Novoli, il 9 luglio ultimo appuntamento per BIRRE D’AUTORE

Nel polo biblio museale di Novoli (LE) giunge al termine la rassegna sulla cultura della birra artigianale, ultima tappa per Birre D’Autore, rassegna, che ha raggiunto il traguardo della terza edizione mettendo in evidenza le innumerevoli relazioni tra birre, letteratura, arte, linguaggi  proponendo continui viaggi attraverso le infinite storie dentro al bicchiere.

Novoli (Le) – Mercoledì 9 luglio appuntamento con Scherza con i fanti ma lascia stare i Santi. L’almanacco dei Santi Bevitori. Nel quarto e ultimo appuntamento il focus si sposterà sui “Santi della Birra”, evidenziando come culti e riti si intreccino in modi differenti con il fermentato d’orzo.

Chi è il patrono della birra? Esistono Sante votate a questa bevanda? Quali sono i miracoli al sapor di malto? Un viaggio tra agiografia e geografia. Un almanacco che ripercorrendo l’intero anno solare permette di scoprire tutti i santi legati alla birra. Una serata che permetterà di capire come i riti e i culti possano diventare spunto per inedite narrazioni della storia e delle tradizioni legate al territorio.

Ospite della serata Birrificio del Vulture, importante realtà lucana operante a Rionero In Vulture (PZ).  All’ombra della grande montagna, infatti, Birrificio del Vulture ha saputo avviare una storia diversa. Una storia fatta di malti, luppoli e lieviti. Una scelta che erroneamente può essere letta come in contrasto con la tradizione dei luoghi. Vulture terra del vino. Ma oggi a pieno titolo il Vulture è terra di birra. Nell’antico cuore vulcanico della terra lucana Ersilia D’Amico insieme al marito Donatello Pietragalla, ha saputo creare un birrificio che, oltre a rappresentare un punto di riferimento per il movimento regionale, si è costruito nel tempo una solida reputazione anche a livello nazionale.

Il progetto nato dalla collaborazione tra l’Associazione Culturale Fucina Sociale ed il progetto Sulle Vie della Birra, ha ricevuto il patrocinio dal Comune di Novoli e da Unionbirrai, associazione nazionale di categoria che riunisce e tutela i microbirrifici indipendenti e artigianali ed il supporto dall’associazione WineFoodVoyage

Ancora una volta conduttore della serata e della degustazione sarà Aristodemo Pellegrino, ideatore del progetto culturale Sulle vie della Birra, referente regionale Unionbirrai Beer Tasters per Puglia e Basilicata, Collaboratore alla Guida alle birre d’Italia Slow Food, relatore e docente Unionbirrai, collaboratore di QuiSalento, di WineFoodVoyage.it, socio di Fucina Sociale

Al termine di questa entusiasmante rassegna” afferma Simone Caricato, presidente dell’associazione culturale Fucina Sociale abbiamo voluto ospitare il Birrificio del Vulture come segno tangibile della ferma volontà di far crescere questa esperienza culturale nei prossimi anni, facendola diventare un appuntamento dell’Estate della nostra comunità. Approfitto dell’occasione per ringraziare ancora una volta l’Amministrazione Comunale che ci sta supportando in questa iniziativa a auspicando che questa collaborazione possa strutturarsi sempre meglio con l’obiettivo di rendere sempre più vivi luoghi come quello dell’ex Asilo Tarantini che ci ospita sin dalla prima edizione”.

Dove: Polo Biblio Museale di Novoli – Ex Asilo Tarantini Via Lecce, 46
Quando: 9 luglio ore 20.30
Contributo per la serata: € 3.00
Info e prenotazioni: 3202125332 (Simone) 3295459310 (Aristodemo)

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings