Salento full monty, a Lecce il 22 aprile

Lunedì 22 aprile, alle ore 21, al teatro Paisiello, nuovo appuntamento con la rassegna Teatro a 99 centesimi

Lecce – Prosegue con successo la rassegna Teatro a 99 Centesimi ideata da Carla Guido per l’Assessorato alla Cultura del Comune di Lecce. L’appuntamento è fissato per lunedì 22 aprile, alle ore 21, al teatro Paisiello, andrà in scena Salento Full Monty, spettacolo della compagnia “Corte dei miracoli” di Maglie per la regia di Matteo Tarasco.

I tempi di crisi si combattono con l’arte. Lo sa bene Robert Carlyle, protagonista indimenticabile del film Full Monty, pellicola che ha ispirato l’omonima pièce messa in scena dalla compagnia magliese.

La storia, portata dalla periferia britannica al Salento, racconta di sette uomini, di quelli che si incontrano per strada o che ci siedono accanto sull’autobus, che cercano un modo per uscire dalla crisi economica. La disoccupazione per questi uomini e le loro famiglie non è solo lo spettro di una realtà incombente, ma la realtà vera e propria che li spinge ad aguzzare l’ingegno.

Com’è naturale, tutto questo sconvolge pesantemente la loro vita, la loro identità e i loro rapporti con la famiglia, mette in forse le loro certezze e li costringe ad una “vivace” reazione.

Dopo aver superato le perplessità del caso, ognuno con motivazioni diverse, aderirà ad un folle progetto di riscatto e rivalsa, entusiasticamente promosso e sostenuto dal direttore artistico della compagnia, che teme di perdere la potestà sul figlio.

Ognuno di loro in fondo ci rappresenta, si fa portavoce delle incertezze e delle ansie che ci colpiscono in tempi come questi. Dalla loro però hanno una gran voglia di mettersi in gioco e un invidiabile coraggio, che li porta a reinventarsi, a sfidare i giudizi e i pregiudizi comuni, ad andare in direzione contraria rispetto al pensiero dominante che li vuole prodotti efficienti di questa società informatizzata, che sempre meno lascia spazio ai sogni e alla fantasia. Proprio l’ingegno li porta così verso l’impensabile, ossia mettere in scena il più grande spettacolo di tutti i tempi, uno spettacolo che si annuncia pruriginoso e che accentra l’attenzione di tutti i loro conoscenti, ossia uno strip maschile in cui si toglieranno anche le mutande, sfidando i giudizi e i pregiudizi comuni a suon del coraggioso motto “Se la crisi ti ha messo in mutande, tu toglitele!”.

La storia, dunque, è la dimostrazione che non importa essere belli, ricchi e perfetti: bisogna essere se stessi, con le proprie debolezze e fragilità, ma con forza credere fermamente in una possibile via d’uscita, non lasciarsi vincere dalle difficoltà, ma avere sempre l’entusiasmo di proporsi ironicamente e con grande spontaneità.

Lo spettacolo sarà interpretato da Massimo Giordano, Antonio Botrugno, Fernando Colazzo, Antonio Gemma, Raffaele Gili, Gianfranco Massaro e Giuseppe Resta, mentre l’adattamento e la regia sono stati affidati a Matteo Tarasco, virtuoso del palcoscenico, che ha già diretto la Corte de’ Miracoli con Pene d’amore perdute di William Shakespeare e Le nozze da Anton Cechov.  Assistente alla regia Patrizia Miggiano; costumi Rosanna De Donno e Mariella Galati.

Info e prevendita: Castello Carlo V (Lecce) tel. 0832 – 246517 – Ingresso agli spettacoli: 0.99 centesimi.

{loadposition addthis}

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Salento full monty, a Lecce il 22 aprile

Lunedì 22 aprile, alle ore 21, al teatro Paisiello, nuovo appuntamento con la rassegna Teatro a 99 centesimi

Lecce – Prosegue con successo la rassegna Teatro a 99 Centesimi ideata da Carla Guido per l’Assessorato alla Cultura del Comune di Lecce. L’appuntamento è fissato per lunedì 22 aprile, alle ore 21, al teatro Paisiello, andrà in scena Salento Full Monty, spettacolo della compagnia “Corte dei miracoli” di Maglie per la regia di Matteo Tarasco.

I tempi di crisi si combattono con l’arte. Lo sa bene Robert Carlyle, protagonista indimenticabile del film Full Monty, pellicola che ha ispirato l’omonima pièce messa in scena dalla compagnia magliese.

La storia, portata dalla periferia britannica al Salento, racconta di sette uomini, di quelli che si incontrano per strada o che ci siedono accanto sull’autobus, che cercano un modo per uscire dalla crisi economica. La disoccupazione per questi uomini e le loro famiglie non è solo lo spettro di una realtà incombente, ma la realtà vera e propria che li spinge ad aguzzare l’ingegno.

Com’è naturale, tutto questo sconvolge pesantemente la loro vita, la loro identità e i loro rapporti con la famiglia, mette in forse le loro certezze e li costringe ad una “vivace” reazione.

Dopo aver superato le perplessità del caso, ognuno con motivazioni diverse, aderirà ad un folle progetto di riscatto e rivalsa, entusiasticamente promosso e sostenuto dal direttore artistico della compagnia, che teme di perdere la potestà sul figlio.

Ognuno di loro in fondo ci rappresenta, si fa portavoce delle incertezze e delle ansie che ci colpiscono in tempi come questi. Dalla loro però hanno una gran voglia di mettersi in gioco e un invidiabile coraggio, che li porta a reinventarsi, a sfidare i giudizi e i pregiudizi comuni, ad andare in direzione contraria rispetto al pensiero dominante che li vuole prodotti efficienti di questa società informatizzata, che sempre meno lascia spazio ai sogni e alla fantasia. Proprio l’ingegno li porta così verso l’impensabile, ossia mettere in scena il più grande spettacolo di tutti i tempi, uno spettacolo che si annuncia pruriginoso e che accentra l’attenzione di tutti i loro conoscenti, ossia uno strip maschile in cui si toglieranno anche le mutande, sfidando i giudizi e i pregiudizi comuni a suon del coraggioso motto “Se la crisi ti ha messo in mutande, tu toglitele!”.

La storia, dunque, è la dimostrazione che non importa essere belli, ricchi e perfetti: bisogna essere se stessi, con le proprie debolezze e fragilità, ma con forza credere fermamente in una possibile via d’uscita, non lasciarsi vincere dalle difficoltà, ma avere sempre l’entusiasmo di proporsi ironicamente e con grande spontaneità.

Lo spettacolo sarà interpretato da Massimo Giordano, Antonio Botrugno, Fernando Colazzo, Antonio Gemma, Raffaele Gili, Gianfranco Massaro e Giuseppe Resta, mentre l’adattamento e la regia sono stati affidati a Matteo Tarasco, virtuoso del palcoscenico, che ha già diretto la Corte de’ Miracoli con Pene d’amore perdute di William Shakespeare e Le nozze da Anton Cechov.  Assistente alla regia Patrizia Miggiano; costumi Rosanna De Donno e Mariella Galati.

Info e prevendita: Castello Carlo V (Lecce) tel. 0832 – 246517 – Ingresso agli spettacoli: 0.99 centesimi.

{loadposition addthis}

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings