Nel Salento arriva Capleton e scoppia la polemica per la sua presunta omofobia. Dissenso manifestato dal sindaco di Novoli, dr. Oscar Marzo Vetrugno

CapletonLecce – È accompagnato da grandi polemiche l’arrivo nel Salento di Capleton. Come già successo innumerevoli volte allo stesso artista e a molti suoi colleghi compatrioti, il problema sarebbe la presenza di contenuti omofobi nei testi delle loro canzoni che spesso sono stati espressi in modo molto violento.

Il primo a prendere posizione contro il concerto di Capleton (che avrà luogo questa sera al Livello Undiciottavi, sulla S.s. 7Ter) è stato il sindaco di Novoli Oscar Marzo Vetrugno che, in qualità di presidente dell’Unione dei Comuni del Nord Salento, ha diffidato ufficialmente il cantante dall’inneggiare alle ideologie incriminate.

A smorzare le polemiche ci hanno pensato gli stessi organizzatori del concerto che, attraverso un comunicato, hanno chiarito che “Capleton è molto amato e seguito nel Salento per la sua musica, non è la prima volta che viene in questa terra per i suoi concerti. Non condividiamo alcuni dei testi delle sue canzoni e teniamo a precisare che il suo manager ci ha comunicato un atto di impegno e dichiarazione sottoscritta dall’artista nella quale dichiara di non essere contro gli omosessuali e si impegna a non pronunciare testi omofobi, né istigazioni alla violenza. Gli organizzatori prendono distanza da eventuali dichiarazioni di tal fatta, ma siamo sicuri che ciò non avverrà non essendo mai avvenuto in precedenza. Capleton terrà il concerto nel livello Undiciottavi in quanto struttura/contenitore, aperto a tutte le opinioni, idee e forme d’arte purchè basate sulla tolleranza, l’integrazione e, soprattutto, l’apertura all’altro. Siamo pronti ad interrompere il concerto qualora ciò dovesse non avvenire.”.

Ad onor del vero, la polemica si basa su testi molto vecchi che sono stati già rinnegati da tempo. Risale al 2007, infatti, il Reggae Compassionate Act in cui lo stesso Clifton George Bailey III, (vero nome di Capleton) insieme ad altri artisti che in passato hanno ricevuto le stesse accuse (tra cui Elephant Man, TOK, Sizzla, Beenie Man ecc), si impegnano a promuovere nelle loro canzoni ideali di tolleranza, non violenza, amore e rispetto dei diritti umani abbandonando il razzismo che li aveva caratterizzati all’inizio della loro carriera.

{loadposition addthis}

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Nel Salento arriva Capleton e scoppia la polemica per la sua presunta omofobia. Dissenso manifestato dal sindaco di Novoli, dr. Oscar Marzo Vetrugno

CapletonLecce – È accompagnato da grandi polemiche l’arrivo nel Salento di Capleton. Come già successo innumerevoli volte allo stesso artista e a molti suoi colleghi compatrioti, il problema sarebbe la presenza di contenuti omofobi nei testi delle loro canzoni che spesso sono stati espressi in modo molto violento.

Il primo a prendere posizione contro il concerto di Capleton (che avrà luogo questa sera al Livello Undiciottavi, sulla S.s. 7Ter) è stato il sindaco di Novoli Oscar Marzo Vetrugno che, in qualità di presidente dell’Unione dei Comuni del Nord Salento, ha diffidato ufficialmente il cantante dall’inneggiare alle ideologie incriminate.

A smorzare le polemiche ci hanno pensato gli stessi organizzatori del concerto che, attraverso un comunicato, hanno chiarito che “Capleton è molto amato e seguito nel Salento per la sua musica, non è la prima volta che viene in questa terra per i suoi concerti. Non condividiamo alcuni dei testi delle sue canzoni e teniamo a precisare che il suo manager ci ha comunicato un atto di impegno e dichiarazione sottoscritta dall’artista nella quale dichiara di non essere contro gli omosessuali e si impegna a non pronunciare testi omofobi, né istigazioni alla violenza. Gli organizzatori prendono distanza da eventuali dichiarazioni di tal fatta, ma siamo sicuri che ciò non avverrà non essendo mai avvenuto in precedenza. Capleton terrà il concerto nel livello Undiciottavi in quanto struttura/contenitore, aperto a tutte le opinioni, idee e forme d’arte purchè basate sulla tolleranza, l’integrazione e, soprattutto, l’apertura all’altro. Siamo pronti ad interrompere il concerto qualora ciò dovesse non avvenire.”.

Ad onor del vero, la polemica si basa su testi molto vecchi che sono stati già rinnegati da tempo. Risale al 2007, infatti, il Reggae Compassionate Act in cui lo stesso Clifton George Bailey III, (vero nome di Capleton) insieme ad altri artisti che in passato hanno ricevuto le stesse accuse (tra cui Elephant Man, TOK, Sizzla, Beenie Man ecc), si impegnano a promuovere nelle loro canzoni ideali di tolleranza, non violenza, amore e rispetto dei diritti umani abbandonando il razzismo che li aveva caratterizzati all’inizio della loro carriera.

{loadposition addthis}

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings