Lecce, svelato il mosaico in Piazza Sant’Oronzo restaurato a cura della ditta Nicolì

Il taglio del nastro in Piazza Sant’Oronzo

Lecce – Ieri pomeriggio, alla presenza dell’anziano autore del mosaico, dell’imprenditore Valentino Nicolì, della Soprintendente ai Beni Culturali per le province di Lecce, Brindisi e Taranto, Maria Piccarreta, e del sindaco di Lecce, Carlo Salvemini, il mosaico è tornato ad essere visibile ai leccesi e ai visitatori.

Visibilmente emozionato, Giuseppe Nicolardi, oggi novantunenne, la cui firma spicca nel lato inferiore destro del mosaico, ha raccontato ai presenti il lungo lavoro, durato quattro mesi, di composizione dell’opera: la ricerca delle pietre utili ad essere intagliate per diventare tasselli, il loro trasporto in città dalle scogliere adriatiche e dalle cave dei paesi del nord Salento, la paziente posa effettuata con la ditta di famiglia sotto la guida del padre. Un piccolo pezzo di storia della città poco noto ai più,  che il restauro ha consentito di riportare alla luce.
Certi lavori rappresentano la storia e l’identità di Lecce e meritano rispetto e cura – ha dichiarato Valentino Nicolì –  Quest’opera, invece, ha ricevuto poche cure e poco rispetto negli anni passato e si cominciavano a vedere tutti gli effetti di questa mancanza. A un certo punto, addirittura è cominciato ad accadere che turisti e cittadini portassero via i tasselli del mosaico, ormai staccati, come souvenir. Come azienda che si occupa di restauri da oltre cinquant’anni ci siamo proposti all’Amministrazione perché volevamo offrire un gesto di attenzione nei confronti della città. Riportare adesso in uno stato di sostanziale salute questo mosaico ci inorgoglisce, ma noi riteniamo che oggi debba essere un punto di partenza.  Ci auguriamo che da qui in avanti ci sia una cura particolare per il simbolo della città”.
Per tutta la durata del cantiere – ha osservato al soprintendente Maria Piccarreta – il cubo che ha custodito i lavori del mosaico è rimasto bianco, non è stato imbrattato. Questo mi ha impressionato favorevolmente e lo considero significativo dell’importanza di questa piazza ha per la città e per chi la vive. Ci sarebbe da farci uno studio sociologico: penso che in nessuna altra città sarebbe rimasto così immacolato. È un ottimo auspicio di buon lavoro per il futuro”.
Infine il sindaco Carlo Salvemini: “Ringrazio la ditta Nicolì, anche perché ‘Aver cura’ può essere un manifesto politico: è il richiamo che si fa ai cittadini agli amministratori di avere attenzione per l’investimento quotidiano della manutenzione, in assenza della quale opere, spazi, e contenitori pubblici inevitabilmente scivolano nel degrado. Longanesi diceva che gli italiani sono più appassionati alle inaugurazioni che alle manutenzioni: a noi invece il compito di invertire questa tendenza. Questo taglio di nastro non deve essere soltanto un’occasione per celebrare il talento di chi l’ha realizzato, la pazienza di chi l’ha recuperato, ma anche  uan sollecitazione all’intelligenza di noi leccesi, perché lo sappiamo custodire negli anni a venire. Ringrazio l’impresa Nicolì anche per aver trasferito un’idea di sponsorizzazione che investe sugli spazi pubblici senza autocelebrazioni. La sobrietà con la quale ha lavorato a favore della città  è un modo di fare che io apprezzo particolarmente”.
Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings