San Martino leggenda e tradizioni

La Festa di San Martino è celebrata l’11 novembre in tutta Italia. Si tratta di una importante ricorrenza che unisce la liturgia cristiana alla tradizione contadina legata all’apertura delle botti per i primi assaggi del vino novello.

Martino di Tours fu un vescovo cristiano che visse nel IV secolo d.C. Nato in Pannonia, una regione dell’ Impero Romano, odierna Ungheria, figlio di un ufficiale dell’esercito romano, si arruola a sua volta, nella cavalleria imperiale, prestando poi servizio in Gallia. Una notte d’inverno, durante una ronda si imbattè in un mendicante stremato dal freddo. Martino, mosso a pietà non esitò a togliersi il mantello militare e lo condivise con il povero uomo. Quella stessa notte, Gesù gli apparve in sogno e gli rivelò di essere lui il mendicante al quale aveva donato il mantello. Fu così che Martino intraprese il cammino della Fede convertendosi al Cristianesimo. Dopo vent’anni trascorsi a servire l’Impero, decise di lasciare l’esercito e di dedicarsi alla vita monastica. Per anni si dedicò ad un’intensa e fervida attività pastorale che lo portò a diffondere la parola di Dio tra i pagani e proprio il suo continuo viaggiare lo rese Santo protettore dei Pellegrini. Divenuto vescovo  nel 371 d.C., fece costruire monasteri, compiendo  diversi miracoli che gli valsero la santificazione; Martino morì l’8 novembre ma la data della sua sepoltura è l’11. La sua vita trascorse tra le campagne e i ceti più umili, ed è proprio per questo che il culto di San Martino  è legato a riti e usanze della tradizione contadina.

In concomitanza dell’11 novembre le botti di novello vengono stappate, da qui il proverbio: “A San Martino ogni mosto diventa vino”, e in antichità era pratica comune rinnovare in quei giorni contratti agricoli e organizzare fiere di bestiame. La Festa di San Martino, oltre per glorificare il Santo è un’occasione per celebrare i frutti della terra. Ogni regione ha la sua peculiarità, in Veneto è diffusa l’usanza di mangiare il cosiddetto: dolce di San Martino, un biscotto di pasta frolla a forma del Santo a cavallo, i bambini muniti di pentole, mestoli si recano nelle case chiedendo dolciumi e cioccolatini. In Sicilia e in Puglia le celebrazioni sono legate al vino novello; gli abitanti dei paesi si riuniscono mangiando castagne, bevendo e festeggiando, degustando pietanze succulente, soprattutto carne e salsiccia arrosto.

All’estero: in Germania, la sera dell’11 Novembre i bambini sfilano per le vie con delle lanterne colorate, costruite la sera prima e cantando ”Laterne, laterne, sonne, mond un sterne” (Lanterne, lanterne, sole, luna, stelle). La processione è preceduta da un uomo a cavallo che rappresenta il Santo. In Portogallo, anche qui la festa riporta a vino e castagne. Un proverbio dice infatti:  “assam-se castanhas, prova-se o vinho novo…” che significa “si arrostiscono le castagne, si assaggia il vino nuovo”. San Martino è considerato anche il protettore dei sommeliers e dei fabbricanti di botti. In occasione delle sue celebrazioni molti commercianti portoghesi ne approfittano per far assaggiare anche altre bevande tipiche del periodo come l’água-pé, una sorta di vino ad alta gradazione e la jeropiga, tipica bevanda a base di mosto, acquavite e zucchero. In Alsazia i bambini sfilano per le vie con le lanterne. In Spagna il giorno di San Martino si uccide il maiale e ancora oggi in terra spagnola un famoso proverbio recita: “A cada cerdo le llega su San Martín” (“Ogni maiale ha il suo San Martino”).

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings