Stanley Kubrick, morte di un grande regista

Era il 7 marzo del 1999, ad Harpenden,  una cittadina  della contea dell’Hertfordshire in Inghilterra, quando viene a mancare Stanley Kubrick.

Kubrick nacque il 26 Luglio 1928 a New York, prima di cominciare ad occuparsi di cinema, si guadagna da vivere grazie a gare di scacchi e impara a suonare la batteria. Fin da bambino è affascinato dalla fotografia; inizia la sua carriera nel 1945 con una sua foto raffigurante un edicolante rattristato per la morte del Presidente Roosevelt che viene pubblicata da una nota rivista americana (Look).

A 23 anni, dopo quattro anni di studio all’accademia di arte cinematografica, decide di dedicarsi attivamente al cinema.

Dopo il successo dei primi cortometraggi, abbandona la rivista “Look” e il lavoro di fotografo, per diventare regista.

Tra i successi da ricordare: “Spartacus” del 1959; “Lolita” del 1962 con la collaborazione dell’autore dell’omonimo romanzo Vladimir Nabokov; “2001 Odisse nello spazio” il film, oltre ad essere uno dei picchi più alti raggiunti dalla cinematografia mondiale, è una profonda riflessione filosofica sulla natura dell’uomo, sulla sua evoluzione e sul suo futuro in rapporto con l’universo.

Nel 1971 Kubrick scrive, dirige e produce il suo film più violento e visionario, satirico e ironicamente crudele, destinato a causare controversie in gran parte dei paesi dove uscirà: “Arancia Meccanica”.  Nel 1980 dirige il suo primo horror: “Shining” tratto dal omonimo romanzo di Stephen King.

Altro capolavoro da ricordare “Full Metal Jacket”, film basato sulla guerra che distrugge e disumanizza.

Nel 1999  esce nelle sale cinematografiche il suo  “Eyes Wide Shut”, magistralmente interpretato da Nicole Kidman e Tom Cruise.

Ma questo capolavoro Kubrick non lo vedrà in quanto muore prima della sua uscita  stroncato da un infarto.

{loadposition addthis}

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Stanley Kubrick, morte di un grande regista

Era il 7 marzo del 1999, ad Harpenden,  una cittadina  della contea dell’Hertfordshire in Inghilterra, quando viene a mancare Stanley Kubrick.

Kubrick nacque il 26 Luglio 1928 a New York, prima di cominciare ad occuparsi di cinema, si guadagna da vivere grazie a gare di scacchi e impara a suonare la batteria. Fin da bambino è affascinato dalla fotografia; inizia la sua carriera nel 1945 con una sua foto raffigurante un edicolante rattristato per la morte del Presidente Roosevelt che viene pubblicata da una nota rivista americana (Look).

A 23 anni, dopo quattro anni di studio all’accademia di arte cinematografica, decide di dedicarsi attivamente al cinema.

Dopo il successo dei primi cortometraggi, abbandona la rivista “Look” e il lavoro di fotografo, per diventare regista.

Tra i successi da ricordare: “Spartacus” del 1959; “Lolita” del 1962 con la collaborazione dell’autore dell’omonimo romanzo Vladimir Nabokov; “2001 Odisse nello spazio” il film, oltre ad essere uno dei picchi più alti raggiunti dalla cinematografia mondiale, è una profonda riflessione filosofica sulla natura dell’uomo, sulla sua evoluzione e sul suo futuro in rapporto con l’universo.

Nel 1971 Kubrick scrive, dirige e produce il suo film più violento e visionario, satirico e ironicamente crudele, destinato a causare controversie in gran parte dei paesi dove uscirà: “Arancia Meccanica”.  Nel 1980 dirige il suo primo horror: “Shining” tratto dal omonimo romanzo di Stephen King.

Altro capolavoro da ricordare “Full Metal Jacket”, film basato sulla guerra che distrugge e disumanizza.

Nel 1999  esce nelle sale cinematografiche il suo  “Eyes Wide Shut”, magistralmente interpretato da Nicole Kidman e Tom Cruise.

Ma questo capolavoro Kubrick non lo vedrà in quanto muore prima della sua uscita  stroncato da un infarto.

{loadposition addthis}

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings