Studenti, docenti e famiglie hanno incontrato natalino manno all’IC Porto Cesareo

Manno: “Siate attori protagonisti delle vostre vita, ogni giorno”

Emozioni e bellezza all’IC Porto Cesareo per l’ultimo appuntamento nell’ambito di “Farò di me… un porto di legalità”, progetto didattico di antimafia sociale e cittadinanza attiva avviato nei mesi scorsi in collaborazione con la Prefettura di Lecce.

E proprio S-E- il Prefetto di Lecce, Natalino Manno, è stato il protagonista dell’ultima lezione frontale con i ragazzi delle classi prime, seconde e terze medie, a conclusione di una serie di incontri con i massimi esponenti delle forze dell’ordine su tematiche quali gioco d’azzardo, droghe, violenza di genere e non solo, bullismo e cyberbullismo, contraffazione e abusivismo commerciale.

Dialogo, coscienza civile, legalità, rispetto delle regole per una società responsabile, al centro dell’incontro un vero e proprio dibattito con i giovanissimi, tra curiosità, aneddoti, racconti di vita ad emozione palpabile.

“La legalità non dev’essere considerata una parola astratta né un insieme di norme e regole e prescrizioni – le parole del prefetto-. La legalità è un modo di essere, di vivere, di sentire. Io devo sentirmi parte integrante di una dimensione valoriale che mi aiuti a guardare l’altro con fiducia e rispetto, da cittadino responsabile. Gli studenti in questo progetto ci hanno messo la faccia, il cuore e stanno portando avanti il progetto credendoci”.

Il progetto, voluto dal dirigente Stefano Macchia, è realizzato dalla giornalista Fabiana Pacella responsabile del presidio Puglia di Articolo21. Tutor la prof. Laura Zuccalà.

Gli studenti partecipanti, piccoli giornalisti in erba, a seguito di ogni incontro frontale con Asl, Polizia, Carabinieri, Guardia di Finanza, Capitaneria di Porto, UNICEF, Prefetto, hanno realizzato mini servizi giornalistici per documentare la loro attività attraverso le pagine social dell’IC in tempo reale nell’ottica del MoJo – Mobile Journalism sempre più diffuso come metodo di comunicazione in real time. Durante laboratori dedicati, poi, hanno prodotto una sintesi grafica delle emozioni e consapevolezze nate dal corso. Da lì è in fase di realizzazione un piccolo monumento ecocompatibile con cui adotteranno un’aiuola in centro, a Porto Cesareo che diventi messaggio dei ragazzi agli adulti.  Il tutto sarà presentato con evento finale cui prenderanno parte i diversi attori protagonisti del cammino condiviso, a fine maggio.

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings