Il mago della motocicletta

Lo incontro spesso, per le vie del paese. Ci salutiamo cordialmente, niente di più. Altre volte lo vedo accompagnare l’anziana madre, porgendole il braccio per sostenerla ed alleviarla della fatica del camminare.

Non avrei mai pensato che quell’uomo sulla sessantina fosse il custode dell’arte del restauro delle motociclette d’epoca, abilità che richiede sapiente maestria, pazienza e amore per le due ruote a motore d’altri tempi.

Per caso ho modo di parlargli mentre lui è intento nel controllo della verniciatura di una Vespa del 1960, di colore azzurro metallizzato.

E’ stupenda! – esclamo – e lui, compiaciuto di tale esternazione, richiama la mia attenzione sui particolari del restauro in corso. Mi indica le cromature, le sfiora con il dito come ad accarezzarle. Mi mostra sul banco degli attrezzi il motore, ancora da revisionare, smontato in più parti e giacente in un ordinato caos di attrezzi. Ho già capito che lui appartiene a quella generazione di meccanici dotati di memoria visiva che sanno esattamente  orientarsi tra un mare di testate, bielle, pistoni e rintracciare anche la più infima rondella in un barile di viti, dadi e bulloni.    

Lo sa, anche io sono appassionato di motociclette, d’epoca – gli dico -, più per rompere il ghiaccio ed entrare in sintonia con lui che per reale trasporto. Ecco che il suo volto cambia espressione: gli occhi stanchi dietro agli occhiali si accendono d’improvviso. E’ la luce della passione, so riconoscerla. Mi apre la porta del suo mondo: inizia a parlarmi di sé, della sua vita trascorsa lontano da casa e del lavoro di meccanico svolto per più di 40 anni presso una storica azienda emiliana di produzione di motociclette, prima di andare in pensione e tornare nell’amato Salento. Gli chiedo qualche consiglio su come serrare i bulloni dell’impianto frenante della mia moto, sull’effettiva necessità di usare la chiave dinamometrica e  di attenersi scrupolosamente alle “coppie di  serraggio” fornite dalla casa costruttrice. Sorride. Non ce n’è  bisogno, mi dice ed aggiunge: “Aggiu ‘mpanatu milioni te bulloni intra la vita mia e nu bbe  successu mai nienzi”. Mi sento come un garzone di bottega al primo giorno di lavoro. Poi il discorso scivola sulle moto d’epoca: iniziamo disquisizioni più romantiche che tecniche sul Guzzi “Falcone”, sulla Gilera “124”, sul Morini “Corsaro”.

Sembriamo due vecchi amici che con la mente percorrono insieme tortuosi sentieri di montagna in sella ai loro fidati destrieri a due ruote prima di giungere al motoraduno e incontrare altri appassionati, bere birra e raccontare le solite storie sulla solidità meccanica tedesca piuttosto che sulla performante precisione nipponica dei “quattro cilindri” del Sol Levante.

Potremmo continuare per ore a parlare ma il suono improvviso di una campanella mi ricorda che è finita l’ora di scuola e che mio figlio è lì che aspetta con in mano lo zainetto e mi richiama alla realtà. Ci salutiamo cordialmente e nel contempo gli strappo una promessa: voglio vedere quest’opera d’arte finita, gli dico. Lui annuisce.

Sembrerà strano ma anche in un paese come Novoli, tradizionalmente e storicamente votato alla cultura rurale, alla viticultura e alle sacralità religiose famose in tutto il mondo vive  una professionalità  d’altri tempi, per certi versi romantica, discreta, silenziosa.

Buona strada: Lamps!

{loadposition addthis}

 

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings