Il 24 maggio al Politeama Greco di Lecce va in scena LA MASCIARA,

L’Ass.ne Culturale  “Il Melograno”, è lieta di portare in scena una commedia comico-brillante dal titolo “La Masciara”  (la fattucchiera). Autore e regista Virgilio Riezzo

La masciaraLo spettacolo si svolge nel 1940, prima e dopo la Seconda Guerra Mondiale, che rimane sullo sfondo, mentre in scena si vivono diverse vicende legate a personaggi popolareschi, la maggior parte di squisita fattura burlesca e comico-brillante, come si suol dire.

Lo spettacolo è supportato da una ricerca, basata sulle reminiscenze di chi nel 1940 era nel pieno della giovinezza o era un adolescente. Una ricerca svolta anche in biblioteca, alla ricerca di notizie sui giornali dell’epoca, per individuare lo spirito del tempo, non solo attraverso gli articoli degli stessi giornali, ma anche attraverso gli scritti degli autori che si interessavano della vita e della cultura salentina, tra serio e faceto.

Nella nostra vicenda si snoda la storia (vera) dell’amore di Pippi per Chicchina, con una riflessione sulla condizione della donna e dell’uomo dell’epoca, in riguardo ai rapporti di relazione socio-culturale. Alcuni tratti del carattere di diversi personaggi sono accentuati (col massimo, profondo rispetto) per sorridere e ridere, attività queste, di cui c’è sempre stato un gran bisogno

Durante il tempo di cui ci occupiamo era molto forte la superstizione, la “magia”, perciò gran parte dello spettacolo è basato sulla presenza (comica) della masciara, sulla rappresentazione di un rituale per togliere lu nfascinu, su una fantasiosa presenza del Diavolo (personaggio ripreso dall’opera di Ibsen).

La compagnia è composta da 12 attori, tra i quali, nelle vesti della masciara, GEGIA. L’Associazione ha voluto fare un salto di qualità professionale nel coinvolgere un’attrice diventata famosa a livello nazionale, ma che è espressione del nostro salento, attrice con un curriculum televisivo e cinematografico importante, ed anche affermata attrice teatrale, attualmente in tour con Pippo Franco. 

Ecco gli attori che vedremo in scena: Gegia, Marisa Romano, Gianni Rizzo, Virgilio Riezzo, Elisa Capone, Ilaria De Filippis, Francesco Rizzo, Giovanni De Giovanni, Giuseppe Rinaldi, Andrea Gaudino, Matteo Cannito, Debora Sanapo,

{loadposition addthis}

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Il 24 maggio al Politeama Greco di Lecce va in scena LA MASCIARA,

L’Ass.ne Culturale  “Il Melograno”, è lieta di portare in scena una commedia comico-brillante dal titolo “La Masciara”  (la fattucchiera). Autore e regista Virgilio Riezzo

La masciaraLo spettacolo si svolge nel 1940, prima e dopo la Seconda Guerra Mondiale, che rimane sullo sfondo, mentre in scena si vivono diverse vicende legate a personaggi popolareschi, la maggior parte di squisita fattura burlesca e comico-brillante, come si suol dire.

Lo spettacolo è supportato da una ricerca, basata sulle reminiscenze di chi nel 1940 era nel pieno della giovinezza o era un adolescente. Una ricerca svolta anche in biblioteca, alla ricerca di notizie sui giornali dell’epoca, per individuare lo spirito del tempo, non solo attraverso gli articoli degli stessi giornali, ma anche attraverso gli scritti degli autori che si interessavano della vita e della cultura salentina, tra serio e faceto.

Nella nostra vicenda si snoda la storia (vera) dell’amore di Pippi per Chicchina, con una riflessione sulla condizione della donna e dell’uomo dell’epoca, in riguardo ai rapporti di relazione socio-culturale. Alcuni tratti del carattere di diversi personaggi sono accentuati (col massimo, profondo rispetto) per sorridere e ridere, attività queste, di cui c’è sempre stato un gran bisogno

Durante il tempo di cui ci occupiamo era molto forte la superstizione, la “magia”, perciò gran parte dello spettacolo è basato sulla presenza (comica) della masciara, sulla rappresentazione di un rituale per togliere lu nfascinu, su una fantasiosa presenza del Diavolo (personaggio ripreso dall’opera di Ibsen).

La compagnia è composta da 12 attori, tra i quali, nelle vesti della masciara, GEGIA. L’Associazione ha voluto fare un salto di qualità professionale nel coinvolgere un’attrice diventata famosa a livello nazionale, ma che è espressione del nostro salento, attrice con un curriculum televisivo e cinematografico importante, ed anche affermata attrice teatrale, attualmente in tour con Pippo Franco. 

Ecco gli attori che vedremo in scena: Gegia, Marisa Romano, Gianni Rizzo, Virgilio Riezzo, Elisa Capone, Ilaria De Filippis, Francesco Rizzo, Giovanni De Giovanni, Giuseppe Rinaldi, Andrea Gaudino, Matteo Cannito, Debora Sanapo,

{loadposition addthis}

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings