Seconda manche per il palio dei Rioni di Porto Cesareo, domenica 4 agosto

Palio dei rioniPorto Cesareo (Le) – Si sfideranno a suon di muscoli e remi i vogatori cesarini in rappresentanza dei rioni della loro città, sotto il sole cocente che oggi, 4 agosto, si riflette sullo specchio  antistante la storica Torre Cesarea presso la Riviera di Levante. In palio l’ambito titolo di campione di voga cesarina anno 2013 e l’aggiudicazione dello storico Trofeo che vale il palio dei Rioni di Porto Cesareo.

Venti vogatori d’eccezione in rappresentanza di 10 rioni della splendida città Jonica: La Strea, la Cina, la Corea, Centro Storico, Riviera di Levante, Torre Lapillo, Bacino Grande, Scalo di Furno, Punta Grossa, Il Poggio. La competizione si svolgerà a partire dalle ore 17.30, ed è organizzato dall’omonima Asso ciazione Il palio dei Rioni di Porto Cesareo guidata dal presidente Rocco Paladini. Si tratta di un attesissimo appuntamento tra storia e tradizione e sport capace di attirare, così come è stato per la prima manche svoltasi lo scorso 7 luglio, migliaia di turisti affascinati da un evento unico. 

I dieci gozzi a remi, costruiti dal Cantiere Latino di Porto Cesareo (tutti uguali per lunghezza, peso e remi) si ritroveranno presso la Riviera di Levante, per raggiungere poi il faro piccolo, virare all’altezza di due boe e fare ritorno in una manche  cronometrata. Si aggiudica il Trofeo ed il Palio l’equipaggio che nelle due manche (quella svoltasi il sette luglio e quella odierna) ha totalizzato il punteggio superiorità; in caso di parità tra imbarcazioni varrà la somma dei tempi delle due manche. 

Nel torneo si sfideranno come detto i 10 rioni storici di Porto Cesareo.
Il Centro Storico, abbinato al simbolo della triglia, sarà rappresentato dall’equipaggio Giuseppe Durante e Massimo Rizzello; il Poggio, associato al Riccio sarà guidato da Emiliano Valentino e Nico Russo; Punta Grossa, associata al corallo, schiera l’equipaggio composto da Adriano Greco e Marco dell’Anna; il rione Torre Lapillo, rappresentato dalla Stella Marina, vedrà in campo Damiano Rizzello e Francesco Arcadi; la Strea ed il suo Ippocampo, Fernando Cardellicchio e Adriano Rizzello; la Riviera di Levante, col suo granchio, Gaetano Falcone e Franco Cortese. Bacino Grande con il simbolo della Conchiglia schiera di Fratelli Giuseppe e Pasquale De Braco; il gozzo di Scalo di Furno con il simbolo del Paguro, detentrice del Palio 2012 sarà guidato da Giovanni d’Ippoliti e Giuseppe d’Alba; la Cina con la tartaruga caretta caretta schiera Davide e salvatore Perrone; la Corea con il gabbiano corso mette in mare Antonio Rizzello e Cosimo Ferrari.

Note storiche sul palio dei Rioni di Porto Cesareo

Il palio dei Rioni di Porto Cesareo è una gara di barche a remi che rievoca l’antica voga dei pescatori cesarini, voga a due in avanti in posizione eretta, e coinvolge giovani vogatori del luogo che rappresentano i rioni storici della città Jonica. Ogni barca ha il proprio logo e colore, costruita da un unico cantiere navale con uguale peso dimensione e lunghezza dei remi. La prima delle due manche è prevista la prima domenica di Luglio, la seconda la prima domenica di Agosto.

Note di colore. I cesarini addobbano le vie dei rispettivi rioni con bandiere e striscioni dando un’attrattiva maggiore a chi assiste alle varie fasi del palio. La manifestazione è organizzata dall’Associazione “Il Palio di Porto Cesareo” che nel suo statuto ha come principio fondante l’impegno affinché il “Il Palio” assurga al ruolo di evento stabile, di crescita e di successo per dare risonanza e valorizzazione nel Salento e nella Regione, a quegli aspetti della nostra cultura fortemente radicati nel territorio Cesarino e che vanno trasmessi alle nuove generazioni. La manifestazione e patrocinata dal Comune di Porto Cesareo e dalla Provincia di Lecce

Programma Palio dei Rioni manche finale  4 agosto

  • Ore 16,30 Raduno equipaggi in Piazza Nazaro Sauro;
  • Ore 17,00 Sfilata con il labaro del palio dei vogatori accompagnati dalla banda musicale dalle majorette e dagli sbandieratori. Corteo storico per le vie del centro storico di Porto Cesareo
  • Ore 18,00 Saluto del Sindaco  salvatore Albano e delle Autorità Civili e Militari presenti;
  • Ore 18,15 Sorteggio per assegnazione posizione griglia di partenza;
  • Ore 18,30 Partenza Regata.

A seguire, premiazione e consegna Premio del Mare 2013. Intrattenimento musicale con canti popolari. 

 {loadposition addthis}

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seconda manche per il palio dei Rioni di Porto Cesareo, domenica 4 agosto

Palio dei rioniPorto Cesareo (Le) – Si sfideranno a suon di muscoli e remi i vogatori cesarini in rappresentanza dei rioni della loro città, sotto il sole cocente che oggi, 4 agosto, si riflette sullo specchio  antistante la storica Torre Cesarea presso la Riviera di Levante. In palio l’ambito titolo di campione di voga cesarina anno 2013 e l’aggiudicazione dello storico Trofeo che vale il palio dei Rioni di Porto Cesareo.

Venti vogatori d’eccezione in rappresentanza di 10 rioni della splendida città Jonica: La Strea, la Cina, la Corea, Centro Storico, Riviera di Levante, Torre Lapillo, Bacino Grande, Scalo di Furno, Punta Grossa, Il Poggio. La competizione si svolgerà a partire dalle ore 17.30, ed è organizzato dall’omonima Asso ciazione Il palio dei Rioni di Porto Cesareo guidata dal presidente Rocco Paladini. Si tratta di un attesissimo appuntamento tra storia e tradizione e sport capace di attirare, così come è stato per la prima manche svoltasi lo scorso 7 luglio, migliaia di turisti affascinati da un evento unico. 

I dieci gozzi a remi, costruiti dal Cantiere Latino di Porto Cesareo (tutti uguali per lunghezza, peso e remi) si ritroveranno presso la Riviera di Levante, per raggiungere poi il faro piccolo, virare all’altezza di due boe e fare ritorno in una manche  cronometrata. Si aggiudica il Trofeo ed il Palio l’equipaggio che nelle due manche (quella svoltasi il sette luglio e quella odierna) ha totalizzato il punteggio superiorità; in caso di parità tra imbarcazioni varrà la somma dei tempi delle due manche. 

Nel torneo si sfideranno come detto i 10 rioni storici di Porto Cesareo.
Il Centro Storico, abbinato al simbolo della triglia, sarà rappresentato dall’equipaggio Giuseppe Durante e Massimo Rizzello; il Poggio, associato al Riccio sarà guidato da Emiliano Valentino e Nico Russo; Punta Grossa, associata al corallo, schiera l’equipaggio composto da Adriano Greco e Marco dell’Anna; il rione Torre Lapillo, rappresentato dalla Stella Marina, vedrà in campo Damiano Rizzello e Francesco Arcadi; la Strea ed il suo Ippocampo, Fernando Cardellicchio e Adriano Rizzello; la Riviera di Levante, col suo granchio, Gaetano Falcone e Franco Cortese. Bacino Grande con il simbolo della Conchiglia schiera di Fratelli Giuseppe e Pasquale De Braco; il gozzo di Scalo di Furno con il simbolo del Paguro, detentrice del Palio 2012 sarà guidato da Giovanni d’Ippoliti e Giuseppe d’Alba; la Cina con la tartaruga caretta caretta schiera Davide e salvatore Perrone; la Corea con il gabbiano corso mette in mare Antonio Rizzello e Cosimo Ferrari.

Note storiche sul palio dei Rioni di Porto Cesareo

Il palio dei Rioni di Porto Cesareo è una gara di barche a remi che rievoca l’antica voga dei pescatori cesarini, voga a due in avanti in posizione eretta, e coinvolge giovani vogatori del luogo che rappresentano i rioni storici della città Jonica. Ogni barca ha il proprio logo e colore, costruita da un unico cantiere navale con uguale peso dimensione e lunghezza dei remi. La prima delle due manche è prevista la prima domenica di Luglio, la seconda la prima domenica di Agosto.

Note di colore. I cesarini addobbano le vie dei rispettivi rioni con bandiere e striscioni dando un’attrattiva maggiore a chi assiste alle varie fasi del palio. La manifestazione è organizzata dall’Associazione “Il Palio di Porto Cesareo” che nel suo statuto ha come principio fondante l’impegno affinché il “Il Palio” assurga al ruolo di evento stabile, di crescita e di successo per dare risonanza e valorizzazione nel Salento e nella Regione, a quegli aspetti della nostra cultura fortemente radicati nel territorio Cesarino e che vanno trasmessi alle nuove generazioni. La manifestazione e patrocinata dal Comune di Porto Cesareo e dalla Provincia di Lecce

Programma Palio dei Rioni manche finale  4 agosto

  • Ore 16,30 Raduno equipaggi in Piazza Nazaro Sauro;
  • Ore 17,00 Sfilata con il labaro del palio dei vogatori accompagnati dalla banda musicale dalle majorette e dagli sbandieratori. Corteo storico per le vie del centro storico di Porto Cesareo
  • Ore 18,00 Saluto del Sindaco  salvatore Albano e delle Autorità Civili e Militari presenti;
  • Ore 18,15 Sorteggio per assegnazione posizione griglia di partenza;
  • Ore 18,30 Partenza Regata.

A seguire, premiazione e consegna Premio del Mare 2013. Intrattenimento musicale con canti popolari. 

 {loadposition addthis}

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings