Sud Sound System ospiti al Festival del Cinema Europeo

Nandu Popu, Don Rico e Terron Fabio sulla “strada” del regista tedesco Uli Möller

Nandu PopuLecce – Successo indiscusso per l’anteprima internazionale de Il cuore in mano, i piedi sulla strada, scritto e diretto dal regista tedesco Uli Möller. Ed è proprio la figlia dell’autore, l’appena adolescente Wilma, a raccontare la storia di una strada che si rivela un cammino, di un cammino che si rivela vita.

Durante il suo girovagare la giovane protagonista incontrerà le esistenze, che per certi versi sono “inesistenze”, di stravaganti personaggi appartenenti tutti, a loro modo, alla SS16.

Una prostituta, un “vù comprà”, un sicario, un giovane Rom, strati sociali ai limiti del rilevante, passano quasi inosservati su una strada che vive e muore tutti i giorni.

Sarà Suad, un ragazzo che nell’accampamento Rom ci vive per davvero, a passeggiare su quella strada al momento giusto, intrecciando la sua vita con quella di Nandu Popu e arrivando a conoscere i suoi cantanti preferiti, i Sud Sound System.

La band salentina, presente in sala, ha lasciato la parola a Nandu Popu che ha voluto attribuire un significato personale all’Adriatica:

“La SS16 rappresenta la differenza tra Nord e Sud, un Sud che ha una valenza di colonia del Nord. Lo sanno bene gli studenti meridionali ‘spolpati’ economicamente dal divario con il Nord. Nel film, che non vuole essere un documento a se stante, si mette in risalto l’intraprendenza della gente che vive sulla Strada Statale 16 ”.

{gallery}Gallerie/sudsoundcinema{/gallery}

In un’atmosfera in cui l’essere umano è quello che è, mille tinte, mille odori, l’opera di Möller conquista lo spettatore silenziosamente, proprio come una strada, man mano che la si percorre, chilometro dopo chilometro. Ma sulla strada tutto è possibile, dice la giovane Wilma, qui, bisogna saper sopravvivere, è una continua lotta per coloro che vengono da un altro posto, da un altro.

{loadposition addthis}

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sud Sound System ospiti al Festival del Cinema Europeo

Nandu Popu, Don Rico e Terron Fabio sulla “strada” del regista tedesco Uli Möller

Nandu PopuLecce – Successo indiscusso per l’anteprima internazionale de Il cuore in mano, i piedi sulla strada, scritto e diretto dal regista tedesco Uli Möller. Ed è proprio la figlia dell’autore, l’appena adolescente Wilma, a raccontare la storia di una strada che si rivela un cammino, di un cammino che si rivela vita.

Durante il suo girovagare la giovane protagonista incontrerà le esistenze, che per certi versi sono “inesistenze”, di stravaganti personaggi appartenenti tutti, a loro modo, alla SS16.

Una prostituta, un “vù comprà”, un sicario, un giovane Rom, strati sociali ai limiti del rilevante, passano quasi inosservati su una strada che vive e muore tutti i giorni.

Sarà Suad, un ragazzo che nell’accampamento Rom ci vive per davvero, a passeggiare su quella strada al momento giusto, intrecciando la sua vita con quella di Nandu Popu e arrivando a conoscere i suoi cantanti preferiti, i Sud Sound System.

La band salentina, presente in sala, ha lasciato la parola a Nandu Popu che ha voluto attribuire un significato personale all’Adriatica:

“La SS16 rappresenta la differenza tra Nord e Sud, un Sud che ha una valenza di colonia del Nord. Lo sanno bene gli studenti meridionali ‘spolpati’ economicamente dal divario con il Nord. Nel film, che non vuole essere un documento a se stante, si mette in risalto l’intraprendenza della gente che vive sulla Strada Statale 16 ”.

{gallery}Gallerie/sudsoundcinema{/gallery}

In un’atmosfera in cui l’essere umano è quello che è, mille tinte, mille odori, l’opera di Möller conquista lo spettatore silenziosamente, proprio come una strada, man mano che la si percorre, chilometro dopo chilometro. Ma sulla strada tutto è possibile, dice la giovane Wilma, qui, bisogna saper sopravvivere, è una continua lotta per coloro che vengono da un altro posto, da un altro.

{loadposition addthis}

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings