Nel polo biblio museale di Novoli (LE) giunge al termine la rassegna sulla cultura della birra artigianale, ultima tappa per Birre D’Autore, rassegna, che ha raggiunto il traguardo della terza edizione mettendo in evidenza le innumerevoli relazioni tra birre, letteratura, arte, linguaggi proponendo continui viaggi attraverso le infinite storie dentro al bicchiere.
Novoli (Le) – Mercoledì 9 luglio appuntamento con Scherza con i fanti ma lascia stare i Santi. L’almanacco dei Santi Bevitori. Nel quarto e ultimo appuntamento il focus si sposterà sui “Santi della Birra”, evidenziando come culti e riti si intreccino in modi differenti con il fermentato d’orzo.
Chi è il patrono della birra? Esistono Sante votate a questa bevanda? Quali sono i miracoli al sapor di malto? Un viaggio tra agiografia e geografia. Un almanacco che ripercorrendo l’intero anno solare permette di scoprire tutti i santi legati alla birra. Una serata che permetterà di capire come i riti e i culti possano diventare spunto per inedite narrazioni della storia e delle tradizioni legate al territorio.
Ospite della serata Birrificio del Vulture, importante realtà lucana operante a Rionero In Vulture (PZ). All’ombra della grande montagna, infatti, Birrificio del Vulture ha saputo avviare una storia diversa. Una storia fatta di malti, luppoli e lieviti. Una scelta che erroneamente può essere letta come in contrasto con la tradizione dei luoghi. Vulture terra del vino. Ma oggi a pieno titolo il Vulture è terra di birra. Nell’antico cuore vulcanico della terra lucana Ersilia D’Amico insieme al marito Donatello Pietragalla, ha saputo creare un birrificio che, oltre a rappresentare un punto di riferimento per il movimento regionale, si è costruito nel tempo una solida reputazione anche a livello nazionale.
Il progetto nato dalla collaborazione tra l’Associazione Culturale Fucina Sociale ed il progetto Sulle Vie della Birra, ha ricevuto il patrocinio dal Comune di Novoli e da Unionbirrai, associazione nazionale di categoria che riunisce e tutela i microbirrifici indipendenti e artigianali ed il supporto dall’associazione WineFoodVoyage
Ancora una volta conduttore della serata e della degustazione sarà Aristodemo Pellegrino, ideatore del progetto culturale Sulle vie della Birra, referente regionale Unionbirrai Beer Tasters per Puglia e Basilicata, Collaboratore alla Guida alle birre d’Italia Slow Food, relatore e docente Unionbirrai, collaboratore di QuiSalento, di WineFoodVoyage.it, socio di Fucina Sociale
“Al termine di questa entusiasmante rassegna” afferma Simone Caricato, presidente dell’associazione culturale Fucina Sociale “abbiamo voluto ospitare il Birrificio del Vulture come segno tangibile della ferma volontà di far crescere questa esperienza culturale nei prossimi anni, facendola diventare un appuntamento dell’Estate della nostra comunità. Approfitto dell’occasione per ringraziare ancora una volta l’Amministrazione Comunale che ci sta supportando in questa iniziativa a auspicando che questa collaborazione possa strutturarsi sempre meglio con l’obiettivo di rendere sempre più vivi luoghi come quello dell’ex Asilo Tarantini che ci ospita sin dalla prima edizione”.
Dove: Polo Biblio Museale di Novoli – Ex Asilo Tarantini Via Lecce, 46
Quando: 9 luglio ore 20.30
Contributo per la serata: € 3.00
Info e prenotazioni: 3202125332 (Simone) 3295459310 (Aristodemo)