Torna su Radio One l’appuntamento quindicinale con “L’Impertinente”

Riapre i battenti, dopo la pausa estiva, il programma di approfondimento “L’Impertinente”, ideato e condotto dal direttore responsabile di “Paisemiu” Antonio Soleti che, nella serata del 7 ottobre scorso, ha ospitato in studio su FM 105.7 di Radio One e su Facebook in diretta Streaming  i criminologi Antonio Russo e Barbara Rodio, il primo impegnato primariamente nell’Arma e ora nella scrittura a cui ha dedicato ampio spazio e la Rodio, avvocato e funzionaria presso ARPAL Puglia.

La conversazione ed il confronto è stato tutto teso al tema scottante dello stalking, il femminicidio, la violenza in generale e in particolare subita in larga misura e che la Legge, spesso, non riesce a tutelare come dovrebbe e in sostanza  potrebbe.

Il messaggio del programma di approfondimento che allarga le forbici dell’importanza alle violenze, ossia alla violenza di genere è il suggello che nella soluzione della problematica si imprime, consistente nel percorso di riabilitazione da attuare in due direzioni, sia per lo stalkerizzato che per lo stalker. Antonio Russo evidenzia la pletorica esistenza di leggi e i tempi lenti della burocrazia, inoltre l’insufficienza di personale che si occupi del perseguimento del problema. Barbara Rodio afferma che la Corte Europea nel 2017 ha bacchettato l’Italia perché, nonostante le pene aspre,  la questione è esacerbata. E mette in rilievo l’impellenza di misure cautelative rivolte alla parità di genere, sesso e diversità. La “partita si gioca” già nell’età scolastica, poiché “stalker si diventa”, secondo gli esperti della materia.

Alla domanda del conduttore sul valore della preminenza di atti deliberativi, efficaci, preventivi, la Rodio propende per la pena intesa nel senso classico mentre Russo ritiene vitale contrapporre la prevenzione alla repressione. Inoltre è ineluttabile puntare sui tempi per i collegamenti tra i vari servizi, al fine di limitare la violenza altresì psicologica. Nel caso della violenza contro le donne,  di cui si ha contezza ogni giorno, occorre tutelare la vittima unitamente alla prole, come recita la Convenzione di Istanbul. Le dinamiche interne alle varie forme di violenza sono riportate in maniera capillare nel libro di Antonio Russo “Stalking, sconfiggerlo si può”, da cui sarà a breve prodotto un film.

La trasmissione radiofonica ha avuto il merito di delimitare il tema della violenza, fornendo dati sul femminicidio e illustrando il perché e come usare la terminologia per spiegare un fenomeno enorme come una galassia e che è ingiustamente talvolta circoscritto nel significato espressivo. Inoltre di rilievo sono gli elementi ai più ignoti come  “il decreto 2020 di libertà” consistente in 400 euro al mese e al congedo parentale. Ma la parola d’ordine che persiste è data da “un cambiamento radicale nella cultura” che probabilmente le prossime generazioni potranno apportare, ma tutto deve iniziare nelle agenzie educative che vanno aiutate con l’in-formazione.

La puntata integrale è visibile a questo link

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings