Variations on an Original Theme op. 36 (Enigma), ovvero quando la musica trova ispirazione nell’amicizia

Anche se il titolo della composizione risulta eloquente, tuttavia merita qualche considerazione. Il lavoro del talentuoso orchestratore quarantaduenne, l’inglese Edward Elgar, viene composto tra il 1898 e il ’99 e probabilmente rappresenta, insieme alle marce Pomp and circumstances, l’opera sinfonica più celebre.

Il primo aspetto interessante da sottolineare è la forma utilizzata che rimanda al principio della variazione (cfr. le bachiane Variazioni Goldberg BWV 988 o le Variazioni su un tema di J. Haydn in si b maggiore op. 56 di Brahms). Proposto il tema molto espressivo, si succedono una serie di variazioni intervenendo su aspetti diversi quali il melos, il metro, il contrappunto, l’armonia, il timbro (compresa l’orchestrazione), l’agogica e – in determinati repertori – qualsiasi elemento della scrittura. Il secondo aspetto riguarda il riferimento extramusicale di due temi che costituiscono gli enigmi.

Pur con tante ipotesi, sta di fatto che il tema «non suonato», ma presente in tutta la composizione, costituisce ancora oggi un rompicapo.

Consola il fatto che l’altro, ormai risolto, si riferisce alla corrispondenza di ogni variazione con un personaggio (evocato con iniziale del nome o con pseudonimo) che fa parte dell’entourage del musicista come si legge dalla dedica: «To my friends pictured within». In sostanza le variazioni tratteggiano dodici soggetti (molti suoi amici), Caroline Alice, sua moglie, ed egli stesso.

Di seguito il tema affidato ai violini I e, a seguire, uno schema esplicativo con le quattordici variazioni:

Variazioni con caratterizzazione iniziale Indicazioni agogiche Metro Tonalità Personaggio dedicatario
Variazione I – C.A.E.

Tema affidato ad alcuni legni

L’istesso tempo

 

(4/4) Sol

minore

Caroline Alice Elgar,

moglie del compositore

Variazione 2 – H.D.S.P.

Dopo l’imitazione tra i violini, toccherà a violoncelli e contrabbassi l’enunciazione del Tema

Allegro 3/8   Hew David Stewart-Powell, pianista che suonava con Elgar
Variazione 3 – R.B.T.

Tema enunciato da oboe e flauto rinforzato dal pizzicato dei violini

Allegretto   Sol

maggiore

Richard Baxter Townshend, anziano attore e mimo dilettante
Variazione 4 – W.M.B.

Tema all’oboe e al clarinetto insieme ai violini

Allegro di molto 3/4 Sol

minore

William Meath Baker,

vicino di casa dai modi senza garbo

Variazione 5 – R.P.A.

Tema ai fagotti insieme a violoncelli e contrabbassi

Moderato 12/8 do

minore

Richard Penrose Arnold,

pianista dilettante

Variazione 6 – Ysobel

Melos espressivo alla viola

con parti tematiche a fagotti e clarinetti ai quali si aggiungono i corni

Andantino 3/2 Do

maggiore

Isabel Fitton,

violista e allieva del compositore

Variazione 7 – Troyte

Solo dei timpani, insieme a violoncelli e contrabbassi, per introdurre il melos delle viole e di alcuni legni

Presto 4/1   Arthur Troyte Griffiths,

architetto che cerca di imparare a suonare il pianoforte

Variazione 8 – W.N.

All’incipit tematico di alcuni legni ai quali rispondono i violini

Allegretto 6/8 Sol

maggiore

Winifred Norbury,

amica di famiglia dal carattere accomodante

Variazione 9 – Nimrod

L’inizio ricorda il secondo movimento della Patetica di Beethoven e il Tema presentato dai violini sarà ripetuto da flauto e clarinetto

Adagio 3/4 Mi bemolle maggiore August Johannes Jaeger,

suo migliore amico.

(Jaeger corrisponde a Nimrod)

Variazione 10 – Dorabella

(Intermezzo)

Fruscio dei violini in sordina con pizzicato di violoncelli e contrabbassi

Allegretto 3/4 Sol

maggiore

Dora Mary Penny Powell,

nipote e cognata dei destinatari della IV e della III variazione

Variazione 11 – G.R.S.

Il solo dei fagotti, rafforzati dai contrabbassi, condensano quasi l’intero Tema in uno staccato di crome

Allegro di molto 2/2   George Robertson Sinclair, organista della Cattedrale di Hereford
Variazione 12 – B.G.N.

Bastano le prime due battute del solo del violoncello, molto espressivo, a coinvolgere gli altri strumenti ad arco in un largamente espressivo

Andante 4/4 Sol

minore

Basil George Nevinson,

amico e violoncellista

Variazione 13 – ***

(Romanza)

Il clarinetto con il suo rimando alla melodia tratta da «Meeresstille und glückliche Fahrt» di Mendelssohn

Moderato 3/4 Sol

maggiore

Non ci sono iniziali
Variazione 14 – E.D.U.

(Finale)

Tematismo e imitazioni tra violini, violoncelli e fagotti con pizzicato degli altri archi, dello staccato dei fiati e dei timpani, tutto rigorosamente in pianissimo

Allegro – Presto 4/4   Riferito a se stesso.

Edoo, nomignolo utilizzato dalla moglie per rivolgersi a lui

 

Partitura orchestrale molto interessante ove al quintetto degli archi (violini I e I, viole, violoncelli e contrabbassi) troviamo un bell’insieme della famiglia dei legni (2 flauti – in alcune occasioni anche ottavino – 2 oboi, 2 clarinetti, 2 fagotti, controfagotto) ai quali si aggiungono gli ottoni (4 corni, 3 trombe, 3 tromboni, e tuba) e le percussioni (timpani, rullante, triangolo, grancassa e piatti) con aggiunta dell’organo ad libitum.

Elgar scrivendo «L’enigma resterà un enigma» vuole invitarci a rinunciare alla ricerca, immergendosi nei valori e nei sentimenti dell’amicizia.

Buon ascolto…

1 comments
  1. Interessante e originale composizione in 14 variazioni, ognuna di esse legata ad una persona conosciuta dal compositore.
    Complimenti al maestro Salvatore Dell’Atti per aver sottolineato ed evidenziato l’estro, il talento e il particolarismo musicale dell’orchestratore E. Elgar.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings