Musica, sport e tecnologie al servizio dell’inclusione: straordinaria partecipazione al Castello di Acaya per il convegno nazionale promosso dal Centro Studi Koinè Europe e da “Le Ali dei Pesci”

Un evento ricco di contenuti, testimonianze e prospettive concrete sul futuro della neurodiversità, tra scienza, comunità e innovazione

Acaya (Le) – Si è svolto presso il Castello di Acaya, alle porte di Lecce, il convegno nazionale “Musica, Sport, AI e Tecnologie: le infinite possibilità nei problemi del neurosviluppo”, promosso dal Centro Studi Koinè Europe in collaborazione con l’associazione “Le Ali dei Pesci” di Roma. Un appuntamento di grande valore scientifico, culturale e sociale, che ha registrato una straordinaria partecipazione di pubblico, tra operatori sanitari, famiglie, istituzioni, associazioni e cittadini.

L’iniziativa, patrocinata dalla Provincia di Lecce – Salento d’Amare e dall’Ordine dei Medici di Lecce, con il sostegno dei Lions Club Lecce Messapia, Grecia Salentina e Porta Grika, ha dato voce a esperti di fama nazionale nel campo della neuropsichiatria, della logopedia, della psicoterapia, delle scienze motorie, dell’ingegneria e dell’intelligenza artificiale, offrendo un’occasione di confronto multidisciplinare sul tema dei disturbi del neurosviluppo.

Nicoleta Apopei, amministratore unico di Koinè Europe, ha aperto i lavori sottolineando il significato profondo dell’evento: “Abbiamo voluto creare un momento in cui scienza e comunità potessero incontrarsi, ascoltarsi e progettare insieme. L’innovazione ha senso solo se è capace di generare benessere reale. Questo convegno è il primo passo verso la costruzione di una rete che resti, che agisca, che trasformi. Presto nascerà infatti in Puglia una sede dell’associazione ‘Le Ali dei Pesci’, per offrire risposte concrete e permanenti a tante famiglie del territorio”.

Sulla stessa linea l’intervento dell’avv. Michele Bonetti, presidente dell’associazione “Le Ali dei Pesci”: “Abbiamo portato nel Salento la nostra esperienza e i nostri progetti, trovando un’accoglienza calorosa e attenta. L’inclusione non può più essere solo un obiettivo enunciato: dev’essere una prassi quotidiana, sostenuta dalla tecnologia ma radicata nell’empatia e nella corresponsabilità sociale. La Puglia ha tutte le risorse per essere protagonista di questo cambiamento”.

Dopo l’allegro benvenuto del Vespa Club Lecce, l’incontro si è aperto con i saluti di numerose autorità civili, religiose e politiche, tra cui il sindaco Mauro De Carlo di Vernole, la delegata del sindaco di Lecce Tonia Erriquez, il delegato del presidente della Provincia Fabio Tarantino, l’assessore regionale Alessandro Delli Noci, la consulente del ministro Valditara Simona Manca e il Segretario di Stato presso il Governo della Romania, Mihnea Claudiu Drumea, a testimonianza della valenza anche internazionale del progetto.

Particolarmente toccante l’intermezzo musicale a cura di Ilaria Calò e l’intervento di Sandro Mencucci, amministratore delegato dell’U.S. Lecce, che ha sottolineato il valore educativo dello sport nel processo di inclusione.

Nel corso del pomeriggio si sono alternati interventi di relatori provenienti da ambiti diversi ma uniti da una visione comune: fare rete per superare le barriere della disabilità, valorizzare le potenzialità di ogni individuo e diffondere una nuova cultura della cura, dell’ascolto e della partecipazione. Di grande spessore ed esemplificativi delle esperienze condotte su Roma i contributi dei docenti Carla SogosVincenzo Guidetti e Umberto Nanni dell’Università “La Sapienza”. Tra gli altri sono intervenuti Vincenzo Ciccarese – Istituto Santa Chiara, che ha illustrato alcune applicazioni dell’innovazione digitale nella riabilitazione; la docente dell’Università di Bari e del Salento  Antonia Campanella che, con la fonolinguista Maria Galatola, ha evidenziato l’importanza della comunicazione e presentato il cosiddetto “Sistema Campanella”. Gino Peccarisi – Presidente CAM e medico di famiglia presso ASL Lecce è intervenuto sull’avvento della telemedicina, Maurizio Molendini, referente Provinciale CTS Lecce ha presentato lo sportello Autismo, Roberto Marti, presidente Piccola Industria Confindustria Lecce ha chiarito alcuni aspetti sull’utilizzo dell’AI a sostegno delle disabilità nel mondo del lavoro, mentre Anna Chiara Vimborsati, avvocato Foro di Taranto, ha parlato dello  sport  come  diritto  nella  scuola contemporanea.

Accanto alla parte convegnistica, la manifestazione ha proposto screening sanitari gratuiti (udito e diabete), uno spazio di consulenza con medici e specialisti (nutrizionale e riabilitazione del pavimento pelvico), e una raccolta fondi a sostegno della ricerca scientifica sui disturbi del neurosviluppo, con l’obiettivo di realizzare un’area ludico-creativa inclusiva destinata ai più piccoli.

A chiudere i lavori, le testimonianze commosse di famiglie e operatori che collaborano con “Le Ali dei Pesci” e l’impegno condiviso a trasformare l’evento in un punto di partenza per nuove progettualità radicate nel territorio.

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings