Dopo 19 anni saluta l’area mercatale di Leverano e si prepara a un nuovo corso
Birra e Sound 2025, la diciannovesima edizione del Festival Internazionale della birra che si svolge da 19 anni a Leverano, saluta il suo pubblico con numeri da record, che doppiano e superano in termini di presenze quelli dell’anno precedente. Migliaia e migliaia di visitatori giunti da ogni dove, da diverse parti della regione, d’Italia e dall’estero a conferma di come l’evento organizzato da Mebimport sia di diritto entrato nella Rosa di appuntamenti Poli d’attrazione turistica del meridione.
Non solo. Altro importante primato, l’aver portato le grosse multinazionali della birra nel sud Italia, nel cuore del Salento, a Leverano.
“Abbiamo avuto con noi tant’è personalità di rilievo nel settore birraio da AB inBev multinazionale belga brasiliana leader mondiale nel settore della produzione di birra, ancora dall’Irlanda l’universo Guinness, dalla Germania la grande famiglia di Augustiner e di Krombacher, per citare solo alcuni esempi. Grande attenzione e tante presenze anche nel settore artigianale con il consorzio da filiera agricola e le birre di Puglia con uno spazio dedicato alla padrona di casa Birra Salento. Non solo dunque un sempre più ampio e variegato numero di visitatori, ma le grosse realtà del mondo birraio a livello internazionale scelgono tra gli eventi di spessore, Birra e Sound e convergono a Leverano, assieme alle specialità artigianali locali e nazionali. Questo è importante per il nostro paese, per la nostra realtà, per testimoniare ancora una volta il grande successo che birra e sound continua ad avere anno dopo anno per questo comparto in costante evoluzione”, spiegano con orgoglio gli organizzatori.
Una edizione da record anche in termini di recensioni positive, sia per la qualità dei prodotti birrai e gastronomici offerti, che degli spettacoli musicali e dell’intrattenimento, dell’attenzione al sociale, all’accessibilità dell’evento ai diversamente abili, alla tutela rispetto e cura dell’ambiente, e alla sicurezza.
Un’ edizione che si chiude in positivo, dunque, ma anche con una lacrima di emozione. “Dopo 19 anni, birra e Sound saluta l’area Mercatale di Leverano, dov’è a breve sorgerà un’area verde. Lasciamo fisicamente il luogo in cui è cresciuta e si è iscritta la nostra storia, per guardare al futuro e lavorare all’edizione numero 20. Verificheremo con l’amministrazione se vi siano altre aree nel comprensorio comunale dove spostare l’evento. Nel frattempo si spengono le luci sulla festa ma si accendono i motori per lavorare all’edizione 2026. Un grazie di cuore a tutti”, concludono gli organizzatori.