Il 25 aprile al Rifugio per cani abbandonati di Aura

Pelosissimi amici che chiedono solo una carezza

AuraIn occasione della Feste della Liberazione, tra musica, arte e cibo biologico il Rifugio di Aura, recentemente inaugurato, propone una giornata di primavera da trascorrere all’aria aperta tra gli ulivi di una struttura nata per accogliere cani abbandonati.

L’evento, organizzato da collettivi e associazioni del territorio che prendono parte attiva alla vita civile della città, sarà condiviso con gli amici a quattro zampe del canile, per regalare anche a loro, meno fortunati, una giornata di divertimento e di coccole.

Ricco di appuntamenti il programma della giornata: ciclo escursioni per gli sportivi, animazione e spettacoli per i più piccoli, mercatino di artigianato e prodotti biologici di aziende locali, ed ancora laboratori di interazione padrone-cane. Sono previsti, inoltre, due dibattiti su il “business del randagismo”, curato dal newsblog 20centesimi, e sulla speculazione edilizia. Il tutto condito dalla musica del dj set a cura di Piero Soulfiero con la partecipazione di Mimmo Red Vibes alla melodica e jam session. 

Ecco il programma e le associazioni partecipanti:

Ore 10.30: raduno presso le ex Manifatture Knos di Lecce per la ciclo-escursione organizzata dalla Ciclofficina Popolare Ruotando fino al Rifugio di Aura.

Ore 11.00: parte l’animazione per bambini che durerà tutta la giornata e che sarà gestita dall’associazione La Sita. Durante la giornata, verranno inoltre proposti momenti di narrazione teatrale, face painting e giochi educativi a squadre su tematiche ambientali.

Ore 11.00: apertura dei banchetti informativi, di artigianato e di prodotti agricoli biologici a cura di gruppi, associazioni e cooperative locali tra cui G.A.S. Lecce, Natura Mediterranea, Manufatti, Ecodesign Candles, Bazar del Dono, Le Fisime, Boutons de Lauryn, miArt, EvaLution Creations e tanti altri.

Ore 11.00: la giornata sarà allietata da vari dj set che faranno da sfondo a tutte le iniziative e che saranno a cura di Roots Impulse Line Up, Dubrising Musik e Arci ZEI.

Ore 12.30: speaking corner su “il business del randagismo” a cura del newsblog 20centesimi.

Ore 13.30: pranzo sociale. Ognuno può portare il proprio pranzo da casa o acquistare gli ottimi prodotti biologici dai banchetti presenti. E’ importante però non cucinare cibo in loco per non recare disagio agli ospiti a quattro zampe del rifugio.

Ore 15.00: Wor(l)d Cafè a cura de Il Formicaio. Quattro chiacchiere informali davanti a un caffè sui temi del randagismo, Resistenza e sostenibilità ambientale.

Ore 15.30: Laboratorio di interazione tra bambini, adulti e cani a cura delle volontarie dell’associazione Nuova Lara.

Ore 16.30: arrivo dei ciclo-escursionisti di Salento Bici Tour.

Ore 16.30: laboratorio di “foratura” e manutenzione base della bicicletta a cura di Ciclofficina Popolare Ruotando.

Ore 18.00: speaking corner sul tema della speculazione edilizia e deturpazione del territorio a cura del Comitato Tutela Porto Miggiano, Arci ZEI e Link.

Ore 19.00: dj set a cura di Piero Soulfiero con la partecipazione di Mimmo Red Vibes alla melodica e jam session.

La giornata si concluderà nel tardo pomeriggio al fine di consentire ai volontari di ripristinare le condizioni abituali del rifugio. Sarà importante rispettare il luogo sia dal punto di vista ambientale, gettando i rifiuti negli appositi sacchi della raccolta differenziata, sia dal punto di vista della sensibilità dei suoi ospiti a quattro zampe, che proprio in occasioni come questa possono avere più coccole e attenzioni del solito. Per questo invitiamo a non portare con voi i vostri cani ma dedicare il vostro prezioso affetto, almeno per quest’unica giornata, a qualche altro amico “peloso” che non ha avuto la fortuna di avere una casa e una famiglia tutte per lui.

COME ARRIVARE:

Strada prov.le Lecce -Torre Chianca, al 4,8km(altezza pale eoliche)troverete il cartello di indicazione “RIFUGIO DI AURA”. Svoltare a sinistra e proseguire su quella stradina. Arrivati a una stradina sterrata percorretela per 200m, sulla sinistra ci sarà il cancello con la scritta “Rifugio di Aura”.

Segnaliamo inoltre, un appuntamento con i nostri amici orfani a quattro zampe. I volontari del Rifugio di Aura saranno presenti in Piazza S. Oronzo domenica 21 aprile, con un banchetto adozioni, perché, riportando il motto dei volontari “Se ogni cane ha bisogno di un padrone, ogni uomo ha bisogno di un cane, anche se non lo sa.”

Per maggiori informazioni – Chiara De Pascalis: 320 11156333 – Stefano Martella: 340  4679745

{loadposition addthis}

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Il 25 aprile al Rifugio per cani abbandonati di Aura

Pelosissimi amici che chiedono solo una carezza

AuraIn occasione della Feste della Liberazione, tra musica, arte e cibo biologico il Rifugio di Aura, recentemente inaugurato, propone una giornata di primavera da trascorrere all’aria aperta tra gli ulivi di una struttura nata per accogliere cani abbandonati.

L’evento, organizzato da collettivi e associazioni del territorio che prendono parte attiva alla vita civile della città, sarà condiviso con gli amici a quattro zampe del canile, per regalare anche a loro, meno fortunati, una giornata di divertimento e di coccole.

Ricco di appuntamenti il programma della giornata: ciclo escursioni per gli sportivi, animazione e spettacoli per i più piccoli, mercatino di artigianato e prodotti biologici di aziende locali, ed ancora laboratori di interazione padrone-cane. Sono previsti, inoltre, due dibattiti su il “business del randagismo”, curato dal newsblog 20centesimi, e sulla speculazione edilizia. Il tutto condito dalla musica del dj set a cura di Piero Soulfiero con la partecipazione di Mimmo Red Vibes alla melodica e jam session. 

Ecco il programma e le associazioni partecipanti:

Ore 10.30: raduno presso le ex Manifatture Knos di Lecce per la ciclo-escursione organizzata dalla Ciclofficina Popolare Ruotando fino al Rifugio di Aura.

Ore 11.00: parte l’animazione per bambini che durerà tutta la giornata e che sarà gestita dall’associazione La Sita. Durante la giornata, verranno inoltre proposti momenti di narrazione teatrale, face painting e giochi educativi a squadre su tematiche ambientali.

Ore 11.00: apertura dei banchetti informativi, di artigianato e di prodotti agricoli biologici a cura di gruppi, associazioni e cooperative locali tra cui G.A.S. Lecce, Natura Mediterranea, Manufatti, Ecodesign Candles, Bazar del Dono, Le Fisime, Boutons de Lauryn, miArt, EvaLution Creations e tanti altri.

Ore 11.00: la giornata sarà allietata da vari dj set che faranno da sfondo a tutte le iniziative e che saranno a cura di Roots Impulse Line Up, Dubrising Musik e Arci ZEI.

Ore 12.30: speaking corner su “il business del randagismo” a cura del newsblog 20centesimi.

Ore 13.30: pranzo sociale. Ognuno può portare il proprio pranzo da casa o acquistare gli ottimi prodotti biologici dai banchetti presenti. E’ importante però non cucinare cibo in loco per non recare disagio agli ospiti a quattro zampe del rifugio.

Ore 15.00: Wor(l)d Cafè a cura de Il Formicaio. Quattro chiacchiere informali davanti a un caffè sui temi del randagismo, Resistenza e sostenibilità ambientale.

Ore 15.30: Laboratorio di interazione tra bambini, adulti e cani a cura delle volontarie dell’associazione Nuova Lara.

Ore 16.30: arrivo dei ciclo-escursionisti di Salento Bici Tour.

Ore 16.30: laboratorio di “foratura” e manutenzione base della bicicletta a cura di Ciclofficina Popolare Ruotando.

Ore 18.00: speaking corner sul tema della speculazione edilizia e deturpazione del territorio a cura del Comitato Tutela Porto Miggiano, Arci ZEI e Link.

Ore 19.00: dj set a cura di Piero Soulfiero con la partecipazione di Mimmo Red Vibes alla melodica e jam session.

La giornata si concluderà nel tardo pomeriggio al fine di consentire ai volontari di ripristinare le condizioni abituali del rifugio. Sarà importante rispettare il luogo sia dal punto di vista ambientale, gettando i rifiuti negli appositi sacchi della raccolta differenziata, sia dal punto di vista della sensibilità dei suoi ospiti a quattro zampe, che proprio in occasioni come questa possono avere più coccole e attenzioni del solito. Per questo invitiamo a non portare con voi i vostri cani ma dedicare il vostro prezioso affetto, almeno per quest’unica giornata, a qualche altro amico “peloso” che non ha avuto la fortuna di avere una casa e una famiglia tutte per lui.

COME ARRIVARE:

Strada prov.le Lecce -Torre Chianca, al 4,8km(altezza pale eoliche)troverete il cartello di indicazione “RIFUGIO DI AURA”. Svoltare a sinistra e proseguire su quella stradina. Arrivati a una stradina sterrata percorretela per 200m, sulla sinistra ci sarà il cancello con la scritta “Rifugio di Aura”.

Segnaliamo inoltre, un appuntamento con i nostri amici orfani a quattro zampe. I volontari del Rifugio di Aura saranno presenti in Piazza S. Oronzo domenica 21 aprile, con un banchetto adozioni, perché, riportando il motto dei volontari “Se ogni cane ha bisogno di un padrone, ogni uomo ha bisogno di un cane, anche se non lo sa.”

Per maggiori informazioni – Chiara De Pascalis: 320 11156333 – Stefano Martella: 340  4679745

{loadposition addthis}

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings