Tecnologia: dal PC ai tablet, l’evoluzione dei dispositivi e la “guerra” dei sistemi operativi.

Stiamo assistendo ad una vera e propria battaglia, neanche troppo virtuale, nell’ambiente dell’Information technology. Da un lato, ci sono i produttori di dispositivi hardware,  Apple e Samsung su tutti, dall’altro gli sviluppatori di sistemi operativi. Ed è  proprio su questo versante che è rivolta l’attenzione dei tre incumbent, ovvero Microsoft, Google e la Apple stessa.  Chi vincerà dominerà il mercato per il prossimo decennio.

I tablet, in continua espansione, hanno soppiantato i netbook, già usciti di produzione, le workstation desktop sono relegate quasi esclusivamente nell’ambito “office”. Anche il laptop  fatica a conservare le quote di mercato di cui un tempo, neanche troppo remoto era il leader indiscusso. Tutto diventa ineluttabilmente touchscreen ed i produttori si affannano nello sfornare “tavolette” da 7”, 9”, 10”,con schermi in Full HD ultradefiniti, processori quadcore e GPU grafiche. Ios e Android, ovvero i sistemi operativi per i dispositivi mobili della casa di Cupertino e di “BigG” si rincorrono e, di release in release, sembrano somigliarsi sempre più.

La Microsoft, dal suo canto, ha rilasciato WINDOWS 8, una vera “rivoluzione” per la casa di Redmond, una scelta obbligata per cercare la convergenza tra due mondi desktop e mobile che, per certi versi, oggi non dialogano più.

L’ambiente desktop, che non ci ha mai abbandonato dai tempi di Windows 3.1, lascia ora la scena ad una interfaccia innovativa, stile mosaico in streaming continuo con news, posta, contatti e meteo. Niente più “cestino”, tasto “start” e icone nel desktop (che comunque è possibile richiamare con apposito link).

Dopo l’iniziale e comprensibile smarrimento dell’affezionato utente Windows old school, emergono le potenzialità del nuovo sistema operativo targato Microsoft. L’istallazione è veloce e non richiede risorse hardware esagerate. Le applicazioni richiamate dal “mosaico” si aprono velocemente, IE è graficamente “trasparente” e si integra alla perfezione con l’intero ambiente di sistema. Il tutto è stato pensato per abbandonare mouse e tastiera ovvero di limitarne il più possibile l’uso. I nuovi desktop “all in one”   Windows 8 inside, che stanno affacciandosi questi giorni sul mercato, sono equipaggiati con schermi touchscreen dalle ampie diagonali (da 26” ed oltre) e richiamano esteticamente il design degli  iMac Apple, anche grazie ai materiali impiegati come l’alluminio ed il vetro.

Cosa ci attenderà nell’immediato futuro? Schermi olografici generati da micropriettori 3D? Forse. Non ci resta che attendere!

{loadposition addthis}

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Tecnologia: dal PC ai tablet, l’evoluzione dei dispositivi e la “guerra” dei sistemi operativi.

Stiamo assistendo ad una vera e propria battaglia, neanche troppo virtuale, nell’ambiente dell’Information technology. Da un lato, ci sono i produttori di dispositivi hardware,  Apple e Samsung su tutti, dall’altro gli sviluppatori di sistemi operativi. Ed è  proprio su questo versante che è rivolta l’attenzione dei tre incumbent, ovvero Microsoft, Google e la Apple stessa.  Chi vincerà dominerà il mercato per il prossimo decennio.

I tablet, in continua espansione, hanno soppiantato i netbook, già usciti di produzione, le workstation desktop sono relegate quasi esclusivamente nell’ambito “office”. Anche il laptop  fatica a conservare le quote di mercato di cui un tempo, neanche troppo remoto era il leader indiscusso. Tutto diventa ineluttabilmente touchscreen ed i produttori si affannano nello sfornare “tavolette” da 7”, 9”, 10”,con schermi in Full HD ultradefiniti, processori quadcore e GPU grafiche. Ios e Android, ovvero i sistemi operativi per i dispositivi mobili della casa di Cupertino e di “BigG” si rincorrono e, di release in release, sembrano somigliarsi sempre più.

La Microsoft, dal suo canto, ha rilasciato WINDOWS 8, una vera “rivoluzione” per la casa di Redmond, una scelta obbligata per cercare la convergenza tra due mondi desktop e mobile che, per certi versi, oggi non dialogano più.

L’ambiente desktop, che non ci ha mai abbandonato dai tempi di Windows 3.1, lascia ora la scena ad una interfaccia innovativa, stile mosaico in streaming continuo con news, posta, contatti e meteo. Niente più “cestino”, tasto “start” e icone nel desktop (che comunque è possibile richiamare con apposito link).

Dopo l’iniziale e comprensibile smarrimento dell’affezionato utente Windows old school, emergono le potenzialità del nuovo sistema operativo targato Microsoft. L’istallazione è veloce e non richiede risorse hardware esagerate. Le applicazioni richiamate dal “mosaico” si aprono velocemente, IE è graficamente “trasparente” e si integra alla perfezione con l’intero ambiente di sistema. Il tutto è stato pensato per abbandonare mouse e tastiera ovvero di limitarne il più possibile l’uso. I nuovi desktop “all in one”   Windows 8 inside, che stanno affacciandosi questi giorni sul mercato, sono equipaggiati con schermi touchscreen dalle ampie diagonali (da 26” ed oltre) e richiamano esteticamente il design degli  iMac Apple, anche grazie ai materiali impiegati come l’alluminio ed il vetro.

Cosa ci attenderà nell’immediato futuro? Schermi olografici generati da micropriettori 3D? Forse. Non ci resta che attendere!

{loadposition addthis}

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings