Dal Salento al Benin. W.I.P riparte con il progetto “See Africa Differently”

 

La Work in Progress (W.I.P.), associazione no profit, apolitica e indipendente, nasce nel maggio del 2008 ad opera di pochi volontari, per lo più giovani, sui valori della mobilità internazionale, della cittadinanza e della partecipazione giovanile attiva.

Dopo alcuni anni di programmi internazionali e non, Italia, Francia, Grecia, Estonia, Burkina Faso, Benin e Senegal si incontrano in Benin, a nord ovest del continente africano per un corso di formazione sullo sviluppo sostenibile, ed è proprio durante questa collaborazione con la ONG Minangan, che la Wip idea il progetto “See Africa Differently”. La Wip si propone di supportare il centro di salute locale, che da clinica veterinaria si preparava a diventare un reparto ginecologico.

Collaborando con la gente del paese, i volontari Wip si rendono conto che per costruire un futuro migliore c’è davvero tanto da fare, e si deve partire dalle basi: per qualsiasi attività di sviluppo la prima necessità di una persona in salute è vedere bene.

{gallery}Gallerie/wip{/gallery}

Inizia così una raccolta di occhiali da vista usati che vanta come primo punto di raccolta il “Centro Madonna di Lourdes” di Novoli. In seguito i volontari trasportano gli occhiali all’ottica Aftalmottica di Neviano, che riadatta le lenti graduate e le montature. Gli occhiali, muniti di cartellino indicante il tipo di graduazione, vengono poi spediti al presidente dell’associazione Minangan, Joseph Yehouenou, il quale provvede personalmente a smistarli.

Chi volesse partecipare alla raccolta può consegnare gli occhiali entro l’1/03/2013, presso la sede Work in Progress, via Alcide De Gasperi, 131, Monteroni (LE).

Ma l’associazione Wip non si è accontentata di “vederci bene”. Ogni anno, a Marzo, una rappresentanza di volontari trascorre tre mesi in Benin, contribuendo attivamente in termini di nascite, prime cure di neonati, sensibilizzazione in materia di malnutrizione e igiene.

Istruire le neomamme e i bambini in età scolastica riguardo a semplici norme alimentari e sanitarie, in Paesi come il Benin può davvero fare la differenza.

Il progetto riparte a Marzo 2013. La Wip cerca volontari dai 18 ai 35 anni, con il sogno di poter contribuire seppur con un piccolo aiuto, ad un grande progetto.

Gli interessati possono scrivere alla referente del progetto Dott.ssa Lara Mastrogiovanni all’indirizzo mail info@workinprogress-wip.eu.

Per saperne di più ecco le pagine Facebook correlate:
www.facebook.com/ong.minangan
www.facebook.com/pages/Work-In-Progress-WIP-/235252581723

{loadposition addthis}

 

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Dal Salento al Benin. W.I.P riparte con il progetto “See Africa Differently”

 

La Work in Progress (W.I.P.), associazione no profit, apolitica e indipendente, nasce nel maggio del 2008 ad opera di pochi volontari, per lo più giovani, sui valori della mobilità internazionale, della cittadinanza e della partecipazione giovanile attiva.

Dopo alcuni anni di programmi internazionali e non, Italia, Francia, Grecia, Estonia, Burkina Faso, Benin e Senegal si incontrano in Benin, a nord ovest del continente africano per un corso di formazione sullo sviluppo sostenibile, ed è proprio durante questa collaborazione con la ONG Minangan, che la Wip idea il progetto “See Africa Differently”. La Wip si propone di supportare il centro di salute locale, che da clinica veterinaria si preparava a diventare un reparto ginecologico.

Collaborando con la gente del paese, i volontari Wip si rendono conto che per costruire un futuro migliore c’è davvero tanto da fare, e si deve partire dalle basi: per qualsiasi attività di sviluppo la prima necessità di una persona in salute è vedere bene.

{gallery}Gallerie/wip{/gallery}

Inizia così una raccolta di occhiali da vista usati che vanta come primo punto di raccolta il “Centro Madonna di Lourdes” di Novoli. In seguito i volontari trasportano gli occhiali all’ottica Aftalmottica di Neviano, che riadatta le lenti graduate e le montature. Gli occhiali, muniti di cartellino indicante il tipo di graduazione, vengono poi spediti al presidente dell’associazione Minangan, Joseph Yehouenou, il quale provvede personalmente a smistarli.

Chi volesse partecipare alla raccolta può consegnare gli occhiali entro l’1/03/2013, presso la sede Work in Progress, via Alcide De Gasperi, 131, Monteroni (LE).

Ma l’associazione Wip non si è accontentata di “vederci bene”. Ogni anno, a Marzo, una rappresentanza di volontari trascorre tre mesi in Benin, contribuendo attivamente in termini di nascite, prime cure di neonati, sensibilizzazione in materia di malnutrizione e igiene.

Istruire le neomamme e i bambini in età scolastica riguardo a semplici norme alimentari e sanitarie, in Paesi come il Benin può davvero fare la differenza.

Il progetto riparte a Marzo 2013. La Wip cerca volontari dai 18 ai 35 anni, con il sogno di poter contribuire seppur con un piccolo aiuto, ad un grande progetto.

Gli interessati possono scrivere alla referente del progetto Dott.ssa Lara Mastrogiovanni all’indirizzo mail info@workinprogress-wip.eu.

Per saperne di più ecco le pagine Facebook correlate:
www.facebook.com/ong.minangan
www.facebook.com/pages/Work-In-Progress-WIP-/235252581723

{loadposition addthis}

 

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings