Mi curo di te … ospite su Radio PortaLecce il dott. Antonio Faita per parlare di riabilitazione e non solo

L’iconico Antonio Soleti nel puntuale “Mi curo di te”, la rubrica targata “Puglia Sanità” (www.pugliasanita.it) di cui è direttore e trasmessa da Radio PortaLecce in diretta streaming su facebook e sul canale social di Radio One si chiede e invita a ragguagliare sull’argomento: “Cos’è la riabilitazione?” un pregevole illustre medico, il dott. Antonio Faita, responsabile dell’U.O. Complessa di medicina fisica e riabilitazione dell’ospedale “Santa Maria Novella” di Galatina.

In risposta, l’aspetto essenziale, asciutto e illuminante del medico rende il tema fruibile e di grosso impatto sull’ascoltatore e amante anche del web per i personali ricercati approfondimenti. L’ospite espone ogni passaggio che lo ha condotto a formarsi nella sede universitaria barese ed a esercitare la professione di medico specialista in vari nosocomi, con uno zelo che disarma nella conversazione radiofonica quanti hanno l’opportunità di seguire tali dettami della disciplina medica, a cui ricorrere, come sottolinea il conduttore, anche avendo avuto il suo intervistato inoltre un ruolo preciso nella Società Sportiva del Lecce Calcio.

E ancora gli domanda con la testuale affermazione: ”Sei innamorato del tuo lavoro, che cosa ti segna e insegna?” la risposta è immediata e non lascia stupore: “Vedere i pazienti allettati poi camminare…”. Aggiunge a proposito del lavoro di ricerca allo stato dell’arte che l’evoluzione fa sì che si parli, oggi, di medicina rigenerativa, riabilitazione interventistica e rigenerazione tessutale. Chi non è neanche un neofita rimane meravigliato nell’apprendere come questo campo di indagine abbracci tante branche mediche, perfino la psicologia e la logopedia.

Al quesito relativo alla maggiore soddisfazione che il noto  fisiatra trae dal suo creativo e ri-creativo operato risponde che gioisce quando incontra nei follow up gli allettati che, con gli occhi pieni di complicità, coadiuvati da bastone e carrellino, lo raggiungono intenti ad un saluto pregno di riconoscenza. Collaboratività con l’équipe, prevenzione anche nei casi di protesizzazione, risoluzione da 1 a 10 in sostanza 7 casi , il codice 56 e off limits al lavoro facile, quale è l’elettrostimolazione, su queste parole d’ordine Faita e Soleti impiantano l’intervista. Il sunto è come descrive nitidamente il conduttore “ Al primo posto la persona con necessità e aspirazioni, guarire e tornare a nuova vita”.

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings