La giornalista e fotografa polacca Magda Podsiadly ospite di “La Società delle Maschere in Burkina Faso”

Giovedì 22 febbraio, ore 19, Distilleria De Giorgi, Via Vittorio Emanuele III, 86, San Cesario di Lecce (Le)


Giovedì 22 febbraio, alle ore 19, la suggestiva Distilleria De Giorgi di San Cesario di Lecce, ospiterà la giornalista e fotografa polacca Magda Podsiadly nell’incontro “La società delle Maschere in Burkina Faso”,

L’evento, quinto appuntamento del progetto Akwaba – Welcome to the artists, è promosso dal Centro Italiano dell’International Theatre Institute (ITI Italia), con la collaborazione di Astràgali Teatro, con il sostegno della Sezione Relazioni Internazionali della Regione Puglia (Programma annuale 2022/avviso pubblico L.R. 20/2003).

Magda Podsiadly riporterà la sua esperienza diretta sulle Maschere Sacre viventi, protagoniste dei rituali tribali e che, nonostante stiano gradualmente scomparendo nell’Africa subsahariana e occidentale, sono ancora molto presenti in Burkina Faso, in particolare nella regione delle Grands Masques, dove vivono i Bwaba, Bobo, Mossi, Gourounsi e Kurumba.

In queste comunità le maschere sono un’istituzione, garanti del rispetto dei valori morali fondanti e dell’armonia quotidiana ed elemento essenziale nella definizione identitaria del gruppo e nel rafforzamento del sentimento di appartenenza a esso. Sono espressione della memoria collettiva, oltre che di un importante fattore culturale ed artistico, ispirando opere narrative, visuali, performative. Costituiscono, inoltre, l’anello più importante de La Sortie des Masques, un teatro totale che accompagna le cerimonie più importanti, in particolare l’iniziazione dei giovani. Nel XX secolo le maschere africane sono state di ispirazione per movimenti artistici come il cubismo, il fauvismo e l’espressionismo, e ancora oggi esercitano il loro fascino e il loro mistero nella cultura e nell’arte contemporanea.

Figlia di artisti polacchi, Magda Podsiadly ha trascorso la sua infanzia in Guinea Conakry. La sua tesi di dottorato presso l’Accademia Polacca delle Scienze è stata riportata sulle maschere rituali africane del popolo Nuna in Burkina Faso. Dal 1996 collabora in Burkina Faso con il regista e attore Amadou Bourou. È autrice di numerosi articoli su riviste specializzate sul teatro, sul cinema e sulla cultura delle etnie tradizionali dell’Africa francofona; collabora con diverse Università in Polonia e con il “Brave Festival of Endangered Cultures” di Varsavia. Dal 1990 collabora con il quotidiano Gazeta Wyborcza di Wrocław. Ha realizzato più di venti mostre fotografiche, personali e collettive, la maggior parte dedicate alla cultura e alla vita degli abitanti dei paesi dell’Africa occidentale.

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings