Flash mob a Lecce: un dito puntato verso il cielo, contro le violenze e i femminicidi.

{gallery}Gallerie/flashmob{/gallery}

Copyright Foto Sabina Di Noia – Dalila Peluso

Lecce – Si è svolto ieri, a Lecce, come in molte piazze di tutto il mondo, il flash mob a favore dei diritti delle donne, contro ogni abuso. Subito dopo la manifestazione, abbiamo intervistato una delle responsabili dell’associazione Casa delle Donnedi Lecce, Ilaria Florio.

Come mai la scelta di ballare sulle note tribali delle percussioni e non sulla canzone universalmente utilizzata “Brake the chain”?

La scelta è stata fatta per una questione di semplicità e, soprattutto, perché trovavamo più adatti questo tipo di suoni che ci avvicinano di più alle donne del Mediterraneo.

Il flash mob terminava con un “passo”dove ognuna di voi a piedi uniti tendeva il dito indice verso l’alto, quale significato ha attribuito la coreografa a questo gesto in particolare?

Immagino che il significato che la coreografa abbia voluto dare sia un forte invito ad alzarsi, svegliarsi e reagire a quelle che sono le violenze che quotidianamente le donne subiscono.

Durante le prove è nato un particolare legame tra tutte voi?

Sicuramente sì. È nato un forte legame in questi giorni in cui abbiamo provato tutte insieme come oggi. Ma ancora di più ci ha legate il fatto di aver partecipato tutte all’unisono con altre donne di tutto il mondo. Essendo questa un’iniziativa a livello mondiale, è una sensazione forte sapere che nella stessa giornata, in tutto il mondo, milioni di donne hanno fatto la stessa cosa.

Vi aspettavate un po’ più di accoglienza da parte dei leccesi?

No, è un peccato che non ci sia stata molta gente in giro ma comunque un po’ ce lo aspettavamo, è un giorno lavorativo, infrasettimanale. Cercheremo di diffondere al meglio con materiale fotografico e video.

La coreografia è stata ballata in Piazza S.Oronzo; subito dopo il folto gruppo vestito di rosso e nero ha bloccato il traffico al semaforo di Via Trinchese e con tanto coraggio ha continuato a manifestare contro le violenze sulle donne, incurante dei clacson delle auto. Infine hanno ballato tutte insieme nel fantastico scenario di Piazza Duomo.

A partecipare, donne di tutte le età, la più piccola di soli 11 anni, la più anziana 65, e addirittura una piccola mascotte a quattro zampe, immancabilmente vestito con i colori dell’iniziativa.

In un mondo che preme sull’acceleratore, queste donne ci hanno fatto fermare a riflettere sui volti e sui nomi di chi non ha potuto difendersi da sé.

{loadposition addthis}

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Flash mob a Lecce: un dito puntato verso il cielo, contro le violenze e i femminicidi.

{gallery}Gallerie/flashmob{/gallery}

Copyright Foto Sabina Di Noia – Dalila Peluso

Lecce – Si è svolto ieri, a Lecce, come in molte piazze di tutto il mondo, il flash mob a favore dei diritti delle donne, contro ogni abuso. Subito dopo la manifestazione, abbiamo intervistato una delle responsabili dell’associazione Casa delle Donnedi Lecce, Ilaria Florio.

Come mai la scelta di ballare sulle note tribali delle percussioni e non sulla canzone universalmente utilizzata “Brake the chain”?

La scelta è stata fatta per una questione di semplicità e, soprattutto, perché trovavamo più adatti questo tipo di suoni che ci avvicinano di più alle donne del Mediterraneo.

Il flash mob terminava con un “passo”dove ognuna di voi a piedi uniti tendeva il dito indice verso l’alto, quale significato ha attribuito la coreografa a questo gesto in particolare?

Immagino che il significato che la coreografa abbia voluto dare sia un forte invito ad alzarsi, svegliarsi e reagire a quelle che sono le violenze che quotidianamente le donne subiscono.

Durante le prove è nato un particolare legame tra tutte voi?

Sicuramente sì. È nato un forte legame in questi giorni in cui abbiamo provato tutte insieme come oggi. Ma ancora di più ci ha legate il fatto di aver partecipato tutte all’unisono con altre donne di tutto il mondo. Essendo questa un’iniziativa a livello mondiale, è una sensazione forte sapere che nella stessa giornata, in tutto il mondo, milioni di donne hanno fatto la stessa cosa.

Vi aspettavate un po’ più di accoglienza da parte dei leccesi?

No, è un peccato che non ci sia stata molta gente in giro ma comunque un po’ ce lo aspettavamo, è un giorno lavorativo, infrasettimanale. Cercheremo di diffondere al meglio con materiale fotografico e video.

La coreografia è stata ballata in Piazza S.Oronzo; subito dopo il folto gruppo vestito di rosso e nero ha bloccato il traffico al semaforo di Via Trinchese e con tanto coraggio ha continuato a manifestare contro le violenze sulle donne, incurante dei clacson delle auto. Infine hanno ballato tutte insieme nel fantastico scenario di Piazza Duomo.

A partecipare, donne di tutte le età, la più piccola di soli 11 anni, la più anziana 65, e addirittura una piccola mascotte a quattro zampe, immancabilmente vestito con i colori dell’iniziativa.

In un mondo che preme sull’acceleratore, queste donne ci hanno fatto fermare a riflettere sui volti e sui nomi di chi non ha potuto difendersi da sé.

{loadposition addthis}

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings