Tutti in piazza per i Sud Sound System

Novoli (Le) – La parola data è stata mantenuta. E soprattutto ha contribuito il tempo, che è stato clemente. Il concerto dei Sud Sound System, previsto per la serata del 17 gennaio in piazza Tito Schipa ma poi rinviato per problemi di sicurezza a causa della pioggia insistente, si è svolto il 18 gennaio, come assicurato dagli organizzatori dell’evento.

Ad aprire lo spettacolo alle 21.15 circa sono stati gli Steela, gruppo salentino caratterizzato da un sound reggae potentissimo innovativo ma allo stesso tempo vicinissimo alla tradizione giamaicana. Il loro live è durato all’incirca un’ora, tempo in cui la piazza gremita ha cominciato a scaldare mani e cuori in attesa dei superospiti. E il trio vocale, composto da Teron Fabio, Don Rico e Nandu Popu (questi i nomi d’arte rispettivamente di Fabio Miglietta, Federico Vaglio e Fernando Blasi) è salito sul palcoscenico intorno alle 22.45 facendo esibire prima alcuni tra i loro compagni, tra i quali Papa Gianni. Un vero e proprio bagno di folla quello della serata del cosiddetto “giorno dei paesani”, una piazza completamente gremita che ballava al ritmo dei loro pezzi più famosi. La scaletta del concerto, infatti, ha previsto prima una serie di canzoni tratte dai loro album più recenti, per poi passare ai pezzi che nel corso degli anni hanno ottenuto maggior successo, i loro “classici” si potrebbe dire; quindi si sono esibiti in “Bisogno d’amore”, “Ciao amore”, “Le radici ca tieni”, “Sciamu a ballare”, “Beddha carusa”, “Dammene ancora”.

Da sottolineare la grande ovazione della piazza alle parole di Don Rico spese per presentare il loro singolo “Terra mia”: si è rivolto ai giovani, ha infuso speranza e coraggio affinchè possano cercare di prendersi il futuro che spetta loro, non mancando di assegnare responsabilità alla classe politica governante. Ha fatto, poi, un riferimento specifico al caso dell’Ilva e a tutte le industrie dannose di Taranto e del Salento, auspicando che Sant’Antonio possa illuminare gli animi degli imprenditori, conducendoli verso le giuste soluzioni. Immancabile pezzo di chiusura è stato “Orizzonti”, singolo realizzato in collaborazione con Riva Starr nel 2011, che ha fatto ballare l’intera piazza per l’ultima volta, intorno alla mezzanotte e mezza.

{gallery}Gallerie/sudsound{/gallery}

(Servizio fotografico a cura di Cosimo Ricciato)

Il gruppo salentino, dunque, si è dimostrato all’altezza delle aspettative, in barba a chi diceva che avrebbero cantato solo quattro o cinque canzoni; anzi, lo stesso Nandu, prima di salire sul palco e dare inizio allo spettacolo ha volentieri scambiato quattro parole con noi inviati di “Paise miu.com”:

  • Domanda di rito Nandu: quanto conoscevate la Fòcara? Siete mai venuti qui a viverla in prima persona?

“Purtroppo nessuno di noi è venuto qui a gustare la festa direttamente come ogni persona qui presente stasera, ma la fama di questo grande evento ovviamente è arrivata fino a noi e siamo orgogliosi di essere finalmente qui. Anzi, è da molti anni che il Comitato Feste Patronali cercava di farci venire, ma per un motivo o per un altro non è stato mai possibile; ma finalmente oggi, quest’anno, siamo qui!”

  • Quale canzone vi sentireste di dedicare ad un evento di tal genere?

“Beh, ce ne sono tante… in fin dei conti ‘la notte della Focara’ rappresenta il Salento nella sua complessità e tutte le nostre canzoni hanno questa peculiarità. Siccome parliamo di falò e di fuoco ci sarebbe da dire ‘Fuecu su Fuecu’ che sarà la prima canzone che eseguiremo nello show o anche ‘Terra Mia’”.

  • Sicuramente potremmo dire anche Le Radici ca tieni”; a tal proposito, cosa ne pensate riguardo a questo connubio tra arte contemporanea (numeri, cavalli, ecc) e radici, tradizione?

“In effetti l’installazione dei numeri sul falò o dei cavalli come l’anno scorso fa storcere un po’ il naso, sembra quasi come aver imbrattato un vecchio monumento, ma alla fine per guardare avanti bisogna sempre rivolgere uno sguardo al passato, quindi… perché dire di no?”

In conclusione è giusto menzionare il lavoro delle forze dell’ordine rappresentate dall’Arma dei Carabinieri e del Personale del 118, intervenuti prontamente nei casi di piccoli ma giustificabili disordini e di lievi malori tra le persone del pubblico.

{loadposition addthis}

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Tutti in piazza per i Sud Sound System

Novoli (Le) – La parola data è stata mantenuta. E soprattutto ha contribuito il tempo, che è stato clemente. Il concerto dei Sud Sound System, previsto per la serata del 17 gennaio in piazza Tito Schipa ma poi rinviato per problemi di sicurezza a causa della pioggia insistente, si è svolto il 18 gennaio, come assicurato dagli organizzatori dell’evento.

Ad aprire lo spettacolo alle 21.15 circa sono stati gli Steela, gruppo salentino caratterizzato da un sound reggae potentissimo innovativo ma allo stesso tempo vicinissimo alla tradizione giamaicana. Il loro live è durato all’incirca un’ora, tempo in cui la piazza gremita ha cominciato a scaldare mani e cuori in attesa dei superospiti. E il trio vocale, composto da Teron Fabio, Don Rico e Nandu Popu (questi i nomi d’arte rispettivamente di Fabio Miglietta, Federico Vaglio e Fernando Blasi) è salito sul palcoscenico intorno alle 22.45 facendo esibire prima alcuni tra i loro compagni, tra i quali Papa Gianni. Un vero e proprio bagno di folla quello della serata del cosiddetto “giorno dei paesani”, una piazza completamente gremita che ballava al ritmo dei loro pezzi più famosi. La scaletta del concerto, infatti, ha previsto prima una serie di canzoni tratte dai loro album più recenti, per poi passare ai pezzi che nel corso degli anni hanno ottenuto maggior successo, i loro “classici” si potrebbe dire; quindi si sono esibiti in “Bisogno d’amore”, “Ciao amore”, “Le radici ca tieni”, “Sciamu a ballare”, “Beddha carusa”, “Dammene ancora”.

Da sottolineare la grande ovazione della piazza alle parole di Don Rico spese per presentare il loro singolo “Terra mia”: si è rivolto ai giovani, ha infuso speranza e coraggio affinchè possano cercare di prendersi il futuro che spetta loro, non mancando di assegnare responsabilità alla classe politica governante. Ha fatto, poi, un riferimento specifico al caso dell’Ilva e a tutte le industrie dannose di Taranto e del Salento, auspicando che Sant’Antonio possa illuminare gli animi degli imprenditori, conducendoli verso le giuste soluzioni. Immancabile pezzo di chiusura è stato “Orizzonti”, singolo realizzato in collaborazione con Riva Starr nel 2011, che ha fatto ballare l’intera piazza per l’ultima volta, intorno alla mezzanotte e mezza.

{gallery}Gallerie/sudsound{/gallery}

(Servizio fotografico a cura di Cosimo Ricciato)

Il gruppo salentino, dunque, si è dimostrato all’altezza delle aspettative, in barba a chi diceva che avrebbero cantato solo quattro o cinque canzoni; anzi, lo stesso Nandu, prima di salire sul palco e dare inizio allo spettacolo ha volentieri scambiato quattro parole con noi inviati di “Paise miu.com”:

  • Domanda di rito Nandu: quanto conoscevate la Fòcara? Siete mai venuti qui a viverla in prima persona?

“Purtroppo nessuno di noi è venuto qui a gustare la festa direttamente come ogni persona qui presente stasera, ma la fama di questo grande evento ovviamente è arrivata fino a noi e siamo orgogliosi di essere finalmente qui. Anzi, è da molti anni che il Comitato Feste Patronali cercava di farci venire, ma per un motivo o per un altro non è stato mai possibile; ma finalmente oggi, quest’anno, siamo qui!”

  • Quale canzone vi sentireste di dedicare ad un evento di tal genere?

“Beh, ce ne sono tante… in fin dei conti ‘la notte della Focara’ rappresenta il Salento nella sua complessità e tutte le nostre canzoni hanno questa peculiarità. Siccome parliamo di falò e di fuoco ci sarebbe da dire ‘Fuecu su Fuecu’ che sarà la prima canzone che eseguiremo nello show o anche ‘Terra Mia’”.

  • Sicuramente potremmo dire anche Le Radici ca tieni”; a tal proposito, cosa ne pensate riguardo a questo connubio tra arte contemporanea (numeri, cavalli, ecc) e radici, tradizione?

“In effetti l’installazione dei numeri sul falò o dei cavalli come l’anno scorso fa storcere un po’ il naso, sembra quasi come aver imbrattato un vecchio monumento, ma alla fine per guardare avanti bisogna sempre rivolgere uno sguardo al passato, quindi… perché dire di no?”

In conclusione è giusto menzionare il lavoro delle forze dell’ordine rappresentate dall’Arma dei Carabinieri e del Personale del 118, intervenuti prontamente nei casi di piccoli ma giustificabili disordini e di lievi malori tra le persone del pubblico.

{loadposition addthis}

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings