Questa sera, a Guagnano, la quinta edizione del Premio Terre del Negroamaro

Terre

Il Premio Terre del Negroamaro giunge quest’anno alla sua quinta edizione, nella tradizionale location del centro storico di Guagnano (Le). In programma per la sera del 16 Agosto e con avvio fissato alle ore 21:00, è una manifestazione organizzata dal Comune di Guagnano (Assessorato alla Cultura e Assessorato all’Agricoltura) e dal C.T.O. (Comitato Tecnico Operativo) del Progetto “Premio Terre del Negroamaro”, in collaborazione con il GAL Terra d’Arneo.

Inserita nel Programma Europeo di Cooperazione Territoriale Grecia-Italia 2007 nell’ambito del “Progetto Wine-Net”, vanta il patrocinio di Regione Puglia, Provincia di Lecce, Camera di Commercio di Lecce, Unione dei Comuni del Nord Salento, Coldiretti Lecce, Banca Popolare Pugliese, Cantina Due Palme, Consorzio Agrario Lecce, Consorzio di Tutela Vini D.O.C. Salice Salentino, Università del Salento, Puglia Promozione Lecce.

Il suo fine sommario è di esaltare il territorio locale e le sue peculiarità, ponendo in essere un suggestivo connubio tra arte, sapori e tradizione.  Il programma prevede l’allestimento, nelle corti del centro storico guagnanese, di stand enogastronomici, ognuno “associato” ad una rappresentazione artistica tipicamente di strada.

Il fulcro della manifestazione resta pur sempre la piazza del paese, dove il palco centrale primeggia indiscusso su tutto lo svolgersi dell’evento. È su quel palco che saliranno, via via, i veri protagonisti della serata, ossia coloro che riceveranno premi appositi per aver dato risalto, in primis professionalmente, al Salento o alla Puglia in generale. Il riconoscimento dell’edizione 2013, inteso nel senso materiale di quanto consegnato nelle mani dei premiati, quest’anno si veste di nuovo, riprendendo interamente il colorato logo delle Terre del Negroamaro.

Il “Premio Radici di Negroamaro” andrà quest’anno ad Elio Scarciglia, benché impegnato in Grecia nell’ambito di una mostra fotografica. Il videomaker e fotografo guagnanese, non potendo essere presente, ha rilasciato un’intervista in merito al riconoscimento, il cui video verrà proiettato quella stessa sera. A ritirare il premio sarà il figlio Emanuele, consegnato dal Direttore della Banca Popolare Pugliese dr. Luigi Albanese.
Il “Premio alla Comunicazione” andrà al giornalista RAI Marcello Favale, grande divulgatore del Salento e della Puglia, che nello scorso giugno ha annunciato il suo pensionamento dopo trent’anni ai microfoni della RAI. A consegnarlo sarà il Presidente della Camera di Commercio di Lecce dr. Alfredo Prete.
Il “Premio Ambasciatore del Negroamaro” sarà alla memoria di Pantaleo Leuci, quale doveroso omaggio ad una delle più rinomate etichette vinicole del Salento; i familiari lo riceveranno dalle mani del Presidente del Consorzio Vini D.O.P. di Salice Salentino dr. Angelo Maci. 
Infine, sarà l’ex Rettore dell’Università del Salento Domenico La Forgia a ricevere il “Premio Terre del Negroamaro”, per aver contribuito fattivamente all’istituzione e alla promozione del rinomato evento guagnanese. A consegnarlo sarà l’Assessore Regionale alle Risorse Agroalimentari dr. Fabrizio Nardoni.

Ci sarà inoltre un premio speciale, che costituirà inevitabilmente uno dei momenti più attesi della serata. Il GAL Terra d’Arneo consegnerà il “Premio Speciale Terre del Negroamaro” al grande cantautore italiano Roberto Vecchioni e alla moglie Daria Colombo. La loro partecipazione all’evento contribuisce a dare vigore al già ricco palcoscenico della serata, rafforzando in modo determinante quella luce inconfondibile che ogni estate, nella sera del terzo venerdì di agosto, inebria la piazza di Guagnano e il suo centro storico.

La conduzione della serata è affidata a Fernando Proce, noto speaker dell’emittente radiofonica nazionale RTL 102.5. La cornice musicale sarà ad opera dell’Orchestra Ensemble Tito Schipa, diretta dal Maestro Giampiero Perrone, a cui di recente è giunto il riconoscimento, da parte dell’Unione dei Comuni del Nord Salento, di “Colonna Sonora del Parco del Negroamaro”. Il repertorio, quest’anno, ricorderà particolarmente il tenore salentino Tito Schipa, a cui la stessa orchestra è intitolata, rielaborando i pezzi con nuovi arrangiamenti in un percorso che unisce storia antica e contemporanea. Il tutto arricchito dalla partecipazione del tenore Dionigi D’Ostuni, giovane artista dalla ricca carriera, vincitore di importanti concorsi in ambito nazionale, protagonista di grandi palcoscenici come il Teatro Opera di Montecarlo, il Gran Teatro La Fenice e il Teatro Olimpico di Vicenza. Insieme all’orchestra Ensemble Tito Schipa si esibirà, altresì, la giovane cantante guagnanese Martina Muci, giunta di recente alle fasi finali del Premio Mia Martini. Il centro storico sarà animato, come di consueto, dai numerosi artisti di strada. Il percorso, rispetto alle passate edizioni, risulta notevolmente ampliato, ospitando perciò un numero maggiore di artisti. Non mancheranno magia, giocoleria, teatro, fino a comprendere forme suggestive di intrattenimento, come la poesia intrecciata alle note che prenderà forma grazie al giardino letterario. Immancabili, altresì, i gruppi musicali, che abbracceranno generi e gusti variegati (dal blues al pop, dal jazz al folk) e lo spazio riservato all’arte visiva, che ospiterà, anche quest’anno, le opere di pittori e scultori locali.

Lungo il centro storico si dislocheranno, altresì, le postazioni enogastronomiche, volte alla preparazione e vendita di vere prelibatezze della tradizione culinaria ed enologica locale. Quest’anno, rispetto alle passate edizioni, si potranno degustare anche frutta e dolci tipici, abbinati allo squisito vino passito locale.

All’evento parteciperà in modo diretto anche il GAL Terra d’Arneo, sia attraverso la consegna del suddetto Premio Speciale a Roberto Vecchioni e alla moglie Daria Colombo, sia mediante la consegna del Premio Giornalistico Internazionale “Terre del Negroamaro” istituito ed organizzato dallo stesso ente.  Il GAL Terra d’Arneo parteciperà, altresì, mediante l’allestimento, nel centro storico guagnanese, di stand relativi ad aziende locali ad esso aderenti, quali Tenuta Verola, Apicoluta Salentina, Orto del Salento, Marti Sandro Floricultore. A chiudere la serata sarà, anche quest’anno, la musica d’autore italiana, con l’eleganza e la classe della nota cantautrice Grazia Di Michele, accompagnata dal trio jazz di Paolo Di Sabatino, uno dei più rinomati pianisti italiani. L’anteprima dell’evento verrà trasmessa in diretta dall’emittente radiofonica salentina Radio Salentuosi, tramite le voci di Alice Proce, Valeria Bianco e Sara Stefanelli. Il tutto avverrà mediante una postazione allestita ad hoc in Piazza Madonna del Rosario, da cui si esibiranno altresì Erika Dolce, Le Menti Fam e Nicola Rosafio. Ospiti, VIP e Autorità verranno accolti all’arrivo nella suggestiva location di Palazzo Mucci, sito nel cuore del centro storico guagnanese. Media Partner dell’evento è GuagnanoInforma.net.

Si ricorda, altresì, che all’evento si lega indissolubilmente anche la manifestazione sportiva “Corsa Terre del Negroamaro”, giunta quest’anno alla sua undicesima edizione. Essa è organizzata dall’Associazione Dilettantistica Baldassarrese Culturale Sportiva, nota ai più come A.Ba.Cu.S., su mandato del Comitato FIDAL e ACSI di Lecce, e si realizzerà nelle terre del Negroamaro, tra Guagnano e Villa Baldassarri, il primo settembre prossimo.

{loadposition addthis}

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questa sera, a Guagnano, la quinta edizione del Premio Terre del Negroamaro

Terre

Il Premio Terre del Negroamaro giunge quest’anno alla sua quinta edizione, nella tradizionale location del centro storico di Guagnano (Le). In programma per la sera del 16 Agosto e con avvio fissato alle ore 21:00, è una manifestazione organizzata dal Comune di Guagnano (Assessorato alla Cultura e Assessorato all’Agricoltura) e dal C.T.O. (Comitato Tecnico Operativo) del Progetto “Premio Terre del Negroamaro”, in collaborazione con il GAL Terra d’Arneo.

Inserita nel Programma Europeo di Cooperazione Territoriale Grecia-Italia 2007 nell’ambito del “Progetto Wine-Net”, vanta il patrocinio di Regione Puglia, Provincia di Lecce, Camera di Commercio di Lecce, Unione dei Comuni del Nord Salento, Coldiretti Lecce, Banca Popolare Pugliese, Cantina Due Palme, Consorzio Agrario Lecce, Consorzio di Tutela Vini D.O.C. Salice Salentino, Università del Salento, Puglia Promozione Lecce.

Il suo fine sommario è di esaltare il territorio locale e le sue peculiarità, ponendo in essere un suggestivo connubio tra arte, sapori e tradizione.  Il programma prevede l’allestimento, nelle corti del centro storico guagnanese, di stand enogastronomici, ognuno “associato” ad una rappresentazione artistica tipicamente di strada.

Il fulcro della manifestazione resta pur sempre la piazza del paese, dove il palco centrale primeggia indiscusso su tutto lo svolgersi dell’evento. È su quel palco che saliranno, via via, i veri protagonisti della serata, ossia coloro che riceveranno premi appositi per aver dato risalto, in primis professionalmente, al Salento o alla Puglia in generale. Il riconoscimento dell’edizione 2013, inteso nel senso materiale di quanto consegnato nelle mani dei premiati, quest’anno si veste di nuovo, riprendendo interamente il colorato logo delle Terre del Negroamaro.

Il “Premio Radici di Negroamaro” andrà quest’anno ad Elio Scarciglia, benché impegnato in Grecia nell’ambito di una mostra fotografica. Il videomaker e fotografo guagnanese, non potendo essere presente, ha rilasciato un’intervista in merito al riconoscimento, il cui video verrà proiettato quella stessa sera. A ritirare il premio sarà il figlio Emanuele, consegnato dal Direttore della Banca Popolare Pugliese dr. Luigi Albanese.
Il “Premio alla Comunicazione” andrà al giornalista RAI Marcello Favale, grande divulgatore del Salento e della Puglia, che nello scorso giugno ha annunciato il suo pensionamento dopo trent’anni ai microfoni della RAI. A consegnarlo sarà il Presidente della Camera di Commercio di Lecce dr. Alfredo Prete.
Il “Premio Ambasciatore del Negroamaro” sarà alla memoria di Pantaleo Leuci, quale doveroso omaggio ad una delle più rinomate etichette vinicole del Salento; i familiari lo riceveranno dalle mani del Presidente del Consorzio Vini D.O.P. di Salice Salentino dr. Angelo Maci. 
Infine, sarà l’ex Rettore dell’Università del Salento Domenico La Forgia a ricevere il “Premio Terre del Negroamaro”, per aver contribuito fattivamente all’istituzione e alla promozione del rinomato evento guagnanese. A consegnarlo sarà l’Assessore Regionale alle Risorse Agroalimentari dr. Fabrizio Nardoni.

Ci sarà inoltre un premio speciale, che costituirà inevitabilmente uno dei momenti più attesi della serata. Il GAL Terra d’Arneo consegnerà il “Premio Speciale Terre del Negroamaro” al grande cantautore italiano Roberto Vecchioni e alla moglie Daria Colombo. La loro partecipazione all’evento contribuisce a dare vigore al già ricco palcoscenico della serata, rafforzando in modo determinante quella luce inconfondibile che ogni estate, nella sera del terzo venerdì di agosto, inebria la piazza di Guagnano e il suo centro storico.

La conduzione della serata è affidata a Fernando Proce, noto speaker dell’emittente radiofonica nazionale RTL 102.5. La cornice musicale sarà ad opera dell’Orchestra Ensemble Tito Schipa, diretta dal Maestro Giampiero Perrone, a cui di recente è giunto il riconoscimento, da parte dell’Unione dei Comuni del Nord Salento, di “Colonna Sonora del Parco del Negroamaro”. Il repertorio, quest’anno, ricorderà particolarmente il tenore salentino Tito Schipa, a cui la stessa orchestra è intitolata, rielaborando i pezzi con nuovi arrangiamenti in un percorso che unisce storia antica e contemporanea. Il tutto arricchito dalla partecipazione del tenore Dionigi D’Ostuni, giovane artista dalla ricca carriera, vincitore di importanti concorsi in ambito nazionale, protagonista di grandi palcoscenici come il Teatro Opera di Montecarlo, il Gran Teatro La Fenice e il Teatro Olimpico di Vicenza. Insieme all’orchestra Ensemble Tito Schipa si esibirà, altresì, la giovane cantante guagnanese Martina Muci, giunta di recente alle fasi finali del Premio Mia Martini. Il centro storico sarà animato, come di consueto, dai numerosi artisti di strada. Il percorso, rispetto alle passate edizioni, risulta notevolmente ampliato, ospitando perciò un numero maggiore di artisti. Non mancheranno magia, giocoleria, teatro, fino a comprendere forme suggestive di intrattenimento, come la poesia intrecciata alle note che prenderà forma grazie al giardino letterario. Immancabili, altresì, i gruppi musicali, che abbracceranno generi e gusti variegati (dal blues al pop, dal jazz al folk) e lo spazio riservato all’arte visiva, che ospiterà, anche quest’anno, le opere di pittori e scultori locali.

Lungo il centro storico si dislocheranno, altresì, le postazioni enogastronomiche, volte alla preparazione e vendita di vere prelibatezze della tradizione culinaria ed enologica locale. Quest’anno, rispetto alle passate edizioni, si potranno degustare anche frutta e dolci tipici, abbinati allo squisito vino passito locale.

All’evento parteciperà in modo diretto anche il GAL Terra d’Arneo, sia attraverso la consegna del suddetto Premio Speciale a Roberto Vecchioni e alla moglie Daria Colombo, sia mediante la consegna del Premio Giornalistico Internazionale “Terre del Negroamaro” istituito ed organizzato dallo stesso ente.  Il GAL Terra d’Arneo parteciperà, altresì, mediante l’allestimento, nel centro storico guagnanese, di stand relativi ad aziende locali ad esso aderenti, quali Tenuta Verola, Apicoluta Salentina, Orto del Salento, Marti Sandro Floricultore. A chiudere la serata sarà, anche quest’anno, la musica d’autore italiana, con l’eleganza e la classe della nota cantautrice Grazia Di Michele, accompagnata dal trio jazz di Paolo Di Sabatino, uno dei più rinomati pianisti italiani. L’anteprima dell’evento verrà trasmessa in diretta dall’emittente radiofonica salentina Radio Salentuosi, tramite le voci di Alice Proce, Valeria Bianco e Sara Stefanelli. Il tutto avverrà mediante una postazione allestita ad hoc in Piazza Madonna del Rosario, da cui si esibiranno altresì Erika Dolce, Le Menti Fam e Nicola Rosafio. Ospiti, VIP e Autorità verranno accolti all’arrivo nella suggestiva location di Palazzo Mucci, sito nel cuore del centro storico guagnanese. Media Partner dell’evento è GuagnanoInforma.net.

Si ricorda, altresì, che all’evento si lega indissolubilmente anche la manifestazione sportiva “Corsa Terre del Negroamaro”, giunta quest’anno alla sua undicesima edizione. Essa è organizzata dall’Associazione Dilettantistica Baldassarrese Culturale Sportiva, nota ai più come A.Ba.Cu.S., su mandato del Comitato FIDAL e ACSI di Lecce, e si realizzerà nelle terre del Negroamaro, tra Guagnano e Villa Baldassarri, il primo settembre prossimo.

{loadposition addthis}

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings