravvicinato alla Terra dell’asteroide Toutatis. Meteorite o no, sconvolgimento sociale o meno, la tanto temuta e screditata fine del mondo non è avvenuta, per il momento. Forse avrà avuto ragione la pluripremiata cantante Gianna Nannini che col suo nuovo singolo in radio in queste settimane (“La fine del mondo” appunto) continua a  cantare:  “la fine del mondo un giorno arriverà e un segno profondo forse resterà”?

{loadposition addthis}

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings