Quando al talento di un aspirante direttore d’orchestra va affiancata una buona scuola

Per chiunque assista ad un concerto è raro non lasciarsi sedurre dal fascino della figura del direttore d’orchestra. Si pensi che per il suo ruolo prestigioso di demiurgo e di leader, ancora oggi rappresenta un sogno per molti musicisti e non mancano “primati” di vario genere, tanto da imbattersi ancora oggi in definizioni pseudo-propagandistiche come “il direttore più giovane” o “la prima donna direttrice d’orchestra”.

Qualcuno lo diventa assai presto, spesso grazie ad un carisma naturale, mentre altri salgono sul podio solo dopo un lungo e difficile percorso di studi; alcuni si impongono da subito iniziando una carriera fulminea che dura per tutta la vita, invece altri, per diversi motivi, terminano questa esperienza e non si sente più parlare di loro.

Non mancano inoltre molti che si improvvisano pensando che per dirigere un’orchestra basti l’istinto e la pratica, con il risultato, il più delle volte, di limitarsi solo ad assumere la funzione di metronomo tanto che Kurt Redel ha scritto il volume Battere il tempo o dirigere? Fondamenti della direzione d’orchestra.

A ricordare quanto sia importante una seria preparazione in ogni attività umana, già in tempi remoti il genio di Leonardo affermava: «Quelli che s’innamorano di pratica, sanza scienza, son come ‘l nocchiere, ch’entra in navilio sanza timone o bussola, che mai ha certezza dove si vada».

Per venire incontro ai molti aspiranti direttori, o per chi trova necessaria una conoscenza direttoriale a livelli e ambiti diversi nelle varie esperienze con la musica, segnaliamo l’interessante volume di Fabrizio Dorsi: Elementi di direzione d’orchestra, Casa Musicale Eco, Monza, 2018, pp. 140.

L’autore, musicista e studioso molto preparato, è uno dei pochi direttori d’orchestra, nel panorama nazionale, che sanno essere ottimi didatti, tanto che Donato Renzetti, direttore e maestro della disciplina di fama internazionale, accennando alle sue perplessità iniziali come didatta, scrive nella prefazione: «fin dall’inizio mi sono reso conto che era proprio ciò di cui avrei avuto bisogno tanti anni fa».

Il testo fornisce i principi essenziali ed è diviso per i seguenti capitoli:

Prolegomeni
Studio della partitura
Principi di tecnica gestuale
La concertazione.
Seguono tre Appendici e i Riferimenti bibliografici.

Nel complesso il testo risulta molto chiaro ed esaustivo nella trattazione con un’impostazione scientifica, offrendo altresì analisi di partiture, esercizi, suggerimenti uniti a piccoli segreti del mestiere che, nell’insieme, evidenziano la grande esperienza dell’Autore.

Consiglio vivamente questo interessante volume sia a coloro che vogliono accostarsi seriamente allo studio della direzione d’orchestra che a quanti desiderano “scoprire” ed avvicinarsi al pensiero maieutico applicato alla musica.

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings