“One a Sud”: al via la seconda stagione della trasmissione condotta da Rita Maggio alla scoperta dei borghi salentini

L’abbiamo conosciuta professionalmente impegnata nell’ambito sanitario ma Rita Maggio, nel tempo, ha saputo anche dimostrarsi un’istrionica ideatrice di eventi e, dall’anno scorso, anche una valente conduttrice radiofonica. Da oggi tornerà “Frequenze” in onda su Radio One Nonsolosuoni (FM 105.7) a tenere in compagnia ai radioascoltatori, un appuntamento che si rinnoverà ogni sabato dalle 17.30 alle 18.30

Ma non è tutto: oltre alla già citata trasmissione (Frequenze) ed ad una seconda finestra di approfondimento e conoscenza di personaggi illustri salentini (Face to Face) Rita, da qualche mese, ha triplicato la sua presenza in radio con un format che promette bene, a giudicare dai feedback delle puntate già andate in onda. Parliamo di One a Sud, una “passeggiata” tra gli incantevoli borghi del Salento, alla scoperta della storia che ha reso questo territorio uno tra i più straordinari d’Italia, in un percorso tra castelli aragonesi, panoramiche mozzafiato, natura incontaminata e cultura locale.

“Lavorare in radio è una delle cose più belle che la mia vita abbia mai potuto accogliere – ci racconta la giovane speaker salentina senza concedersi sconti su un percorso personale non sempre in discesa -: il sogno di una bambina che spesso ha avuto poco e nulla, che tante volte è stata emarginata, la me dell’ età adolescenziale bullizzata che ha dovuto implorare per ricevere una carezza. Si, il sogno di chi è cresciuto con una vecchia radiolina sempre sul comò, con il vinile di papà sempre pronto nei momenti migliori, di chi ascoltava voci che mettevano allegria attraverso un microfono. Oggi una di quelle voci sono io e non mi sembra vero. Un anno è volato e mi emoziona ancora sapere che è tutto vero e me lo sono guadagnato, sudato e ho trovato chi mi ha dato fiducia. Non ho avuto molta fortuna nella mia vita, nel lavoro soprattutto, nell’ amore tantomeno. Ho la musica dalla mia e con quella si vince sempre”.

Come nasce One a Sud?

Partiamo un po’ dalla mia storia personale. La mia famiglia paterna proviene dal sud Salento, precisamente Vaste. Amo il mio Salento e la mia Vaste, borgo messapico di cui ho sempre tessuto le lodi raccontandone la storia. Ho pensato allora di portare sullo schermo non solo la mia Vaste ma anche tutti quei piccoli borghi piccoli che spesso neppure noi salentini conosciamo. L’idea è quella di far raccontare proprio ai sindaci tutto ciò che accade nei loro comuni. Dalla storia, alla cultura popolare, culinaria, agli eventi che propongono per il periodo estivo e non. Sappiamo bene che il Salento è attivo 365 giorni l’ anno grazie alle innumerevoli iniziative.

Quale riscontro hai registrato finora?

Posso dire, con una certa soddisfazione, di aver trovato sempre grande accoglienza ed entusiasmo per questa trasmissione. I nostri Sindaci, sempre disponibili, hanno sposato a pieno la possibilità di potersi raccontare e quindi attrarre tanti curiosi nelle loro piccole cittadine.

Quale futuro, dunque, per One a Sud?

One a Sud nasce come un format estivo ma, considerata la grande richiesta da parte del pubblico, sarà trasmesso anche nel periodo invernale. Sarò sempre in giro per il Salento. La trasmissione andrà in diretta sulla pagina Facebook dell’emittente radiofonica e poi divulgata sui canali social.

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings