Galatina, Giuseppe Lo Cicero a “I concerti del Chiostro”

Giovedì 29 agosto, alle ore 20.45, presso il Palazzo della Cultura

G. Lo CiceroRitorna anche quest’anno la sedicesima stagione concertistica internazionale “I Concerti del Chiostro” che, sotto la direzione artistica del maestro Luigi Fracasso, si terrà a Galatina (Le) dal 29 agosto al 22 settembre 2013.

Dal 1998, “I Concerti del Chiostro” rappresentano una delle rassegne più importanti nel panorama culturale nazionale. La Stagione Concertistica Internazionale, infatti, si è contraddistinta per la qualità degli spettacoli, per il talento e la professionalità degli artisti che si sono esibiti in questi quindici anni, per la partecipazione di un pubblico attento e qualificato.

La rassegna – patrocinata dalla COMUNITA’ EUROPEA,  da REGIONE PUGLIA,  dal COMUNE di GALATINA, dal CONSERVATORIO di LECCE, dalla CAMERA di COMMERCIO LECCE, e da IPAB –  prevede un ricco e variegato programma con artisti di fama internazionale.

Il primo appuntamento è fissato per giovedì 29 agosto, alle ore 20.45, presso il Palazzo della Cultura, con il concerto per pianoforte di GIUSEPPE LO CICERO.

GIUSEPPE LO CICERO, si è diplomato presso il Conservatorio Bellini di Palermo. Ha iniziato l’attività concertistica all’età di 12 anni eseguendo in concerto polacche e studi di Chopin, ed a 15 il concerto n.1 in Mi min. per pianoforte e orchestra. Ha ottenuto premi e riconoscimenti in numerosi concorsi pianistici nazionali ed internazionali. Dal 1979 è titolare di una cattedra di pianoforte principale al Conservatorio A. Scontrino di Trapani, aggiungendo all’attività didattica  una intensa attività concertistica. Ha al suo attivo circa 500 concerti tenuti in tutte le Regioni d’Italia. All’estero ha suonato in Portogallo, Spagna, Romania, Olanda, Repubblica Ceca, Israele, ricevendo sempre unanimi consensi di pubblico e dalla stampa nazionale ed internazionale. Attento e ricercato interprete delle musiche di Chopin, il suo repertorio si estende a Debussy, Ravel, Rachmaninoff, Albeniz, Granados e autori del secondo novecento italiani e stranieri.  E’ stato membro di giuria di concorsi nazionali ed internazionali. Dal 1998 si occupa della programmazione della stagione concertistica che si svolge al teatro comunale Sollima ed al teatro Impero di Marsala.

La direzione artistica de “I Concerti del Chiostro”, che quest’anno ospita NINA ZILLI e FABRIZIO BOSSO, MAURIZIO DI FULVIO, MARIA JOSÈ MORAIS, PAOLO JANNACCI DUET, MICHELE BENUZZI, MICHELE CAMPANELLA, è affidata al maestro LUIGI FRACASSO. Ammirato da Aldo Ciccolini, che ha scritto di lui: “…è un musicista vero, agguerritissimo, con idee sane sulla nostra arte e con un vivo senso della logica strumentale. …”, Luigi Fracasso, pianista salentino,svolge una significativa attività concertistica in Italia, Belgio, Francia, Grecia, Polonia, Portogallo, Spagna, Messico, Australia, ecc., ospite di importanti istituzioni, suonando come solista e camerista (ha suonato in duo con illustri musicisti, quali Lya De Barberiis, Roberto Fabbriciani, Vincenzo Mariozzi).  Da solista con orchestra, ha suonato con la Orquesta Sinfónica del Estado de México, con la Brussels Philarmonic Orchestra, con I Solisti Aquilani, con la Fondazione I.C.O. “T. Schipa”, con la Mozart Sinfonietta, ecc. E’ stato allievo di Marcella Crudeli, Lya De Barberiis e Riccardo Brengola ed ha studiato presso il Conservatorio di Musica di Stato “T. Schipa” di Lecce, l’École Normale de Musique “A. Cortot” di Parigi e l’Accademia  Musicale Chigiana di Siena. Luigi Fracasso è fondatore e direttore artistico della prestigiosa stagione concertistica salentina “I Concerti del Chiostro” giunta alla XVI edizione, tiene masterclass ed è regolarmente invitato a far parte di giurie in Concorsi Pianistici Nazionali ed Internazionali. Il prossimo settembre debutterà in Germania, mentre il 7 agosto, presso la meravigliosa Abbazia di San Gallo, si esibirà al pianoforte con la FVG Mitteleuropa Orchestra, diretta dal maestro Reinhard Seehafer. Un appuntamento musicale molto importante che prevede l’esecuzione di brani di Mozart e Beethoven. 

{loadposition addthis}

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Galatina, Giuseppe Lo Cicero a “I concerti del Chiostro”

Giovedì 29 agosto, alle ore 20.45, presso il Palazzo della Cultura

G. Lo CiceroRitorna anche quest’anno la sedicesima stagione concertistica internazionale “I Concerti del Chiostro” che, sotto la direzione artistica del maestro Luigi Fracasso, si terrà a Galatina (Le) dal 29 agosto al 22 settembre 2013.

Dal 1998, “I Concerti del Chiostro” rappresentano una delle rassegne più importanti nel panorama culturale nazionale. La Stagione Concertistica Internazionale, infatti, si è contraddistinta per la qualità degli spettacoli, per il talento e la professionalità degli artisti che si sono esibiti in questi quindici anni, per la partecipazione di un pubblico attento e qualificato.

La rassegna – patrocinata dalla COMUNITA’ EUROPEA,  da REGIONE PUGLIA,  dal COMUNE di GALATINA, dal CONSERVATORIO di LECCE, dalla CAMERA di COMMERCIO LECCE, e da IPAB –  prevede un ricco e variegato programma con artisti di fama internazionale.

Il primo appuntamento è fissato per giovedì 29 agosto, alle ore 20.45, presso il Palazzo della Cultura, con il concerto per pianoforte di GIUSEPPE LO CICERO.

GIUSEPPE LO CICERO, si è diplomato presso il Conservatorio Bellini di Palermo. Ha iniziato l’attività concertistica all’età di 12 anni eseguendo in concerto polacche e studi di Chopin, ed a 15 il concerto n.1 in Mi min. per pianoforte e orchestra. Ha ottenuto premi e riconoscimenti in numerosi concorsi pianistici nazionali ed internazionali. Dal 1979 è titolare di una cattedra di pianoforte principale al Conservatorio A. Scontrino di Trapani, aggiungendo all’attività didattica  una intensa attività concertistica. Ha al suo attivo circa 500 concerti tenuti in tutte le Regioni d’Italia. All’estero ha suonato in Portogallo, Spagna, Romania, Olanda, Repubblica Ceca, Israele, ricevendo sempre unanimi consensi di pubblico e dalla stampa nazionale ed internazionale. Attento e ricercato interprete delle musiche di Chopin, il suo repertorio si estende a Debussy, Ravel, Rachmaninoff, Albeniz, Granados e autori del secondo novecento italiani e stranieri.  E’ stato membro di giuria di concorsi nazionali ed internazionali. Dal 1998 si occupa della programmazione della stagione concertistica che si svolge al teatro comunale Sollima ed al teatro Impero di Marsala.

La direzione artistica de “I Concerti del Chiostro”, che quest’anno ospita NINA ZILLI e FABRIZIO BOSSO, MAURIZIO DI FULVIO, MARIA JOSÈ MORAIS, PAOLO JANNACCI DUET, MICHELE BENUZZI, MICHELE CAMPANELLA, è affidata al maestro LUIGI FRACASSO. Ammirato da Aldo Ciccolini, che ha scritto di lui: “…è un musicista vero, agguerritissimo, con idee sane sulla nostra arte e con un vivo senso della logica strumentale. …”, Luigi Fracasso, pianista salentino,svolge una significativa attività concertistica in Italia, Belgio, Francia, Grecia, Polonia, Portogallo, Spagna, Messico, Australia, ecc., ospite di importanti istituzioni, suonando come solista e camerista (ha suonato in duo con illustri musicisti, quali Lya De Barberiis, Roberto Fabbriciani, Vincenzo Mariozzi).  Da solista con orchestra, ha suonato con la Orquesta Sinfónica del Estado de México, con la Brussels Philarmonic Orchestra, con I Solisti Aquilani, con la Fondazione I.C.O. “T. Schipa”, con la Mozart Sinfonietta, ecc. E’ stato allievo di Marcella Crudeli, Lya De Barberiis e Riccardo Brengola ed ha studiato presso il Conservatorio di Musica di Stato “T. Schipa” di Lecce, l’École Normale de Musique “A. Cortot” di Parigi e l’Accademia  Musicale Chigiana di Siena. Luigi Fracasso è fondatore e direttore artistico della prestigiosa stagione concertistica salentina “I Concerti del Chiostro” giunta alla XVI edizione, tiene masterclass ed è regolarmente invitato a far parte di giurie in Concorsi Pianistici Nazionali ed Internazionali. Il prossimo settembre debutterà in Germania, mentre il 7 agosto, presso la meravigliosa Abbazia di San Gallo, si esibirà al pianoforte con la FVG Mitteleuropa Orchestra, diretta dal maestro Reinhard Seehafer. Un appuntamento musicale molto importante che prevede l’esecuzione di brani di Mozart e Beethoven. 

{loadposition addthis}

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings