Sanremo 2013: la favola, la genialità e la poesia.

San Remo – In fondo siamo italiani, amiamo le favole, la genialità e la poesia; ecco il podio di Sanremo 2013, Marco Mengoni, Elio e le storie tese ed i Modà.

Mengoni e la sua favola triste, quella di un ragazzo che era finito nel dimenticatoio. Dopo aver vinto Xfactor, era rimasto senza soldi né sogni; ritorna e trionfa, facendolo a gran voce, con il brano “L’essenziale”.

Poi, Elio e le storie tese, con “La canzone mono-nota” dimostrano, ancora una volta, di essere unici, fanno il pienone di premi:  arrangiamento, critica e secondo posto, ottenendo tutto ciò con ilarità verso ogni forma di diversità.

Infine la poesia, “Se si potesse non morire” dei Modà; la lirica di Checco,“se i baci si potessero mangiare ci sarebbe un po’ più amore e un po’ meno fame”, rimarrà tra le frasi più belle di quest’edizione.

La vera vincitrice di questo 63° Festival di Sanremo, oltre la musica, è stata lei: Luciana Littizzetto. Si è superata in tutto, cancellando di dovere la figura della valletta bellissima, consacrando la donna intelligente anteponendola alla figura del conduttore, perché se un valletto c’è stato quest’anno è stato Fabio Fazio. Tra le tante “Littizzettate” ricorderemo a lungo la discesa dalle scale vestita da farfalla per ironizzare sulla super Belen. Ha avuto a fianco modelle bellissime che sembravano la sua custodia, potevano anche contenerla come dimensioni, ma vicino a lei che ha saputo sdoganare la “bruttezza” erano poca roba. Ha gridato contro la violenza sulle donne, e ha giocato su tutto, con il solito sorriso beffardo sulle labbra. Un unico aggettivo per descriverla: grande.

{youtube}LaVOhl-qST0{/youtube}

E poi, polemiche a parte, ci sentiamo di dire che questo Festival è stato di qualità e tra gli artisti che sono rimasti fuori dal podio, vanno citate: Annalisa, Chiara, Malika, Max Gazzè e Daniele Silvestri ad esempio.

Il Festival in Italia è quell’evento che nessuno guarda, ma l’indomani, tutti, sanno com’è andato.

 In un momento storico politico ed economico come quello attuale, questo evento ha avuto la forza di battere tutti i record d’ascolti. Un plauso anche a Crozza che, nonostante i fischi ingenerosi, ha continuato a fare il suo lavoro, portando a termine il suo spettacolo.

Cala così il sipario, lasciandoci queste canzoni che da domani, e per i prossimi mesi, saranno compagne inseparabili di chi ama accendere la radio e canticchiare in modo solitario. 

{loadposition addthis}

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sanremo 2013: la favola, la genialità e la poesia.

San Remo – In fondo siamo italiani, amiamo le favole, la genialità e la poesia; ecco il podio di Sanremo 2013, Marco Mengoni, Elio e le storie tese ed i Modà.

Mengoni e la sua favola triste, quella di un ragazzo che era finito nel dimenticatoio. Dopo aver vinto Xfactor, era rimasto senza soldi né sogni; ritorna e trionfa, facendolo a gran voce, con il brano “L’essenziale”.

Poi, Elio e le storie tese, con “La canzone mono-nota” dimostrano, ancora una volta, di essere unici, fanno il pienone di premi:  arrangiamento, critica e secondo posto, ottenendo tutto ciò con ilarità verso ogni forma di diversità.

Infine la poesia, “Se si potesse non morire” dei Modà; la lirica di Checco,“se i baci si potessero mangiare ci sarebbe un po’ più amore e un po’ meno fame”, rimarrà tra le frasi più belle di quest’edizione.

La vera vincitrice di questo 63° Festival di Sanremo, oltre la musica, è stata lei: Luciana Littizzetto. Si è superata in tutto, cancellando di dovere la figura della valletta bellissima, consacrando la donna intelligente anteponendola alla figura del conduttore, perché se un valletto c’è stato quest’anno è stato Fabio Fazio. Tra le tante “Littizzettate” ricorderemo a lungo la discesa dalle scale vestita da farfalla per ironizzare sulla super Belen. Ha avuto a fianco modelle bellissime che sembravano la sua custodia, potevano anche contenerla come dimensioni, ma vicino a lei che ha saputo sdoganare la “bruttezza” erano poca roba. Ha gridato contro la violenza sulle donne, e ha giocato su tutto, con il solito sorriso beffardo sulle labbra. Un unico aggettivo per descriverla: grande.

{youtube}LaVOhl-qST0{/youtube}

E poi, polemiche a parte, ci sentiamo di dire che questo Festival è stato di qualità e tra gli artisti che sono rimasti fuori dal podio, vanno citate: Annalisa, Chiara, Malika, Max Gazzè e Daniele Silvestri ad esempio.

Il Festival in Italia è quell’evento che nessuno guarda, ma l’indomani, tutti, sanno com’è andato.

 In un momento storico politico ed economico come quello attuale, questo evento ha avuto la forza di battere tutti i record d’ascolti. Un plauso anche a Crozza che, nonostante i fischi ingenerosi, ha continuato a fare il suo lavoro, portando a termine il suo spettacolo.

Cala così il sipario, lasciandoci queste canzoni che da domani, e per i prossimi mesi, saranno compagne inseparabili di chi ama accendere la radio e canticchiare in modo solitario. 

{loadposition addthis}

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings